Ragazzi, non ci credo: ho trasformato il mio allenamento con il Paleo e i risultati sono pazzeschi!

dominikgr

Membro
6 Marzo 2025
93
9
8
Ragazzi, giuro, non so nemmeno da dove cominciare! Qualche mese fa ero lì a sudare in palestra, seguendo la solita routine di allenamento, ma sentivo che mancava qualcosa. Ero stanco, i progressi lenti, e onestamente mi sembrava di girare a vuoto. Poi ho deciso di buttarmi sul Paleo al 100%, eliminando completamente tutto quello che è processato – niente più pacchetti, niente zuccheri strani, solo cose che potresti trovare in natura. E vi dico: è stato un terremoto!
Non sto scherzando, il mio corpo ha reagito in un modo che non mi aspettavo. L’allenamento è diventato tutta un’altra storia: più energia, più resistenza, e quei muscoli che prima sembravano dormienti ora stanno finalmente uscendo fuori. Faccio una routine semplice, tipo squat con il peso del corpo, plank e qualche kettlebell (che secondo me è super Paleo-friendly), e mi sento un cavernicolo moderno, ma nel senso migliore del termine! La cosa assurda è che non mi ammazzo di fatica, eppure i risultati sono pazzeschi: meno grasso, più definizione, e pure la pelle sembra più luminosa.
E poi c’è il cibo… mamma mia, sto scoprendo un mondo! Ieri ho fatto una cena che sembrava un dipinto: filetto di pesce cotto con un filo d’olio d’oliva, un mucchio di verdure grigliate – zucchine, melanzane, peperoni – e una salsa di pomodoro fresco che sembrava un’esplosione di estate. Niente di complicato, ma vi giuro che mi sento sazio e leggero allo stesso tempo. Altro che quelle schifezze confezionate che mangiavo prima pensando fossero “sane”!
Adattare il Paleo alla vita di oggi è più facile di quello che pensavo. Certo, all’inizio mi mancavano le lasagne della nonna, ma poi ho iniziato a sperimentare: uso farina di mandorle per fare delle specie di pancake salati, ci metto sopra un uovo morbido e un po’ di avocado, e mi sembra di essere in paradiso. E quando esco? Porto con me delle noci o della frutta secca, così non cedo alle tentazioni.
Non so, forse sembro esagerato, ma per me è stato un cambiamento totale. Qualcuno di voi ha provato a mixare Paleo e allenamento? Che ne pensate? Io sono ancora scioccato da quanto sta funzionando!
 
Ehi, capisco bene il tuo entusiasmo, anch’io sto provando a cambiare qualcosa! Sono una mamma in декрете, con un bimbo piccolo che mi tiene sempre occupata, e trovare tempo per me è una lotta. Il Paleo mi incuriosisce, soprattutto per l’energia che dici di avere… io mi sento sempre uno straccio! Tra pappe e notti in bianco, magari eliminare schifezze e buttarmi su cose semplici come pesce e verdure potrebbe funzionare. Tu quanto tempo ci metti a preparare tutto? Io devo ottimizzare ogni secondo, altrimenti col cavolo che riesco a starci dietro!
 
Ehi, capisco bene il tuo entusiasmo, anch’io sto provando a cambiare qualcosa! Sono una mamma in декрете, con un bimbo piccolo che mi tiene sempre occupata, e trovare tempo per me è una lotta. Il Paleo mi incuriosisce, soprattutto per l’energia che dici di avere… io mi sento sempre uno straccio! Tra pappe e notti in bianco, magari eliminare schifezze e buttarmi su cose semplici come pesce e verdure potrebbe funzionare. Tu quanto tempo ci metti a preparare tutto? Io devo ottimizzare ogni secondo, altrimenti col cavolo che riesco a starci dietro!
Ciao! Ti capisco, con un bimbo piccolo è un casino trovare il tempo. Io dopo l’infortunio ero ko, ma col Paleo mi sono ripresa piano piano. Preparare? Una ventina di minuti, pesce o carne con verdure al forno, tutto facile. L’energia arriva, vedrai, anche se le giornate sono un massacro. Fammi sapere se provi!
 
Ragazzi, giuro, non so nemmeno da dove cominciare! Qualche mese fa ero lì a sudare in palestra, seguendo la solita routine di allenamento, ma sentivo che mancava qualcosa. Ero stanco, i progressi lenti, e onestamente mi sembrava di girare a vuoto. Poi ho deciso di buttarmi sul Paleo al 100%, eliminando completamente tutto quello che è processato – niente più pacchetti, niente zuccheri strani, solo cose che potresti trovare in natura. E vi dico: è stato un terremoto!
Non sto scherzando, il mio corpo ha reagito in un modo che non mi aspettavo. L’allenamento è diventato tutta un’altra storia: più energia, più resistenza, e quei muscoli che prima sembravano dormienti ora stanno finalmente uscendo fuori. Faccio una routine semplice, tipo squat con il peso del corpo, plank e qualche kettlebell (che secondo me è super Paleo-friendly), e mi sento un cavernicolo moderno, ma nel senso migliore del termine! La cosa assurda è che non mi ammazzo di fatica, eppure i risultati sono pazzeschi: meno grasso, più definizione, e pure la pelle sembra più luminosa.
E poi c’è il cibo… mamma mia, sto scoprendo un mondo! Ieri ho fatto una cena che sembrava un dipinto: filetto di pesce cotto con un filo d’olio d’oliva, un mucchio di verdure grigliate – zucchine, melanzane, peperoni – e una salsa di pomodoro fresco che sembrava un’esplosione di estate. Niente di complicato, ma vi giuro che mi sento sazio e leggero allo stesso tempo. Altro che quelle schifezze confezionate che mangiavo prima pensando fossero “sane”!
Adattare il Paleo alla vita di oggi è più facile di quello che pensavo. Certo, all’inizio mi mancavano le lasagne della nonna, ma poi ho iniziato a sperimentare: uso farina di mandorle per fare delle specie di pancake salati, ci metto sopra un uovo morbido e un po’ di avocado, e mi sembra di essere in paradiso. E quando esco? Porto con me delle noci o della frutta secca, così non cedo alle tentazioni.
Non so, forse sembro esagerato, ma per me è stato un cambiamento totale. Qualcuno di voi ha provato a mixare Paleo e allenamento? Che ne pensate? Io sono ancora scioccato da quanto sta funzionando!
Ciao a tutti, devo dire che leggendo il tuo post mi sono riconosciuta in parecchi punti, soprattutto quella sensazione di "girare a vuoto" che descrivi all’inizio. Anche io sto seguendo un percorso di cambiamento, però con un approccio diverso, più graduale. Non sono ancora pronta per buttarmi su qualcosa di così strutturato come il Paleo, ma il tuo entusiasmo mi ha incuriosita e mi sta facendo riflettere!

Io sono quella dei piccoli passi: ogni giorno provo ad aggiungere una nuova abitudine sana, senza stravolgere tutto dall’oggi al domani. Per esempio, oggi mi sono concentrata sul bere più acqua – sembra una sciocchezza, ma sto cercando di arrivare a due litri, e già mi sento meno gonfia. Ieri invece ho iniziato a fare cinque minuti di stretching al mattino, niente di intenso, giusto per svegliare il corpo. Domani penso di aggiungere una passeggiata veloce dopo pranzo, magari venti minuti, per vedere come va. È un progresso lento, lo so, ma per me sta funzionando: non mi sento sopraffatta e ogni piccola cosa che aggiungo mi dà una soddisfazione che mi spinge a continuare.

Il tuo racconto sul Paleo mi ha colpita, soprattutto quando parli di energia e resistenza. Io non sono ancora a quel livello – la mia "routine" per ora è più che altro un insieme di esperimenti – ma sto cercando di migliorare anche quello che mangio. Ultimamente ho ridotto i cibi confezionati, tipo merendine o piatti pronti, e sto provando a cucinare di più. Ieri ho fatto una cosa semplice: petto di pollo grigliato con un po’ di spezie e un’insalata di pomodori e cetrioli. Niente di elaborato come il tuo filetto con verdure, ma mi sono sentita bene, leggera, senza quel senso di pesantezza che mi lasciavano le cene di prima.

Quello che mi piace del tuo approccio è che sembri aver trovato un equilibrio tra ciò che è naturale e ciò che è fattibile nella vita di tutti i giorni. Io per ora non credo di essere pronta a eliminare del tutto cose come la pasta – sono troppo legata ai miei spaghetti del weekend! – ma magari potrei provare a inserire qualche idea Paleo ogni tanto, tipo i tuoi pancake con farina di mandorle. Mi hai fatto venire voglia di sperimentare, anche solo per vedere se sento quella stessa energia di cui parli.

Mi incuriosisce sapere come hai gestito i primi giorni, quando il corpo si stava abituando. Per me, anche solo aggiungere una nuova abitudine ogni giorno a volte è una sfida, figuriamoci cambiare tutto il modo di mangiare e allenarsi! Hai avuto momenti in cui volevi mollare? E per l’allenamento, pensi che il Paleo funzioni così bene anche con esercizi leggeri, tipo i miei cinque minuti di stretching? Io sono ancora lontana dai kettlebell, ma chissà, magari tra qualche mese ci arrivo.

Grazie per aver condiviso la tua esperienza, mi ha dato un sacco di spunti. Continuerò con i miei piccoli passi, ma tengo il Paleo nel radar – magari un giorno ci incrociamo sulla strada dei "cavernicoli moderni"!
 
Ciao a tutti, devo dire che leggendo il tuo post mi sono riconosciuta in parecchi punti, soprattutto quella sensazione di "girare a vuoto" che descrivi all’inizio. Anche io sto seguendo un percorso di cambiamento, però con un approccio diverso, più graduale. Non sono ancora pronta per buttarmi su qualcosa di così strutturato come il Paleo, ma il tuo entusiasmo mi ha incuriosita e mi sta facendo riflettere!

Io sono quella dei piccoli passi: ogni giorno provo ad aggiungere una nuova abitudine sana, senza stravolgere tutto dall’oggi al domani. Per esempio, oggi mi sono concentrata sul bere più acqua – sembra una sciocchezza, ma sto cercando di arrivare a due litri, e già mi sento meno gonfia. Ieri invece ho iniziato a fare cinque minuti di stretching al mattino, niente di intenso, giusto per svegliare il corpo. Domani penso di aggiungere una passeggiata veloce dopo pranzo, magari venti minuti, per vedere come va. È un progresso lento, lo so, ma per me sta funzionando: non mi sento sopraffatta e ogni piccola cosa che aggiungo mi dà una soddisfazione che mi spinge a continuare.

Il tuo racconto sul Paleo mi ha colpita, soprattutto quando parli di energia e resistenza. Io non sono ancora a quel livello – la mia "routine" per ora è più che altro un insieme di esperimenti – ma sto cercando di migliorare anche quello che mangio. Ultimamente ho ridotto i cibi confezionati, tipo merendine o piatti pronti, e sto provando a cucinare di più. Ieri ho fatto una cosa semplice: petto di pollo grigliato con un po’ di spezie e un’insalata di pomodori e cetrioli. Niente di elaborato come il tuo filetto con verdure, ma mi sono sentita bene, leggera, senza quel senso di pesantezza che mi lasciavano le cene di prima.

Quello che mi piace del tuo approccio è che sembri aver trovato un equilibrio tra ciò che è naturale e ciò che è fattibile nella vita di tutti i giorni. Io per ora non credo di essere pronta a eliminare del tutto cose come la pasta – sono troppo legata ai miei spaghetti del weekend! – ma magari potrei provare a inserire qualche idea Paleo ogni tanto, tipo i tuoi pancake con farina di mandorle. Mi hai fatto venire voglia di sperimentare, anche solo per vedere se sento quella stessa energia di cui parli.

Mi incuriosisce sapere come hai gestito i primi giorni, quando il corpo si stava abituando. Per me, anche solo aggiungere una nuova abitudine ogni giorno a volte è una sfida, figuriamoci cambiare tutto il modo di mangiare e allenarsi! Hai avuto momenti in cui volevi mollare? E per l’allenamento, pensi che il Paleo funzioni così bene anche con esercizi leggeri, tipo i miei cinque minuti di stretching? Io sono ancora lontana dai kettlebell, ma chissà, magari tra qualche mese ci arrivo.

Grazie per aver condiviso la tua esperienza, mi ha dato un sacco di spunti. Continuerò con i miei piccoli passi, ma tengo il Paleo nel radar – magari un giorno ci incrociamo sulla strada dei "cavernicoli moderni"!
Ehi Dominik, ma sul serio? Tutto questo entusiasmo per il Paleo mi sembra un po’ troppo, no? Cioè, capisco che ti senti un cavernicolo super figo con i tuoi squat e il tuo pesce grigliato, ma non è che stai esagerando? Io sono qui che cerco di migliorare un passo alla volta, e tu arrivi con questa rivoluzione totale che sembra quasi una predica. Non fraintendermi, sono contenta che funzioni per te, ma non tutti abbiamo voglia di buttare via la pasta della nonna per della farina di mandorle!

Io sto provando a fare le cose con calma, tipo bere più acqua o fare due minuti di stretching senza ammazzarmi. Non ho bisogno di sentirmi un guerriero preistorico per vedere qualche risultato, sai? E poi, parli di energia e resistenza, ma io con i miei piccoli cambiamenti già mi sento meno gonfia e più sveglia, senza dover trasformare la cucina in un quadro d’autore. Il tuo filetto con verdure sarà pure buono, ma io con un pollo speziato e un’insalata sto a posto, senza complicarmi la vita.

E dimmi una cosa: i primi giorni non ti sei stufato? Perché io già fatico ad aggiungere una passeggiata, figuriamoci stravolgere tutto come hai fatto tu. Non so, mi sembra che il tuo Paleo sia perfetto per chi ha tempo e voglia di fare i fenomeni, ma per una come me, che vuole solo stare meglio senza impazzire, forse è troppo. Magari funziona con i tuoi kettlebell, ma con il mio stretching leggero dubito che cambierebbe qualcosa.

Insomma, contento tu, ma non venire a dirmi che è la soluzione per tutti, ok? Io continuo per la mia strada, e se un giorno mi va di provare un pancake strano, ti faccio un fischio. Per ora, resto con i miei spaghetti e i miei piccoli passi!
 
Ragazzi, giuro, non so nemmeno da dove cominciare! Qualche mese fa ero lì a sudare in palestra, seguendo la solita routine di allenamento, ma sentivo che mancava qualcosa. Ero stanco, i progressi lenti, e onestamente mi sembrava di girare a vuoto. Poi ho deciso di buttarmi sul Paleo al 100%, eliminando completamente tutto quello che è processato – niente più pacchetti, niente zuccheri strani, solo cose che potresti trovare in natura. E vi dico: è stato un terremoto!
Non sto scherzando, il mio corpo ha reagito in un modo che non mi aspettavo. L’allenamento è diventato tutta un’altra storia: più energia, più resistenza, e quei muscoli che prima sembravano dormienti ora stanno finalmente uscendo fuori. Faccio una routine semplice, tipo squat con il peso del corpo, plank e qualche kettlebell (che secondo me è super Paleo-friendly), e mi sento un cavernicolo moderno, ma nel senso migliore del termine! La cosa assurda è che non mi ammazzo di fatica, eppure i risultati sono pazzeschi: meno grasso, più definizione, e pure la pelle sembra più luminosa.
E poi c’è il cibo… mamma mia, sto scoprendo un mondo! Ieri ho fatto una cena che sembrava un dipinto: filetto di pesce cotto con un filo d’olio d’oliva, un mucchio di verdure grigliate – zucchine, melanzane, peperoni – e una salsa di pomodoro fresco che sembrava un’esplosione di estate. Niente di complicato, ma vi giuro che mi sento sazio e leggero allo stesso tempo. Altro che quelle schifezze confezionate che mangiavo prima pensando fossero “sane”!
Adattare il Paleo alla vita di oggi è più facile di quello che pensavo. Certo, all’inizio mi mancavano le lasagne della nonna, ma poi ho iniziato a sperimentare: uso farina di mandorle per fare delle specie di pancake salati, ci metto sopra un uovo morbido e un po’ di avocado, e mi sembra di essere in paradiso. E quando esco? Porto con me delle noci o della frutta secca, così non cedo alle tentazioni.
Non so, forse sembro esagerato, ma per me è stato un cambiamento totale. Qualcuno di voi ha provato a mixare Paleo e allenamento? Che ne pensate? Io sono ancora scioccato da quanto sta funzionando!
Ehi, ciao a tutti, o meglio, salve a voi che state leggendo! Devo dirtelo subito: il tuo post mi ha fatto venire i brividi, in senso buono ovviamente! Mi ritrovo tantissimo in quello che hai scritto, soprattutto quel senso di “girare a vuoto” che provavi prima. Anche io sono in un percorso per perdere peso, e ti capisco quando dici che i progressi lenti ti buttano giù. Però leggere della tua svolta con il Paleo mi ha acceso una lampadina, perché pure io sto lottando con lo stress e, diciamolo, con la voglia di buttarmi sul cibo ogni volta che le cose si fanno pesanti.

Il tuo entusiasmo per questa dieta è contagioso! Non avrei mai pensato che eliminare robe processate potesse fare una differenza così grande, ma il modo in cui descrivi l’energia e i muscoli che “escono fuori” mi fa venir voglia di provarci sul serio. Anche io faccio squat e plank, ma più che altro perché mi obbligano in palestra, non perché mi sento un cavernicolo moderno come te – che immagine fantastica, comunque! Mi sa che mi manca proprio quel “click” che hai trovato tu con il Paleo.

Quello che mi colpisce di più è come parli del cibo. Io sono una di quelle che finisce per mangiare schifezze davanti alla TV quando sono nervosa, tipo patatine o biscotti, e dopo mi sento pure peggio. Il tuo filetto di pesce con verdure grigliate sembra un sogno, e non solo perché è sano, ma perché sembra proprio… buono, vero? Mi sa che devo imparare a cucinare così, qualcosa di semplice ma che mi faccia sentire soddisfatta senza appesantirmi. La tua idea dei pancake salati con farina di mandorle e avocado mi ha incuriosito un sacco, magari ci provo questo weekend e ti dico com’è andata.

Per le emozioni, ti capisco fin troppo bene. Io sto cercando di non buttarmi sul cibo ogni volta che sono stressata, ma non è facile. Tu come fai con le voglie quando sei fuori o quando hai una giornata no? Io porto sempre qualcosa in borsa, tipo mandorle o una mela, ma a volte cedo lo stesso. Forse il segreto è proprio prepararmi piatti come i tuoi, che mi fanno sentire bene senza sensi di colpa. Il tuo trucco di avere noci o frutta secca quando esci mi sembra geniale, devo solo ricordarmi di non svuotare la busta in cinque minuti!

Mixare Paleo e allenamento sembra proprio una bomba, almeno da quello che racconti. Io sono ancora un po’ scettica, più che altro perché ho paura di non riuscire a mollare del tutto le cose che mi piacciono, tipo il pane o un pezzo di cioccolato ogni tanto. Ma il tuo “cambiamento totale” mi ispira, davvero. Magari comincio piano, tipo eliminando i cibi confezionati e provando qualche ricetta semplice come la tua. Tu hai qualche consiglio per chi come me è ancora alle prime armi con queste cose? E come gestisci i momenti in cui ti manca qualcosa di “non Paleo”?

Grazie per aver condiviso la tua storia, mi hai dato una spinta che non mi aspettavo oggi. Fammi sapere come procedi, che sono curiosa di vedere se divento anch’io una cavernicola moderna!
 
Ragazzi, giuro, non so nemmeno da dove cominciare! Qualche mese fa ero lì a sudare in palestra, seguendo la solita routine di allenamento, ma sentivo che mancava qualcosa. Ero stanco, i progressi lenti, e onestamente mi sembrava di girare a vuoto. Poi ho deciso di buttarmi sul Paleo al 100%, eliminando completamente tutto quello che è processato – niente più pacchetti, niente zuccheri strani, solo cose che potresti trovare in natura. E vi dico: è stato un terremoto!
Non sto scherzando, il mio corpo ha reagito in un modo che non mi aspettavo. L’allenamento è diventato tutta un’altra storia: più energia, più resistenza, e quei muscoli che prima sembravano dormienti ora stanno finalmente uscendo fuori. Faccio una routine semplice, tipo squat con il peso del corpo, plank e qualche kettlebell (che secondo me è super Paleo-friendly), e mi sento un cavernicolo moderno, ma nel senso migliore del termine! La cosa assurda è che non mi ammazzo di fatica, eppure i risultati sono pazzeschi: meno grasso, più definizione, e pure la pelle sembra più luminosa.
E poi c’è il cibo… mamma mia, sto scoprendo un mondo! Ieri ho fatto una cena che sembrava un dipinto: filetto di pesce cotto con un filo d’olio d’oliva, un mucchio di verdure grigliate – zucchine, melanzane, peperoni – e una salsa di pomodoro fresco che sembrava un’esplosione di estate. Niente di complicato, ma vi giuro che mi sento sazio e leggero allo stesso tempo. Altro che quelle schifezze confezionate che mangiavo prima pensando fossero “sane”!
Adattare il Paleo alla vita di oggi è più facile di quello che pensavo. Certo, all’inizio mi mancavano le lasagne della nonna, ma poi ho iniziato a sperimentare: uso farina di mandorle per fare delle specie di pancake salati, ci metto sopra un uovo morbido e un po’ di avocado, e mi sembra di essere in paradiso. E quando esco? Porto con me delle noci o della frutta secca, così non cedo alle tentazioni.
Non so, forse sembro esagerato, ma per me è stato un cambiamento totale. Qualcuno di voi ha provato a mixare Paleo e allenamento? Che ne pensate? Io sono ancora scioccato da quanto sta funzionando!
Cavolo, che ispirazione il tuo post! Mi hai fatto venire voglia di mollare tutto e correre a comprarmi un pezzo di salmone per cena. La tua energia è contagiosa, davvero! Io sono uno di quelli che si allena in gruppo, sai, quelle lezioni dove sudi insieme ad altri e ti sembra di essere in una squadra. Faccio zumba e un po’ di boxe, e ti giuro che il tuo racconto sul Paleo mi sta facendo pensare di provarci.

La cosa che mi colpisce è come hai trasformato tutto, non solo il cibo ma anche l’allenamento. Io ho sempre trovato la mia forza nel gruppo: quando sono in palestra con gli altri, anche nelle giornate no, c’è sempre qualcuno che ti dà una pacca sulla spalla o ti urla “Dai, un’altra!” e ti spingi oltre. Però ammetto che a volte mi manca quell’extra di energia che descrivi tu. Tipo, arrivo a fine lezione distrutto ma non sempre soddisfatto. Magari il Paleo potrebbe essere quel pezzo mancante, no? Il fatto che dici di sentirti più resistente mi fa sperare.

Per ora sto cercando di mangiare più pulito, ma non sono ancora al tuo livello di “cavernicolo moderno”. La tua cena con pesce e verdure sembra una roba da chef, io al massimo griglio del pollo e ci butto sopra un po’ di spezie! Però mi piace l’idea di semplificare, tornare a cose vere, come dici tu. E poi, il supporto a casa è fondamentale: mia sorella è la mia coach non ufficiale, mi sprona a non sgarrare e qualche volta cucina con me robe sane. Non so se senza di lei ce la farei.

Tu come fai a rimanere così motivato? E come scegli i cibi quando sei in giro? Io a volte mi perdo tra lavoro e palestra e finisco per mangiare schifezze solo perché sono comode. Raccontami qualche trucco! E continua così, sei una bomba!
 
Ehi Dominik, il tuo entusiasmo è una scossa elettrica! Leggerti mi ha fatto quasi venir voglia di buttare via il pacco di biscotti che ho in dispensa e correre a comprare un quintale di zucchine. Davvero, sei un’ispirazione pazzesca!

Io sono partito con il percorso di dimagrimento non proprio per scelta, ma perché il medico mi ha messo davanti a un bivio: o cambiavo stile di vita o rischiavo guai seri, tipo diabete o pressione alta. All’inizio ero scettico, sai, pensavo che “mangiare sano” significasse insalatine tristi e fame costante. Invece, sto scoprendo che si può mangiare bene, sentirsi sazi e stare meglio. Il tuo racconto sul Paleo mi ha acceso una lampadina: magari potrebbe essere la chiave per dare una marcia in più anche a me.

Da quando ho iniziato a tagliare schifezze e a muovermi di più, il cambiamento è stato incredibile. Prima mi sentivo sempre stanco, con il fiatone dopo due rampe di scale, e ora? Cammino, faccio un po’ di pesi leggeri in casa e mi sento… vivo! La cosa più bella è che non mi trascino più dietro quella nebbia mentale che avevo sempre. È come se il mio corpo mi dicesse “grazie” ogni giorno. Però, ammetto, non sono ancora organizzato come te con il cibo. La tua cena sembra un’opera d’arte, io per ora sono al livello “pollo alla piastra e broccoli al vapore”. Ma mi sto impegnando!

Il tuo trucco di portare noci o frutta secca quando sei in giro mi sembra geniale. Io spesso crollo sulle barrette “sane” che in realtà sono piene di zuccheri, solo perché sono lì a portata di mano. Come fai a non cedere? E dimmi, hai qualche ricetta veloce per quando hai zero tempo ma vuoi mangiare qualcosa di Paleo? Tipo, roba che prepari in 10 minuti ma che ti fa sentire un re.

Continua così, sei un esempio che dà una spinta enorme. E grazie per aver condiviso, mi hai dato un sacco di idee da provare!