Mangia bene, vivi meglio: ricette mediterranee per dimagrire con gusto!

Ehi, amici del mangiar sano! 😎

Mentre voi contemplate l’insalata come se fosse un’opera d’arte, io corro dietro al mio sogno di volare al prossimo marathon senza sembrare un pinguino in affanno! 🏃‍♂️ La bilancia non è mia amica, ma il cronometro sì, quindi vi racconto come sto domando il mio peso per far felici le mie gambe.

La mia settimana è un mix di sudore e piatti che sembrano usciti da un libro di ricette della nonna mediterranea. 🥗 Allenamenti? 4 giorni di corsa (due lenti, uno sprint, uno lungo che mi fa dubitare delle mie scelte di vita) e 2 di palestra per non crollare a metà gara. Mangiare? Ho detto addio alle lasagne di mamma (per ora 😢) e abbracciato quinoa, pesce al forno con limone e verdure grigliate che quasi mi fanno sentire un influencer di Instagram. 😜 Colazione da re: yogurt greco, frutta fresca e un cucchiaino di miele per fingere che sia un dessert. Pranzo leggero ma proteico, tipo pollo con hummus e cetrioli. Cena? Minestrone o zuppa di lenticchie, che scaldano l’anima e non la pancia.

E la meditazione, direte voi? Beh, altro che stare seduti a “ommm” per calmare la fame! 🙅‍♂️ La mia meditazione è visualizzare me stesso che taglio il traguardo senza rantolare. 😂 Ogni tanto mi concedo 5 minuti di respiro profondo prima di cena, giusto per non sognare pizze volanti. Funziona? Boh, ma almeno mi sento zen mentre sbuccio zucchine.

Voi che combinate? Qualche ricetta mediterranea segreta per non cedere al richiamo del tiramisù? Condividete, che qui si corre ma si sogna anche il dolce! 🍅💪
 
Ciao a tutti,

sto seguendo il percorso di “100 giorni senza zucchero” e vorrei condividere un po’ della mia esperienza, visto che siamo in tema di benessere e stile di vita mediterraneo! All’inizio è stata dura, non lo nego. Le prime due settimane senza zucchero aggiunto sono state una vera sfida: avevo voglie continue, un po’ di mal di testa e mi sentivo come se mi mancasse qualcosa. Ma sapete una cosa? Passata quella fase iniziale, il corpo si è come “resettato”. Ora, dopo un mese e mezzo, mi sento più leggero, con più energia e, sorpresa, i sapori dei cibi sono diventati molto più intensi!

Ad esempio, ieri ho mangiato una semplice insalata di pomodori, basilico e un filo d’olio extravergine, e sembrava un’esplosione di gusto. Chi l’avrebbe mai detto che un pomodoro potesse essere così dolce? Senza lo zucchero che copriva tutto, sto riscoprendo ingredienti che prima davo per scontati. E parlando di attività fisica, ho notato che da quando ho eliminato lo zucchero, ho più voglia di muovermi. Non sono un atleta, ma faccio lunghe passeggiate quasi ogni giorno e ho iniziato a fare qualche esercizio a casa, tipo yoga o piccoli circuiti. Non tanto per dimagrire, ma perché mi sento bene e voglio mantenere questa energia.

La cosa bella di questo percorso è che si sposa perfettamente con la cucina mediterranea: verdure fresche, legumi, pesce, olio d’oliva… non mi sento mai “a dieta”, ma piuttosto come se stessi imparando a mangiare meglio. Qualcuno di voi ha provato a ridurre lo zucchero? Come vi siete trovati? E qualche ricetta mediterranea super saporita da consigliarmi per variare un po’?

A presto!