Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve compagni di keto"! Sono qui a scrivere perché ieri sono uscito a cena con amici e, come al solito, mi sono trovato a navigare nel menu del ristorante cercando qualcosa che non mi buttasse fuori dal ketosis. Alla fine, ho ordinato una tisana – sì, una di quelle cose che di solito snobbo – pensando che potesse essere una scelta sicura. Ma ora mi sto chiedendo: funzionano davvero per restare in keto o è solo una mia illusione?
Vi spiego com’è andata. Arrivo al tavolo, tutti ordinano pizza e pasta (il profumo era una tortura, ve lo giuro), e io mi metto a fare lo scienziato col cameriere: "Scusi, ma questa tisana ha zuccheri aggiunti? È solo erbe, vero?". Lui mi guarda strano, dice "Sì, è solo acqua calda con erbe", e io mi sento un po’ un genio, un po’ un paranoico. La tisana arriva, sa di camomilla con un retrogusto di "ma perché sto bevendo questo invece di un vino?". Però, almeno, zero carboidrati… o no?
A casa sono andato a controllare: in teoria, le tisane pure senza miele o dolcificanti non dovrebbero influire sulla chetosi. Ma poi mi è venuto il dubbio: e se il ristorante ci avesse messo qualcosa dentro senza dirmelo? Tipo un cucchiaino di zucchero per "rendere tutto più buono"? Non so, magari sono io che vedo complotti ovunque dopo tre mesi di keto strict. Qualcuno di voi ha mai avuto esperienze così? Come fate a fidarvi quando mangiate fuori? Io di solito porto sempre un po’ di burro di cocco nella borsa per sicurezza, ma non posso mica spalmarlo nella tisana!
E poi, parliamoci chiaro: bere tisane al ristorante mi fa sentire un po’ fuori luogo. Gli altri con i loro piatti super colorati e io lì con la mia tazza da nonna. Funzionerà per non sgarrare, ma non è proprio il massimo della vita sociale. Voi che strategie usate quando siete in giro? Avete mai provato a chiedere al cameriere di portarvi qualcosa di keto-friendly senza passare per pazzi? Fatemi sapere, perché sto iniziando a dubitare di tutto, pure dell’acqua frizzante!
Vi spiego com’è andata. Arrivo al tavolo, tutti ordinano pizza e pasta (il profumo era una tortura, ve lo giuro), e io mi metto a fare lo scienziato col cameriere: "Scusi, ma questa tisana ha zuccheri aggiunti? È solo erbe, vero?". Lui mi guarda strano, dice "Sì, è solo acqua calda con erbe", e io mi sento un po’ un genio, un po’ un paranoico. La tisana arriva, sa di camomilla con un retrogusto di "ma perché sto bevendo questo invece di un vino?". Però, almeno, zero carboidrati… o no?
A casa sono andato a controllare: in teoria, le tisane pure senza miele o dolcificanti non dovrebbero influire sulla chetosi. Ma poi mi è venuto il dubbio: e se il ristorante ci avesse messo qualcosa dentro senza dirmelo? Tipo un cucchiaino di zucchero per "rendere tutto più buono"? Non so, magari sono io che vedo complotti ovunque dopo tre mesi di keto strict. Qualcuno di voi ha mai avuto esperienze così? Come fate a fidarvi quando mangiate fuori? Io di solito porto sempre un po’ di burro di cocco nella borsa per sicurezza, ma non posso mica spalmarlo nella tisana!
E poi, parliamoci chiaro: bere tisane al ristorante mi fa sentire un po’ fuori luogo. Gli altri con i loro piatti super colorati e io lì con la mia tazza da nonna. Funzionerà per non sgarrare, ma non è proprio il massimo della vita sociale. Voi che strategie usate quando siete in giro? Avete mai provato a chiedere al cameriere di portarvi qualcosa di keto-friendly senza passare per pazzi? Fatemi sapere, perché sto iniziando a dubitare di tutto, pure dell’acqua frizzante!