Ciao a tutti,
sto cercando di gestire il mio colesterolo e, come alcuni di voi sanno, non è facile quando hai anche delle allergie alimentari come me (glutine e lattosio mi fanno impazzire). Ho passato un po’ di tempo a sperimentare in cucina e volevo condividere un paio di idee che mi stanno aiutando, sperando che possano essere utili anche a voi o che magari mi diate qualche suggerimento nuovo!
Per colazione, sto adorando una sorta di porridge fatto con fiocchi di quinoa (ovviamente certificati senza glutine) cotti in latte di mandorla non zuccherato. Aggiungo un cucchiaino di semi di chia per dare un po’ di consistenza e una manciata di mirtilli freschi, che sono ottimi per il cuore. È super saziante e mi tiene a bada la fame fino a pranzo, il che mi aiuta a non sgarrare con snack poco sani.
A pranzo, spesso preparo un’insalata di ceci (ben sciacquati, quelli in scatola vanno benissimo) con pomodorini, cetrioli, avocado e un filo d’olio extravergine d’oliva. Per condire, uso succo di limone e un pizzico di origano: dà sapore senza bisogno di sale in eccesso, che cerco di limitare per il colesterolo. A volte aggiungo del riso integrale freddo per renderla più sostanziosa. È veloce da fare e mi piace perché è fresca ma nutriente.
Per cena, una delle mie scoperte recenti è il salmone al forno con una crosticina di mandorle tritate (invece del pangrattato, che non posso mangiare). Lo cuocio con un po’ di succo di limone e una spolverata di erbe aromatiche, e lo accompagno con verdure al vapore come broccoli o zucchine. Ho letto che i grassi sani del salmone e dell’avocado sono ottimi per tenere sotto controllo il colesterolo, e devo dire che mi sento meno “pesante” da quando li mangio regolarmente.
Un’altra cosa che sto provando è sostituire i dolci con frutta cotta: mele al forno con un pizzico di cannella sono la mia salvezza quando ho voglia di qualcosa di dolce ma non voglio esagerare.
Voi che strategie usate? Avete ricette senza glutine e lattosio che vi aiutano a restare in pista con una dieta sana per il colesterolo? O magari qualche trucco per non annoiarvi con i soliti piatti? Sono tutta orecchie!
Grazie in anticipo per qualsiasi idea,
Elena
sto cercando di gestire il mio colesterolo e, come alcuni di voi sanno, non è facile quando hai anche delle allergie alimentari come me (glutine e lattosio mi fanno impazzire). Ho passato un po’ di tempo a sperimentare in cucina e volevo condividere un paio di idee che mi stanno aiutando, sperando che possano essere utili anche a voi o che magari mi diate qualche suggerimento nuovo!
Per colazione, sto adorando una sorta di porridge fatto con fiocchi di quinoa (ovviamente certificati senza glutine) cotti in latte di mandorla non zuccherato. Aggiungo un cucchiaino di semi di chia per dare un po’ di consistenza e una manciata di mirtilli freschi, che sono ottimi per il cuore. È super saziante e mi tiene a bada la fame fino a pranzo, il che mi aiuta a non sgarrare con snack poco sani.
A pranzo, spesso preparo un’insalata di ceci (ben sciacquati, quelli in scatola vanno benissimo) con pomodorini, cetrioli, avocado e un filo d’olio extravergine d’oliva. Per condire, uso succo di limone e un pizzico di origano: dà sapore senza bisogno di sale in eccesso, che cerco di limitare per il colesterolo. A volte aggiungo del riso integrale freddo per renderla più sostanziosa. È veloce da fare e mi piace perché è fresca ma nutriente.
Per cena, una delle mie scoperte recenti è il salmone al forno con una crosticina di mandorle tritate (invece del pangrattato, che non posso mangiare). Lo cuocio con un po’ di succo di limone e una spolverata di erbe aromatiche, e lo accompagno con verdure al vapore come broccoli o zucchine. Ho letto che i grassi sani del salmone e dell’avocado sono ottimi per tenere sotto controllo il colesterolo, e devo dire che mi sento meno “pesante” da quando li mangio regolarmente.
Un’altra cosa che sto provando è sostituire i dolci con frutta cotta: mele al forno con un pizzico di cannella sono la mia salvezza quando ho voglia di qualcosa di dolce ma non voglio esagerare.
Voi che strategie usate? Avete ricette senza glutine e lattosio che vi aiutano a restare in pista con una dieta sana per il colesterolo? O magari qualche trucco per non annoiarvi con i soliti piatti? Sono tutta orecchie!
Grazie in anticipo per qualsiasi idea,
Elena