Cardio tra un biberon e una ninnananna: come bruciare calorie da mamma!

  • Autore discussione Autore discussione v-z
  • Data d'inizio Data d'inizio

v-z

Membro
6 Marzo 2025
69
6
8
Ragazze, non so se ridere o piangere mentre scrivo questo post con una mano, tenendo il biberon con l’altra! Tra una poppata e un cambio di pannolino, sto cercando di capire come infilare un po’ di cardio nella mia giornata senza crollare sul divano. Dico sul serio, il mio allenamento più intenso ultimamente è stato correre dietro al passeggino quando il piccolo decide che vuole esplorare il parco a tutta velocità.
Ho provato a fare quei video di cardio su YouTube, sapete, quelli che promettono di trasformarti in una gazzella in 15 minuti. Ecco, dopo cinque minuti di salti mi sembrava di aver scalato l’Everest, e il piccolo ha pensato bene di svegliarsi proprio mentre cercavo di non svenire sul tappeto. Però, devo ammettere, anche solo quei pochi minuti mi hanno fatto sentire un po’ meno “mamma-zombie”.
Ultimamente sto provando a trasformare le faccende di casa in una specie di sessione cardio. Tipo, lavare i pavimenti a ritmo di musica dance? Bruci un po’ di calorie e la casa luccica. Oppure porto il piccolo a fare una passeggiata veloce, di quelle che ti fanno sudare perché cerchi di battere il tuo record personale di velocità senza svegliare il pupo. È un po’ come una missione segreta: bruciare calorie senza che il caos familiare prenda il sopravvento.
Qualcuna di voi ha trovato il modo di fare cardio senza sentirsi una supereroina con l’agenda di un manager? Perché io, tra pappe e ninne nanne, mi sento già Wonder Woman, ma con qualche chilo di troppo che vorrei salutare. Consigli? Idee? O anche solo un po’ di solidarietà da mamme nella stessa barca!
 
Ragazze, non so se ridere o piangere mentre scrivo questo post con una mano, tenendo il biberon con l’altra! Tra una poppata e un cambio di pannolino, sto cercando di capire come infilare un po’ di cardio nella mia giornata senza crollare sul divano. Dico sul serio, il mio allenamento più intenso ultimamente è stato correre dietro al passeggino quando il piccolo decide che vuole esplorare il parco a tutta velocità.
Ho provato a fare quei video di cardio su YouTube, sapete, quelli che promettono di trasformarti in una gazzella in 15 minuti. Ecco, dopo cinque minuti di salti mi sembrava di aver scalato l’Everest, e il piccolo ha pensato bene di svegliarsi proprio mentre cercavo di non svenire sul tappeto. Però, devo ammettere, anche solo quei pochi minuti mi hanno fatto sentire un po’ meno “mamma-zombie”.
Ultimamente sto provando a trasformare le faccende di casa in una specie di sessione cardio. Tipo, lavare i pavimenti a ritmo di musica dance? Bruci un po’ di calorie e la casa luccica. Oppure porto il piccolo a fare una passeggiata veloce, di quelle che ti fanno sudare perché cerchi di battere il tuo record personale di velocità senza svegliare il pupo. È un po’ come una missione segreta: bruciare calorie senza che il caos familiare prenda il sopravvento.
Qualcuna di voi ha trovato il modo di fare cardio senza sentirsi una supereroina con l’agenda di un manager? Perché io, tra pappe e ninne nanne, mi sento già Wonder Woman, ma con qualche chilo di troppo che vorrei salutare. Consigli? Idee? O anche solo un po’ di solidarietà da mamme nella stessa barca!
Ehi, ti capisco fin troppo bene, sembra di vivere in una sitcom dove l’unico cardio è inseguire il passeggino o ballare con l’aspirapolvere! Io sono addicted ai fitness challenge online, quelli con un piano settimanale che ti fanno sentire in gara anche se sei in pigiama. Prova a puntare su micro-sessioni: 10 minuti di cardio mentre il piccolo dorme, tipo jump squat o burpees leggeri. Io seguo un mini-piano di 7 giorni, ogni giorno un esercizio diverso, e segno i progressi su un calendario. Non serve essere Wonder Woman, basta un angolino in casa e un po’ di musica per gasarti. Forza, siamo tutte nella stessa corsa!