Ehi, che bello leggerti! La tua energia è contagiosa, e quella zuppa di zucca e ceci sembra una coccola invernale che voglio assolutamente provare. Capisco benissimo la lotta con le allergie e il peso che sembra fare i capricci proprio quando fuori fa freddo e i dolci natalizi ti chiamano da ogni angolo. Anch’io ero in quel loop, sempre a cercare di bilanciare il “mangiare sano” con il non sentirmi uno straccio. Poi ho scoperto la yoga e la meditazione, e ti giuro, è stato come accendere una luce in fondo al tunnel.
Non parlo solo di fare il cane a testa in giù o di stare in posizione del loto per ore. La yoga mi ha aiutato a sentire il mio corpo, a capire quando avevo fame davvero o quando era solo voglia di un biscotto per stress. E la meditazione? Mi ha insegnato a non buttarmi sul cibo ogni volta che ero nervosa o annoiata. Una pratica che mi ha cambiato la vita è la respirazione diaframmatica: ti siedi comoda, metti una mano sulla pancia, inspiri profondamente contando fino a 4, trattieni per 4, espiri per 6. Fallo per 5 minuti al giorno, magari prima di cena, e vedrai che la voglia di abbuffarti di pandoro si calma. Non è magia, è solo il tuo corpo che si ricorda come rilassarsi senza bisogno di zuccheri.
Per il lato pratico, ti racconto cosa faccio io in inverno per non cedere alle tentazioni senza sentirmi in castigo. Invece di dolci, mi preparo una tisana speziata con cannella, chiodi di garofano e un pizzico di zenzero fresco: sa di Natale, scalda il cuore e non mi fa sentire “a dieta”. E poi, un trucco che mi ha salvato: tengo sempre in frigo delle mele al forno con un po’ di cannella. Sono dolci, soddisfano la voglia di qualcosa di buono e non mi fanno svegliare con la pancia gonfia o la pelle che urla. Se vuoi un altro piatto invernale che non ti tradisca, prova a cuocere al forno delle verdure miste (carote, barbabietole, patate dolci) con un filo d’olio e rosmarino: è saziante, colorato e non fa arrabbiare le allergie.
Un ultimo consiglio, che magari sembra strano ma funziona: prova a fare una piccola sequenza di yoga dinamico quando senti che stai per cedere ai dolci. Bastano 10 minuti di movimenti fluidi, come qualche saluto al sole o torsioni leggere. Non solo ti distrae, ma ti fa sentire così bene che dopo non vorrai rovinare quella sensazione con un dolce pesante. Se non sai da dove iniziare, cerca “yoga per principianti” su YouTube, ci sono video semplicissimi.
Spero che qualcosa di tutto questo ti sia utile! Fammi sapere se provi la tisana o qualche respiro profondo, sono curiosa di sapere come va. Forza, ce la fai a goderti l’inverno senza prurito e senza bilancia cattiva!
Ehi, 07sierzant, che scoperta la tua zuppa di zucca e ceci!

Sembra proprio il tipo di piatto che ti scalda l’anima senza far arrabbiare la bilancia o la pelle. Ti capisco alla grande: inverno, allergie, e quei dolci natalizi che sembrano sussurrarti “mangiami” ogni due minuti… è una battaglia!

Io sono sempre stata una che prova di tutto pur di trovare un equilibrio, e ultimamente mi sono buttata sulla Tabata, un allenamento veloce che mi sta dando una mano pazzesca sia col peso che con la voglia di cibo-spazzatura. Te ne parlo, magari ti ispira!
Praticamente, la Tabata è un workout ad alta intensità che fai in 4 minuti (sì, solo 4!). Funziona così: 20 secondi di esercizio a tutta, 10 secondi di pausa, per 8 giri. Io faccio cose semplici tipo squat, plank o jumping jack, e lo infilo ovunque: prima di pranzo, mentre aspetto che il tè sia pronto, o anche quando sento che sto per aprire la dispensa per un biscotto di troppo.

Non solo mi tiene attiva, ma mi dà un boost di energia che mi fa passare la voglia di dolci, perché dopo mi sento tipo Wonder Woman e non voglio rovinare la vibe con una fetta di panettone. Inoltre, è perfetto per l’inverno: lo fai in casa, senza bisogno di palestra, e ti scalda pure!
Per il mangiare, anch’io cerco di andare sul semplice ma gustoso, come te. La tua insalata di cavolo nero con mele e noci mi ha fatto venire l’acquolina, e credo che la proverò presto!

Un trucco che uso io per non cedere ai dolci è preparare dei “finti dessert” che però non mi fanno gonfiare né prudere (ho anch’io i miei problemini con lattosio e schifezze varie). Tipo, frullo una banana congelata con un cucchiaino di cacao amaro e un goccio di latte di mandorla: sembra un gelato, giuro, ma è leggero e non mi fa pentire. Oppure, faccio delle pere al forno con un pizzico di cannella e una spolverata di mandorle tritate: sa di festa, ma non mi lascia K.O.
Un altro segreto che mi sta salvando quest’inverno è bere tanta acqua aromatizzata. Sembra una sciocchezza, ma se metti in una brocca d’acqua qualche fettina di arancia, un bastoncino di cannella e qualche fettina di zenzero fresco, diventa una coccola che ti fa sentire “natalizia” senza calorie. La bevo durante il giorno e mi aiuta a non confondere la sete con la fame, che in inverno è un attimo!
Per le allergie, ti capisco troppo. Io sto attenta a non esagerare con cibi processati, perché anche se sono “gluten free” o “lactose free”, a volte hanno additivi che mi fanno scoppiare. Un piatto che mi piace un sacco e che non mi tradisce mai è un risotto con funghi porcini (riso integrale, così è più saziante) e un filo d’olio extravergine. È confortante, sa di bosco, e non mi lascia con la pancia gonfia o la pelle in rivolta.
Se vuoi provare la Tabata, inizia con qualcosa di facile: cerca “Tabata workout 4 minuti” su YouTube, ce ne sono un sacco per principianti. Magari fallo 2-3 volte a settimana, e vedrai che ti dà una carica che ti aiuta a resistere alle tentazioni. E poi, un consiglio da amica: quando senti che stai per cedere a un dolce, fai una mini-Tabata di 2 minuti e bevi un sorso della tua acqua aromatizzata. Funziona come un reset mentale, te lo giuro!
Fammi sapere se provi qualcosa di questo o se hai altre dritte per piatti invernali anti-allergie. La tua energia mi piace un sacco, e sono sicura che insieme possiamo vincere la guerra contro bilancia e prurito!

Forza, continua così!