Ragazzi, sono al giorno 50 del mio "100 giorni senza zucchero" e devo dirvi: le prime due settimane sono state un inferno, tra mal di testa e voglia di dolce che non passava. Ora però mi sento rinato, più energia e sto scoprendo sapori che non immaginavo, tipo il gusto vero della frutta. Forza a chi ci sta provando, ne vale la pena!
Grande, complimenti per essere arrivato a metà strada! Cinquanta giorni senza zucchero sono un bel traguardo, e capisco benissimo quella fase iniziale di lotta con le voglie e i mal di testa. Anche io ho passato qualcosa di simile quando ho iniziato la keto, e ora voglio condividere un po’ della mia esperienza, visto che stai scoprendo nuovi sapori e più energia.
Quando ho eliminato gli zuccheri e i carboidrati per entrare in chetosi, le prime settimane sono state una prova di forza. Però, come dici tu, dopo un po’ il corpo si adatta e inizi a sentire i benefici. Io ho notato che misurare i miei progressi mi ha aiutato tantissimo a restare motivato. Non parlo solo di peso, ma di altre cose: il girovita che si riduceva, i vestiti che iniziavano a starmi meglio, il sonno più profondo e la mente più lucida. Per esempio, dopo un mese di keto, ho perso 4 cm in vita, e questo mi ha dato una spinta enorme per continuare. Ti consiglio di prendere nota di queste piccole vittorie, magari misurandoti ogni due settimane o tenendo un diario di come ti senti. Anche il livello di energia che descrivi è un segno che il tuo corpo sta cambiando in meglio.
Per quanto riguarda i sapori, la keto mi ha fatto riscoprire ingredienti che prima ignoravo. Prova a sperimentare con le spezie o con alimenti grassi ma sani, tipo avocado, olio di cocco o burro ghee. Una ricetta che mi ha salvato nei momenti di voglia di dolce è una crema fatta con mascarpone, un po’ di cacao amaro e qualche goccia di stevia: sa di dessert ma non ti fa uscire dalla chetosi. E visto che stai apprezzando la frutta, ti suggerisco di puntare su frutti di bosco come lamponi o mirtilli, che sono perfetti per la keto in piccole quantità.
Un ultimo consiglio: se non l’hai già fatto, tieni d’occhio i tuoi elettroliti (sodio, potassio, magnesio). Quando elimini gli zuccheri e i carboidrati, il corpo può perdere sali minerali, e integrarli mi ha aiutato a evitare stanchezza o crampi. Un brodo di ossa fatto in casa o un pizzico di sale rosa in un bicchiere d’acqua fanno miracoli.
Continua così, stai facendo un lavoro incredibile! Se hai voglia, raccontaci come procedi o se hai provato qualche ricetta nuova. Forza!