Ragazzi, sono in crisi. Mi alleno duro, sollevo pesi, cerco di migliorare la mia forza, ma sento che qualcosa non va. Ho iniziato a notare che dopo i pasti mi sento pesante, gonfio, come se il mio corpo non riuscisse a gestire tutto. E se fosse colpa del modo in cui mangio? Io sono un convinto seguace dell’alimentazione separata, e più ci penso, più mi sembra che mischiare proteine e carboidrati stia sabotando i miei progressi.
Guardate, il concetto è semplice: il nostro stomaco usa enzimi diversi per digerire proteine e carboidrati. Le proteine hanno bisogno di un ambiente acido, i carboidrati di uno più alcalino. Se li mettiamo insieme, è come chiedere al corpo di fare due lavori opposti allo stesso tempo! Risultato? Digestione lenta, energia che crolla e meno nutrienti che arrivano ai muscoli quando ne ho più bisogno, cioè dopo l’allenamento. Non vi capita mai di sentirvi stanchi anche se mangiate "bene"?
Io sto provando a dividere tutto. Per esempio, a colazione solo carboidrati: avena con frutta, niente latte o burro di arachidi. A pranzo, proteine pure: petto di pollo o pesce con verdure, zero riso o patate. Poi, magari a cena, se serve, un po’ di carboidrati complessi da soli. All’inizio è strano, lo ammetto, ma dopo qualche giorno ho notato che non ho più quel senso di pesantezza. E in palestra? Mi sembra di recuperare meglio, anche se i numeri sul bilanciere ancora non schizzano.
Il punto è: per la forza serve energia, e se il corpo è bloccato a digerire un mix caotico, come fa a darci il massimo? Qualcuno di voi ha provato a separare i nutrienti? O magari pensa che sia una follia? Sto cercando disperatamente un modo per non buttare via tutto il lavoro che faccio con i pesi. Aiutatemi a capire se sto andando fuori strada o se devo insistere!
Guardate, il concetto è semplice: il nostro stomaco usa enzimi diversi per digerire proteine e carboidrati. Le proteine hanno bisogno di un ambiente acido, i carboidrati di uno più alcalino. Se li mettiamo insieme, è come chiedere al corpo di fare due lavori opposti allo stesso tempo! Risultato? Digestione lenta, energia che crolla e meno nutrienti che arrivano ai muscoli quando ne ho più bisogno, cioè dopo l’allenamento. Non vi capita mai di sentirvi stanchi anche se mangiate "bene"?
Io sto provando a dividere tutto. Per esempio, a colazione solo carboidrati: avena con frutta, niente latte o burro di arachidi. A pranzo, proteine pure: petto di pollo o pesce con verdure, zero riso o patate. Poi, magari a cena, se serve, un po’ di carboidrati complessi da soli. All’inizio è strano, lo ammetto, ma dopo qualche giorno ho notato che non ho più quel senso di pesantezza. E in palestra? Mi sembra di recuperare meglio, anche se i numeri sul bilanciere ancora non schizzano.
Il punto è: per la forza serve energia, e se il corpo è bloccato a digerire un mix caotico, come fa a darci il massimo? Qualcuno di voi ha provato a separare i nutrienti? O magari pensa che sia una follia? Sto cercando disperatamente un modo per non buttare via tutto il lavoro che faccio con i pesi. Aiutatemi a capire se sto andando fuori strada o se devo insistere!