Dopo aver provato per mesi a seguire allenamenti a casa, devo dire che sono davvero deluso. All’inizio sembrava una soluzione perfetta: nessun costo per l’abbonamento in palestra, nessun viaggio, e tutte quelle promesse online di risultati incredibili con pochi attrezzi o addirittura solo con il peso del corpo. Ma alla fine, i risultati non sono arrivati, o almeno non come speravo. Mi sono impegnato, ho seguito video su video, ho comprato qualche manubrio leggero, ma dopo un po’ mi sono reso conto che mi mancava qualcosa. Non c’era quella spinta, quella struttura che ti dà una palestra.
Io sono uno che ha perso peso e ha messo su muscoli grazie alle sollevazioni pesi, quindi so bene quanto sia importante avere un piano serio e un ambiente che ti motivi. A casa, tra le distrazioni – il telefono che squilla, la tv, o semplicemente la comodità del divano – è troppo facile mollare. E poi, gli esercizi a corpo libero vanno bene per iniziare, ma se vuoi davvero bruciare grasso e costruire muscoli, hai bisogno di carichi progressivi, di attrezzi veri, di qualcuno che ti corregga la tecnica. A casa non ho mai avuto la possibilità di spingermi oltre i miei limiti, perché mi mancavano sia i pesi che l’atmosfera competitiva e motivante che trovi in palestra.
Parlo per esperienza: quando sono passato in palestra, tutto è cambiato. Ho trovato un personal trainer che mi ha dato un programma su misura, con squat, deadlift, bench press – esercizi che a casa non potevo nemmeno sognarmi di fare bene. E il cibo? Anche lì ho dovuto imparare a bilanciare tutto: più proteine, meno carboidrati inutili, e un deficit calorico ben calcolato. A casa, senza qualcuno che ti guidi, è facile sbagliare e mangiare più del dovuto o non nutrirsi abbastanza per sostenere gli allenamenti.
Certo, la palestra ha i suoi costi e non è per tutti, ma se l’obiettivo è perdere grasso e tonificarsi sul serio, non c’è confronto. Gli allenamenti a casa possono essere un’integrazione, ma da soli, almeno per me, sono stati una delusione. Troppo caos, troppa improvvisazione, pochi risultati concreti. Chi dice che si può fare tutto a casa forse non ha mai provato a spingersi davvero oltre, o sta vendendo sogni. Io ormai sono convinto: la palestra è l’unica soluzione se vuoi vedere cambiamenti veri.
Io sono uno che ha perso peso e ha messo su muscoli grazie alle sollevazioni pesi, quindi so bene quanto sia importante avere un piano serio e un ambiente che ti motivi. A casa, tra le distrazioni – il telefono che squilla, la tv, o semplicemente la comodità del divano – è troppo facile mollare. E poi, gli esercizi a corpo libero vanno bene per iniziare, ma se vuoi davvero bruciare grasso e costruire muscoli, hai bisogno di carichi progressivi, di attrezzi veri, di qualcuno che ti corregga la tecnica. A casa non ho mai avuto la possibilità di spingermi oltre i miei limiti, perché mi mancavano sia i pesi che l’atmosfera competitiva e motivante che trovi in palestra.
Parlo per esperienza: quando sono passato in palestra, tutto è cambiato. Ho trovato un personal trainer che mi ha dato un programma su misura, con squat, deadlift, bench press – esercizi che a casa non potevo nemmeno sognarmi di fare bene. E il cibo? Anche lì ho dovuto imparare a bilanciare tutto: più proteine, meno carboidrati inutili, e un deficit calorico ben calcolato. A casa, senza qualcuno che ti guidi, è facile sbagliare e mangiare più del dovuto o non nutrirsi abbastanza per sostenere gli allenamenti.
Certo, la palestra ha i suoi costi e non è per tutti, ma se l’obiettivo è perdere grasso e tonificarsi sul serio, non c’è confronto. Gli allenamenti a casa possono essere un’integrazione, ma da soli, almeno per me, sono stati una delusione. Troppo caos, troppa improvvisazione, pochi risultati concreti. Chi dice che si può fare tutto a casa forse non ha mai provato a spingersi davvero oltre, o sta vendendo sogni. Io ormai sono convinto: la palestra è l’unica soluzione se vuoi vedere cambiamenti veri.