Ragazzi, voglio condividere un po’ della mia esperienza con gli allenamenti sulle scale, visto che in questo periodo sto cercando di ottimizzare sia la dieta che l’attività fisica per prepararmi al meglio alla primavera. Da un paio di mesi ho sostituito la classica corsa sullo stadio con le sessioni di interval training sulle scale di un palazzo vicino casa. Non so se qualcuno di voi l’ha provato, ma vi assicuro che è una bomba per tonificare gambe e glutei.
Faccio così: alterno sprint veloci, salendo due gradini alla volta, a un passo lento di recupero, scendendo con calma. Una sessione tipo dura circa 20-25 minuti, con 5-6 cicli di 1 minuto di sprint e 2 minuti di camminata lenta. La prima volta pensavo di non farcela, il fiato corto e i quadricipiti in fiamme, ma ora sento che il corpo si sta abituando e i risultati si vedono. Le gambe sono più definite, i glutei più sodi, e in generale mi sento più energica.
Per me, questo tipo di allenamento si sposa bene con la pianificazione dei pasti che sto seguendo: cerco di tenere i carboidrati complessi a pranzo (tipo riso integrale o quinoa) per avere energia per l’allenamento pomeridiano, e la sera punto su proteine magre e verdure per recuperare. Non sto seguendo una dieta super rigida, ma bilanciare i nutrienti mi aiuta a sostenere l’intensità di questi workout senza crollare.
Un consiglio: se provate, iniziate piano e ascoltate il vostro corpo. Le scale possono sembrare semplici, ma vi mettono alla prova. Qualcuno di voi ha mai sperimentato qualcosa di simile? Come lo integrate con la vostra dieta?
Faccio così: alterno sprint veloci, salendo due gradini alla volta, a un passo lento di recupero, scendendo con calma. Una sessione tipo dura circa 20-25 minuti, con 5-6 cicli di 1 minuto di sprint e 2 minuti di camminata lenta. La prima volta pensavo di non farcela, il fiato corto e i quadricipiti in fiamme, ma ora sento che il corpo si sta abituando e i risultati si vedono. Le gambe sono più definite, i glutei più sodi, e in generale mi sento più energica.
Per me, questo tipo di allenamento si sposa bene con la pianificazione dei pasti che sto seguendo: cerco di tenere i carboidrati complessi a pranzo (tipo riso integrale o quinoa) per avere energia per l’allenamento pomeridiano, e la sera punto su proteine magre e verdure per recuperare. Non sto seguendo una dieta super rigida, ma bilanciare i nutrienti mi aiuta a sostenere l’intensità di questi workout senza crollare.
Un consiglio: se provate, iniziate piano e ascoltate il vostro corpo. Le scale possono sembrare semplici, ma vi mettono alla prova. Qualcuno di voi ha mai sperimentato qualcosa di simile? Come lo integrate con la vostra dieta?