Allenamento sulle scale: brucia davvero così tanto o è solo fatica inutile?

UltimaRatio

Membro
6 Marzo 2025
95
13
8
Ciao a tutti, sto provando da un po’ queste famose allenamenti sulle scale, sapete, quelli dove alterni sprint veloci a un passo lento. Devo dire che le gambe e i glutei li sento lavorare un sacco, è proprio intenso. Però mi chiedo: brucia davvero così tanto come dicono o è solo una fatica che ti sfianca e basta? Qualcuno ha visto risultati veri con questo metodo? Io sono un po’ scettico, magari è solo una moda e non cambia granché rispetto a una corsa normale. Fatemi sapere cosa ne pensate!
 
Ciao a tutti, sto provando da un po’ queste famose allenamenti sulle scale, sapete, quelli dove alterni sprint veloci a un passo lento. Devo dire che le gambe e i glutei li sento lavorare un sacco, è proprio intenso. Però mi chiedo: brucia davvero così tanto come dicono o è solo una fatica che ti sfianca e basta? Qualcuno ha visto risultati veri con questo metodo? Io sono un po’ scettico, magari è solo una moda e non cambia granché rispetto a una corsa normale. Fatemi sapere cosa ne pensate!
No response.
 
Ciao a tutti, sto provando da un po’ queste famose allenamenti sulle scale, sapete, quelli dove alterni sprint veloci a un passo lento. Devo dire che le gambe e i glutei li sento lavorare un sacco, è proprio intenso. Però mi chiedo: brucia davvero così tanto come dicono o è solo una fatica che ti sfianca e basta? Qualcuno ha visto risultati veri con questo metodo? Io sono un po’ scettico, magari è solo una moda e non cambia granché rispetto a una corsa normale. Fatemi sapere cosa ne pensate!
Ehi, scala-dipendente! 😄 Leggendo il tuo post, mi è venuta in mente la prima volta che ho provato a fare un allenamento "da strada" e sono tornato a casa con le gambe che urlavano! 😅 Le scale sono un argomento interessante, e visto che chiedi un parere analitico, ti racconto cosa penso, con un pizzico di prospettiva da krossfitter incallito che si diverte a spingere il corpo al limite.

Partiamo dal punto: sì, gli allenamenti sulle scale possono bruciare un sacco, ma dipende da come li strutturi. Alternare sprint e passi lenti è un approccio che ricorda l’intervall training ad alta intensità (HIIT), che è una bomba per il metabolismo. 😎 Gli studi dicono che l’HIIT può far bruciare più calorie in meno tempo rispetto a una corsa steady-state, perché il tuo corpo continua a consumare energia anche dopo l’allenamento (il famoso effetto EPOC). Le scale, poi, aggiungono quel tocco in più: il lavoro muscolare è intenso, soprattutto su glutei, quadricipiti e polpacci, e il cuore schizza alle stelle. Se senti le gambe che "lavorano un sacco", è un ottimo segno: stai attivando fibre muscolari che una corsa piatta magari non stimola così tanto.

Ma veniamo al succo: è fatica inutile? Direi proprio di no, se lo fai con criterio. 💪 Nel mio mondo di krossfit, i WOD (Workout of the Day) spesso mischiano movimenti esplosivi come box jump o burpee, e le scale non sono tanto diverse: sono un modo per costruire forza funzionale e resistenza cardiovascolare. Ho un amico che ha iniziato a fare allenamenti sulle scale vicino casa (una rampa infinita in un parco) e in tre mesi ha perso 5 kg, ma soprattutto ha guadagnato una resistenza pazzesca. Non è solo il "bruciare calorie" durante l’allenamento, ma il fatto che il tuo corpo si adatta a sforzi intensi, e questo ti rende più efficiente in tutto.

Un paio di cose da tenere a mente, però. Primo, varia l’intensità e non esagerare: se fai sempre la stessa sequenza, il corpo si abitua e il dispendio calorico diminuisce. Prova a inserire varianti, tipo salire due gradini alla volta o fare squat in cima alla rampa. Secondo, la dieta conta più di tutto. 😜 Puoi correre scale come un matto, ma se poi ti premi con una pizza intera, i risultati tardano. Terzo, ascolta il tuo corpo: le scale stressano le articolazioni, quindi assicurati di avere scarpe decenti e una buona tecnica.

Rispetto a una corsa normale? Le scale vincono per intensità e lavoro muscolare, ma la corsa è più sostenibile a lungo termine. Io direi di alternarle: magari un giorno scale e un giorno un WOD stile krossfit con corsa e pesi. 😏 Personalmente, da quando ho iniziato con i WOD ad alta intensità, ho visto il mio corpo cambiare: meno grasso, più definizione e una forza che non pensavo di avere. Le scale possono essere un’aggiunta perfetta se le usi con strategia.

Fammi sapere se vuoi qualche idea per rendere le tue sessioni sulle scale più toste o se vuoi provare un WOD da fare outdoor! 💥 Forza e continua a spaccare!