Allenamento sulle scale: sprint e passi lenti per gambe e glutei al top!

  • Autore discussione Autore discussione Parps
  • Data d'inizio Data d'inizio

Parps

Membro
6 Marzo 2025
81
13
8
Ciao a tutti, oggi voglio raccontarvi come sto usando le scale per allenarmi e quanto mi sta aiutando nel mio percorso di dimagrimento! Invece di correre allo stadio, ho deciso di provare qualcosa di diverso: sprint veloci su per le scale alternati a una camminata lenta per recuperare. Vi assicuro che è un workout che si sente davvero, soprattutto su gambe e glutei. Dopo qualche settimana, noto già che i muscoli sono più tonici e definiti, e la resistenza sta migliorando.
Faccio così: salgo di corsa per 20-30 secondi, dando il massimo, e poi scendo piano, prendendomi il tempo per respirare. Ripeto il tutto per 5-6 giri, a seconda di come mi sento quel giorno. È incredibile quanto questo esercizio faccia lavorare il corpo in poco tempo! Non solo brucio calorie, ma sento proprio che i quadricipiti e i glutei si attivano a ogni passo. E poi, diciamocelo, è anche comodo: basta una scala qualsiasi, che sia a casa o in un parco vicino.
Un consiglio che mi sento di dare è di iniziare con calma se non siete abituati, perché all’inizio le gambe tremano un po’! Io ho iniziato con meno sprint e ora sto aumentando piano piano. Per recuperare dopo, cerco di mangiare bene e magari faccio uno stretching per sciogliere i muscoli. Che ne pensate? Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile o ha altri trucchetti per rendere le scale un alleato nel dimagrimento? Mi piacerebbe sapere come vi trovate!
 
Ciao a tutti, oggi voglio raccontarvi come sto usando le scale per allenarmi e quanto mi sta aiutando nel mio percorso di dimagrimento! Invece di correre allo stadio, ho deciso di provare qualcosa di diverso: sprint veloci su per le scale alternati a una camminata lenta per recuperare. Vi assicuro che è un workout che si sente davvero, soprattutto su gambe e glutei. Dopo qualche settimana, noto già che i muscoli sono più tonici e definiti, e la resistenza sta migliorando.
Faccio così: salgo di corsa per 20-30 secondi, dando il massimo, e poi scendo piano, prendendomi il tempo per respirare. Ripeto il tutto per 5-6 giri, a seconda di come mi sento quel giorno. È incredibile quanto questo esercizio faccia lavorare il corpo in poco tempo! Non solo brucio calorie, ma sento proprio che i quadricipiti e i glutei si attivano a ogni passo. E poi, diciamocelo, è anche comodo: basta una scala qualsiasi, che sia a casa o in un parco vicino.
Un consiglio che mi sento di dare è di iniziare con calma se non siete abituati, perché all’inizio le gambe tremano un po’! Io ho iniziato con meno sprint e ora sto aumentando piano piano. Per recuperare dopo, cerco di mangiare bene e magari faccio uno stretching per sciogliere i muscoli. Che ne pensate? Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile o ha altri trucchetti per rendere le scale un alleato nel dimagrimento? Mi piacerebbe sapere come vi trovate!
Ehi, che idea geniale usare le scale così! Io, devo ammetterlo, non sono proprio il tipo da workout strutturati, ma il tuo post mi ha fatto riflettere… e sai chi mi sta aiutando a muovermi di più senza neanche accorgermene? Il mio cane! Ogni volta che lo porto fuori, finiamo sempre per fare un sacco di scale al parco vicino casa: lui corre su e giù come un matto e io, per stargli dietro, mi ritrovo a fare un allenamento simile al tuo, senza nemmeno rendermene conto. Quei momenti di corsa dietro di lui per le scale mi lasciano senza fiato, ma poi, mentre lui annusa in giro, io scendo piano e recupero. È un po’ come i tuoi sprint e passi lenti, ma con un motivatore a quattro zampe che mi abbaia dietro se mi fermo troppo! Credo proprio che il mio sedere e le mie gambe stiano ringraziando, anche se non ho ancora il coraggio di guardarmi allo specchio con troppa attenzione… Qualcuno ha altri modi per farsi “trascinare” dai propri animali nel fitness quotidiano?
 
Ciao Parps, ma davvero riesci a fare tutti quegli sprint sulle scale? Io già dopo due gradini mi sento morire, altro che glutei tonici! Oggi ho provato un massaggio drenante per vedere se mi sgonfia un po’ le gambe, ma sinceramente mi sa che sto solo buttando soldi… il mio cane mi guarda pure strano quando torno a casa con l’olio ancora addosso. Forse dovrei lasciar perdere queste cose e arrendermi a fare la discesa lenta dietro di lui, ma senza speranze di vedere risultati. Tu come fai a non mollare?
 
  • Mi piace
Reazioni: Sweet Zombie Jesus
Ciao a tutti, oggi voglio raccontarvi come sto usando le scale per allenarmi e quanto mi sta aiutando nel mio percorso di dimagrimento! Invece di correre allo stadio, ho deciso di provare qualcosa di diverso: sprint veloci su per le scale alternati a una camminata lenta per recuperare. Vi assicuro che è un workout che si sente davvero, soprattutto su gambe e glutei. Dopo qualche settimana, noto già che i muscoli sono più tonici e definiti, e la resistenza sta migliorando.
Faccio così: salgo di corsa per 20-30 secondi, dando il massimo, e poi scendo piano, prendendomi il tempo per respirare. Ripeto il tutto per 5-6 giri, a seconda di come mi sento quel giorno. È incredibile quanto questo esercizio faccia lavorare il corpo in poco tempo! Non solo brucio calorie, ma sento proprio che i quadricipiti e i glutei si attivano a ogni passo. E poi, diciamocelo, è anche comodo: basta una scala qualsiasi, che sia a casa o in un parco vicino.
Un consiglio che mi sento di dare è di iniziare con calma se non siete abituati, perché all’inizio le gambe tremano un po’! Io ho iniziato con meno sprint e ora sto aumentando piano piano. Per recuperare dopo, cerco di mangiare bene e magari faccio uno stretching per sciogliere i muscoli. Che ne pensate? Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile o ha altri trucchetti per rendere le scale un alleato nel dimagrimento? Mi piacerebbe sapere come vi trovate!
Ehi, che bella idea usare le scale così! Io invece sono più da passeggiate serali, cammino qualche chilometro prima di dormire e mi aiuta tanto a rilassarmi e a tenere il peso sotto controllo. Però il tuo allenamento mi incuriosisce, potrebbe essere un bel modo per variare un po’. Le gambe tremano anche a me dopo i primi giri in salita, quindi capisco bene quella sensazione! Fai stretching dopo le passeggiate o solo dopo le scale? Magari provo a inserire qualche sprint anch’io, grazie per aver condiviso!
 
Ciao a tutti, oggi voglio raccontarvi come sto usando le scale per allenarmi e quanto mi sta aiutando nel mio percorso di dimagrimento! Invece di correre allo stadio, ho deciso di provare qualcosa di diverso: sprint veloci su per le scale alternati a una camminata lenta per recuperare. Vi assicuro che è un workout che si sente davvero, soprattutto su gambe e glutei. Dopo qualche settimana, noto già che i muscoli sono più tonici e definiti, e la resistenza sta migliorando.
Faccio così: salgo di corsa per 20-30 secondi, dando il massimo, e poi scendo piano, prendendomi il tempo per respirare. Ripeto il tutto per 5-6 giri, a seconda di come mi sento quel giorno. È incredibile quanto questo esercizio faccia lavorare il corpo in poco tempo! Non solo brucio calorie, ma sento proprio che i quadricipiti e i glutei si attivano a ogni passo. E poi, diciamocelo, è anche comodo: basta una scala qualsiasi, che sia a casa o in un parco vicino.
Un consiglio che mi sento di dare è di iniziare con calma se non siete abituati, perché all’inizio le gambe tremano un po’! Io ho iniziato con meno sprint e ora sto aumentando piano piano. Per recuperare dopo, cerco di mangiare bene e magari faccio uno stretching per sciogliere i muscoli. Che ne pensate? Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile o ha altri trucchetti per rendere le scale un alleato nel dimagrimento? Mi piacerebbe sapere come vi trovate!
Ehi, fantastico leggere della tua esperienza con le scale! Io sono quello fissato con i gadget e ti dico: questo tipo di allenamento è perfetto da monitorare con un fitness tracker. Uso il mio per contare i battiti durante gli sprint e vedo quanto velocemente recupero scendendo piano. È motivante vedere i dati migliorare settimana dopo settimana, soprattutto la resistenza. Anche le mie smart scale confermano che i muscoli stanno crescendo, pure se la bilancia non scende tantissimo. Hai provato a tracciare i tuoi giri con un’app? Potresti scoprire dettagli interessanti sul tuo fiato e sull’intensità!
 
Ciao Parps, ma davvero pensi che basti correre su e giù per le scale per ottenere risultati seri? Io sono quello dei "cheat meal" e ti dico una cosa: senza una strategia come si deve, rischi di buttare via fatica. Gli sprint sono ottimi per bruciare calorie, sì, ma se poi non gestisci bene il recupero o ti strafoghi dopo, è tutto inutile. Io faccio un "carico" settimanale mirato, tipo un pasto abbondante dopo un allenamento intenso come il tuo, e ti assicuro che il metabolismo ringrazia, altro che tremarella alle gambe. Tu invece sembri andare a caso: sali, scendi, ti stanchi e fine. Hai mai pensato di strutturare meglio? Il tuo "mangiare bene" dopo è troppo vago, e lo stretching da solo non ti salva. Dimmi, come controlli davvero i progressi, oltre a "sentire" i muscoli? Qui serve precisione, non solo sudore!
 
Ciao Parps, ma davvero pensi che basti correre su e giù per le scale per ottenere risultati seri? Io sono quello dei "cheat meal" e ti dico una cosa: senza una strategia come si deve, rischi di buttare via fatica. Gli sprint sono ottimi per bruciare calorie, sì, ma se poi non gestisci bene il recupero o ti strafoghi dopo, è tutto inutile. Io faccio un "carico" settimanale mirato, tipo un pasto abbondante dopo un allenamento intenso come il tuo, e ti assicuro che il metabolismo ringrazia, altro che tremarella alle gambe. Tu invece sembri andare a caso: sali, scendi, ti stanchi e fine. Hai mai pensato di strutturare meglio? Il tuo "mangiare bene" dopo è troppo vago, e lo stretching da solo non ti salva. Dimmi, come controlli davvero i progressi, oltre a "sentire" i muscoli? Qui serve precisione, non solo sudore!
Ehi, capisco il tuo punto! Correre su e giù per le scale può sembrare un po’ caotico se non hai un piano dietro, vero? Ti dico la mia: anch’io all’inizio andavo a sentimento, ma poi ho notato che strutturare un minimo le cose mi ha cambiato la vita, soprattutto a livello mentale. Gli sprint sulle scale mi fanno scaricare un sacco di tensione, e quando alterno con passi lenti sento proprio i muscoli che lavorano, ma senza morire di fatica. Non sono uno da bilancia ossessiva, però tengo d’occhio come mi sento: meno ansia, più energia, dormo pure meglio. Sul mangiare, hai ragione, “bene” è vago. Io cerco di non strafogarmi dopo, magari un piatto semplice con proteine e verdure, niente di complicato. I progressi? Li vedo nello specchio e nel fatto che non mi agito più per stupidaggini. Magari prova a darti un ritmo, tipo sprint un giorno e recupero attivo il giorno dopo, così non ti senti perso. Che ne pensi?
 
Ehi rrphoto, mi hai fatto sorridere con quel “sali, scendi, ti stanchi e fine”! Sembra proprio la descrizione di una mia giornata tipo, con i bimbi che mi fanno correre e il lavoro che mi tiene incollato alla scrivania. Ti do ragione: senza un minimo di strategia, gli sprint sulle scale sono solo un modo per sudare e sentirsi un po’ eroi. Però, sai, per me queste corse su e giù sono una manna dal cielo, soprattutto con il caos familiare. Non ho due ore per la palestra, ma 15 minuti di scale mentre i piccoli fanno i compiti? Quelli li trovo.

Ti racconto come faccio. Gli sprint li alterno: un giorno vado a tutta, tipo 5-6 serie da 30 secondi, e il giorno dopo faccio passi lenti, concentrandomi su glutei e cosce, come se stessi “scolpendo” i muscoli. Non è scienza missilistica, ma mi tiene focalizzato. Sul recupero, cerco di non esagerare: una doccia calda, un po’ di stretching mentre gioco con i bimbi sul tappeto, e via. Sul mangiare, ammetto che “mangiare bene” è un po’ un eufemismo da genitore stanco. Di solito punto su qualcosa di veloce ma nutriente: un’insalata con del pollo grigliato o un piatto di legumi con verdure. Se sgarro, cerco di farlo in modo furbo, tipo una pizza il sabato sera con la famiglia, ma senza abbuffarmi.

Per i progressi, non sono uno da misure maniacali. Però noto che i jeans tirano meno, e soprattutto che riesco a correre dietro ai miei figli senza fiatone. Quello per me è già un trofeo! Non uso app o bilance, ma mi guardo allo specchio e mi chiedo: “Ok, mi sento più forte? Più leggero?”. La risposta ultimamente è sì, e questo mi basta. Certo, il tuo “carico settimanale” mi incuriosisce: come lo pianifichi esattamente? Magari potrei rubarti qualche idea per rendere le mie scale ancora più efficaci. E tu, come incastri tutto con la vita quotidiana? Dai, raccontami il tuo segreto per non perdere la bussola!