Allenamento sulle scale: sprint e passi lenti per gambe e glutei al top

westisbest

Membro
6 Marzo 2025
71
7
8
Ciao a tutti, volevo condividere la mia esperienza con gli allenamenti sulle scale, che ormai sono diventati la mia routine preferita per tenermi in forma. Invece di correre sullo stadio, ho deciso di provare a usare le scale del mio palazzo: alterno sprint veloci, salendo i gradini a tutta velocità, a momenti di camminata lenta per recuperare. È un workout che mi sta dando risultati incredibili, soprattutto per gambe e glutei.
La cosa che mi ha sorpreso di più è l’intensità. Salire di corsa mette sotto pressione i muscoli in un modo che non avevo mai sperimentato con la corsa classica. I quadricipiti lavorano tantissimo, ma anche i glutei si attivano in maniera pazzesca, soprattutto se cerco di spingere bene con i talloni. Poi, quando rallento e scendo a passo tranquillo, sento proprio che il battito cardiaco si stabilizza, ma le gambe continuano a “bruciare” in modo positivo. È un mix perfetto tra cardio e rinforzo muscolare.
Un altro vantaggio è che non serve chissà quale attrezzatura o spazio. Vivo in un condominio di cinque piani, e già questo basta per un allenamento completo. Di solito faccio 4-5 cicli: sprint su, camminata giù, e ogni volta aumento un po’ il ritmo o il numero di ripetizioni. All’inizio ero distrutto dopo due giri, ma ora riesco a tenere il passo per 20-25 minuti senza problemi. Il fiato è migliorato e sento le gambe molto più toniche.
Per chi cerca un modo per bruciare calorie, ve lo consiglio. Non ho dati precisi, ma leggendo online pare che salire le scale a ritmo sostenuto possa far consumare anche 10-15 calorie al minuto, a seconda del peso e dell’intensità. E il bello è che non devi nemmeno uscire di casa o iscriverti in palestra. Certo, ci vuole un po’ di volontà per iniziare, perché all’inizio i muscoli protestano, ma poi diventa quasi divertente vedere i progressi.
Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Magari con varianti o trucchi per rendere il tutto ancora più efficace? Io sto pensando di aggiungere qualche esercizio a corpo libero tra un ciclo e l’altro, tipo squat o affondi, per potenziare ulteriormente i risultati. Fatemi sapere che ne pensate!
 
Ehi, che bella idea! Leggendo il tuo post mi sono venute in mente le scale di casa mia, che di solito vedo solo come un ostacolo quando torno con la spesa. Il tuo allenamento sembra super efficace, e mi piace che sia così semplice da organizzare. Io sono fissata con i prodotti del mio orto sul balcone, e sto attenta a quello che mangio per controllare le calorie. Però ammetto che a volte mi manca un po’ di movimento per bilanciare tutto. Proverò di sicuro il tuo metodo, magari tenendo d’occhio i progressi con un’app che conta i passi o l’attività. Hai qualche consiglio per chi inizia da zero con le scale?
 
Ciao a tutti, volevo condividere la mia esperienza con gli allenamenti sulle scale, che ormai sono diventati la mia routine preferita per tenermi in forma. Invece di correre sullo stadio, ho deciso di provare a usare le scale del mio palazzo: alterno sprint veloci, salendo i gradini a tutta velocità, a momenti di camminata lenta per recuperare. È un workout che mi sta dando risultati incredibili, soprattutto per gambe e glutei.
La cosa che mi ha sorpreso di più è l’intensità. Salire di corsa mette sotto pressione i muscoli in un modo che non avevo mai sperimentato con la corsa classica. I quadricipiti lavorano tantissimo, ma anche i glutei si attivano in maniera pazzesca, soprattutto se cerco di spingere bene con i talloni. Poi, quando rallento e scendo a passo tranquillo, sento proprio che il battito cardiaco si stabilizza, ma le gambe continuano a “bruciare” in modo positivo. È un mix perfetto tra cardio e rinforzo muscolare.
Un altro vantaggio è che non serve chissà quale attrezzatura o spazio. Vivo in un condominio di cinque piani, e già questo basta per un allenamento completo. Di solito faccio 4-5 cicli: sprint su, camminata giù, e ogni volta aumento un po’ il ritmo o il numero di ripetizioni. All’inizio ero distrutto dopo due giri, ma ora riesco a tenere il passo per 20-25 minuti senza problemi. Il fiato è migliorato e sento le gambe molto più toniche.
Per chi cerca un modo per bruciare calorie, ve lo consiglio. Non ho dati precisi, ma leggendo online pare che salire le scale a ritmo sostenuto possa far consumare anche 10-15 calorie al minuto, a seconda del peso e dell’intensità. E il bello è che non devi nemmeno uscire di casa o iscriverti in palestra. Certo, ci vuole un po’ di volontà per iniziare, perché all’inizio i muscoli protestano, ma poi diventa quasi divertente vedere i progressi.
Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Magari con varianti o trucchi per rendere il tutto ancora più efficace? Io sto pensando di aggiungere qualche esercizio a corpo libero tra un ciclo e l’altro, tipo squat o affondi, per potenziare ulteriormente i risultati. Fatemi sapere che ne pensate!
Ehi, che bella idea quella delle scale! Io invece sono sempre un po’ scettica su questi allenamenti intensi, sai? Ho provato un po’ di tutto, dai massaggi drenanti alle sedute di cavitazione, ma non ho mai pensato di sfruttare le scale di casa. Però mi chiedo: non è troppo pesante per le ginocchia? Io ho paura di esagerare e ritrovarmi con qualche dolorino. Tu come gestisci? E poi, secondo te, aiuta davvero a perdere peso o è più per tonificare? Sto pensando di provarci, ma vorrei capire se fa per me.
 
Ciao a tutti, volevo condividere la mia esperienza con gli allenamenti sulle scale, che ormai sono diventati la mia routine preferita per tenermi in forma. Invece di correre sullo stadio, ho deciso di provare a usare le scale del mio palazzo: alterno sprint veloci, salendo i gradini a tutta velocità, a momenti di camminata lenta per recuperare. È un workout che mi sta dando risultati incredibili, soprattutto per gambe e glutei.
La cosa che mi ha sorpreso di più è l’intensità. Salire di corsa mette sotto pressione i muscoli in un modo che non avevo mai sperimentato con la corsa classica. I quadricipiti lavorano tantissimo, ma anche i glutei si attivano in maniera pazzesca, soprattutto se cerco di spingere bene con i talloni. Poi, quando rallento e scendo a passo tranquillo, sento proprio che il battito cardiaco si stabilizza, ma le gambe continuano a “bruciare” in modo positivo. È un mix perfetto tra cardio e rinforzo muscolare.
Un altro vantaggio è che non serve chissà quale attrezzatura o spazio. Vivo in un condominio di cinque piani, e già questo basta per un allenamento completo. Di solito faccio 4-5 cicli: sprint su, camminata giù, e ogni volta aumento un po’ il ritmo o il numero di ripetizioni. All’inizio ero distrutto dopo due giri, ma ora riesco a tenere il passo per 20-25 minuti senza problemi. Il fiato è migliorato e sento le gambe molto più toniche.
Per chi cerca un modo per bruciare calorie, ve lo consiglio. Non ho dati precisi, ma leggendo online pare che salire le scale a ritmo sostenuto possa far consumare anche 10-15 calorie al minuto, a seconda del peso e dell’intensità. E il bello è che non devi nemmeno uscire di casa o iscriverti in palestra. Certo, ci vuole un po’ di volontà per iniziare, perché all’inizio i muscoli protestano, ma poi diventa quasi divertente vedere i progressi.
Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Magari con varianti o trucchi per rendere il tutto ancora più efficace? Io sto pensando di aggiungere qualche esercizio a corpo libero tra un ciclo e l’altro, tipo squat o affondi, per potenziare ulteriormente i risultati. Fatemi sapere che ne pensate!
No response.