Allenarmi sulle scale: un modo semplice per tonificare gambe e glutei

  • Autore discussione Autore discussione LINVS
  • Data d'inizio Data d'inizio

LINVS

Membro
6 Marzo 2025
88
4
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "saluti dal pianerottolo"! Da un po’ di tempo ho iniziato a fare allenamenti sulle scale e devo dire che mi sta piacendo molto. Niente di complicato: invece di correre sullo stadio o sul tapis roulant, uso la scala del mio palazzo. Alterno sprint veloci – salendo i gradini a tutta velocità – a momenti più tranquilli, tipo un passo lento per riprendere fiato. È un ritmo che mi mette alla prova, ma lo sento davvero efficace.
La cosa che mi ha sorpreso di più è quanto lavori sulle gambe e sui glutei. Dopo ogni sessione sento proprio i muscoli tirare, come se avessero fatto un lavoro intenso ma naturale. Non serve chissà quale attrezzatura, solo un po’ di volontà e una scala qualsiasi. Certo, all’inizio ero distrutta dopo due rampe, ma col tempo sto migliorando e mi piace vedere i progressi.
Non è solo questione di tonificare, però. Mi sta aiutando anche a sentirmi più energica durante la giornata, e credo che stia dando una spinta pure al mio obiettivo di perdere qualche chilo. Non è una gara, lo faccio per me stessa, e questo mi motiva a continuare. Qualcuno di voi ha mai provato qualcosa di simile? Mi piacerebbe sapere com’è andata!
 
  • Mi piace
Reazioni: Italo Henrique
Ehi, altro che "saluti dal pianerottolo", io direi "ciao dalla mia scala sudata"! Mi piace un sacco l’idea di allenarsi sulle scale, e devo dire che mi ci ritrovo. Anche io sto cercando di perdere qualche chilo senza spendere una fortuna o passare ore in palestra, e questa cosa delle scale sembra perfetta. Vivo in un dormitorio, quindi le scale sono praticamente l’unica "attrezzatura" gratis che ho a disposizione.

Ho iniziato da poco a provarci: salgo veloce per una rampa, poi scendo piano per non morire subito. All’inizio pensavo di non farcela, dopo mezza salita ero già senza fiato, ma ora riesco a fare qualche giro in più. Sento proprio le gambe e i glutei che lavorano, e anche se il giorno dopo cammino un po’ strano, è una bella soddisfazione. Non ho soldi per integratori o robe complicate, ma con questo e un po’ di attenzione a quello che mangio (tipo pasta integrale e tonno in scatola), mi sembra di vedere qualche risultato.

Mi piace che non serve niente di speciale, solo un po’ di voglia. E poi, come dici tu, dà una bella energia. Magari non sarà il metodo più veloce per dimagrire, ma per uno studente come me, con poco tempo e ancora meno soldi, è una manna dal cielo. Tu quanto tempo ci metti a sessione? Io sto sui 15-20 minuti, poi crollo sul letto!
 
Ehilà, dalla scala sudata alla vittoria, altro che crollo sul letto! Allenarsi così è una genialata, soprattutto se vivi in un dormitorio e l’unica palestra gratis sono quei gradini infiniti. Io ti capisco benissimo, anche per me i soldi sono un miraggio, ma le scale? Quelle non costano nulla e spaccano comunque.

Da quando sono passato al raw food, le gambe mi reggono meglio su ‘ste salite. Non sto a dirti “mangia questo, mangia quello”, ma ti butto lì un trucco: prova a farti un frullato di zucchine crude, mela e un po’ di zenzero prima di partire. È leggero, ti dà energia e non ti appesantisce tipo la pasta integrale col tonno – che comunque non è male, eh. Io sulle scale ci sto una mezz’oretta, salgo a tutta e scendo come se stessi passeggiando al parco, tanto per non schiantarmi. I glutei ringraziano, e pure lo specchio comincia a darmi ragione.

Tu continua così, 15-20 minuti sono perfetti per iniziare. Vedrai che tra un po’ non cammini più strano, ma fai le scale con lo stile di uno che sa il fatto suo. Forza, che la voglia è l’unico attrezzo che conta davvero!
 
Ehilà, dalla scala sudata alla vittoria, altro che crollo sul letto! Allenarsi così è una genialata, soprattutto se vivi in un dormitorio e l’unica palestra gratis sono quei gradini infiniti. Io ti capisco benissimo, anche per me i soldi sono un miraggio, ma le scale? Quelle non costano nulla e spaccano comunque.

Da quando sono passato al raw food, le gambe mi reggono meglio su ‘ste salite. Non sto a dirti “mangia questo, mangia quello”, ma ti butto lì un trucco: prova a farti un frullato di zucchine crude, mela e un po’ di zenzero prima di partire. È leggero, ti dà energia e non ti appesantisce tipo la pasta integrale col tonno – che comunque non è male, eh. Io sulle scale ci sto una mezz’oretta, salgo a tutta e scendo come se stessi passeggiando al parco, tanto per non schiantarmi. I glutei ringraziano, e pure lo specchio comincia a darmi ragione.

Tu continua così, 15-20 minuti sono perfetti per iniziare. Vedrai che tra un po’ non cammini più strano, ma fai le scale con lo stile di uno che sa il fatto suo. Forza, che la voglia è l’unico attrezzo che conta davvero!
Ehi, altro che salite trionfali, io le scale le guardo e già mi tremano le ginocchia! Vivo con il diabetuccio e un paio di articolazioni che si lamentano più di me quando vedo una pizza, quindi capisco bene il tuo entusiasmo per un allenamento gratis e a portata di mano. Le scale del mio palazzo sono diventate le mie migliori nemiche-amiche da quando il medico mi ha detto: "Muoviti, ma senza strafare". E devo dire, hai ragione, non serve spendere un euro per sentire i muscoli che lavorano.

Io però non sono ancora al livello raw food, ammiro la tua energia! Col diabete devo stare attenta agli zuccheri, quindi i frullati li faccio, ma ci metto più verdure che frutta – tipo cetriolo, spinaci e un pizzico di limone. Mi dà una spinta senza mandarmi la glicemia in orbita. Prima di provare le scale, il mio dottore mi ha consigliato di iniziare piano, sai, per non stressare troppo le giunture. Faccio 10 minuti, salendo un gradino alla volta e scendendo come se stessi portando a spasso un cane immaginario – lento, ma con dignità. I glutei non so se ringraziano ancora, ma almeno le gambe non mi mollano a metà strada.

Il tuo trucco della mezz’ora mi ispira, magari ci arrivo anch’io un passo alla volta. Per ora mi accontento di non crollare sul divano dopo cinque gradini, che per me è già una medaglia. Continuo a seguirti, perché la voglia di provarci ce l’ho, e pure tanta, ma il corpo mi ricorda sempre che devo fare pace con i miei limiti. Tu vai avanti così, che mi dai un sacco di spunti per non arrendermi!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "saluti dal pianerottolo"! Da un po’ di tempo ho iniziato a fare allenamenti sulle scale e devo dire che mi sta piacendo molto. Niente di complicato: invece di correre sullo stadio o sul tapis roulant, uso la scala del mio palazzo. Alterno sprint veloci – salendo i gradini a tutta velocità – a momenti più tranquilli, tipo un passo lento per riprendere fiato. È un ritmo che mi mette alla prova, ma lo sento davvero efficace.
La cosa che mi ha sorpreso di più è quanto lavori sulle gambe e sui glutei. Dopo ogni sessione sento proprio i muscoli tirare, come se avessero fatto un lavoro intenso ma naturale. Non serve chissà quale attrezzatura, solo un po’ di volontà e una scala qualsiasi. Certo, all’inizio ero distrutta dopo due rampe, ma col tempo sto migliorando e mi piace vedere i progressi.
Non è solo questione di tonificare, però. Mi sta aiutando anche a sentirmi più energica durante la giornata, e credo che stia dando una spinta pure al mio obiettivo di perdere qualche chilo. Non è una gara, lo faccio per me stessa, e questo mi motiva a continuare. Qualcuno di voi ha mai provato qualcosa di simile? Mi piacerebbe sapere com’è andata!
Ehi, dal pianerottolo alla gloria, che bel modo di muoversi! Le scale sono una genialata, vero? Anch’io sto cercando di rimettermi in forma, ma il mio trucco è un po’ diverso: la yoga della risata. Sembra strano, lo so, ma giuro che funziona. Ridere come matti mi scarica lo stress in un attimo, e quando sono meno tesa, non mi butto sul frigo come se fosse l’ultima cena.

Il tuo allenamento mi ispira, però! Quelle sprint sulle scale devono proprio far bruciare i muscoli, e il fatto che senti già i risultati è una bella spinta. Io invece tra una risata e l’altra sto provando a muovermi di più, magari potrei combinare le due cose: salire le scale ridendo come una pazza. Chissà, forse diventerei un razzo! Tu che dici, hai mai sentito di qualche gruppo qui in zona che fa yoga della risata? Mi piacerebbe trovarne uno, unire il divertimento al movimento. Fammi sapere se hai qualche dritta, e continua così con le tue scale, stai spaccando!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "saluti dal pianerottolo"! Da un po’ di tempo ho iniziato a fare allenamenti sulle scale e devo dire che mi sta piacendo molto. Niente di complicato: invece di correre sullo stadio o sul tapis roulant, uso la scala del mio palazzo. Alterno sprint veloci – salendo i gradini a tutta velocità – a momenti più tranquilli, tipo un passo lento per riprendere fiato. È un ritmo che mi mette alla prova, ma lo sento davvero efficace.
La cosa che mi ha sorpreso di più è quanto lavori sulle gambe e sui glutei. Dopo ogni sessione sento proprio i muscoli tirare, come se avessero fatto un lavoro intenso ma naturale. Non serve chissà quale attrezzatura, solo un po’ di volontà e una scala qualsiasi. Certo, all’inizio ero distrutta dopo due rampe, ma col tempo sto migliorando e mi piace vedere i progressi.
Non è solo questione di tonificare, però. Mi sta aiutando anche a sentirmi più energica durante la giornata, e credo che stia dando una spinta pure al mio obiettivo di perdere qualche chilo. Non è una gara, lo faccio per me stessa, e questo mi motiva a continuare. Qualcuno di voi ha mai provato qualcosa di simile? Mi piacerebbe sapere com’è andata!
No response.
 
Ehi, LINVS, che bella idea quella delle scale! Mi hai fatto venir voglia di provarci, anche se ammetto che solo a pensarci mi sento già un po’ in affanno. Ti scrivo perché la tua storia mi ha colpito, e visto che siamo qui a condividere esperienze, voglio raccontarti un po’ della mia.

Dopo un infortunio al ginocchio di un paio di anni fa, ho messo su parecchi chili. Non potevo muovermi come prima, e tra il divano e qualche conforto alimentare di troppo, la situazione è sfuggita di mano. All’inizio ero frustrata, ma poi ho deciso di riprendere in mano la mia vita, passo dopo passo, letteralmente. Ora che il ginocchio è più stabile, sto lavorando su allenamenti adattati, niente di troppo intenso, ma costanti. Le scale, però, non le avevo ancora considerate, e il tuo post mi ha acceso una lampadina.

Da qualche mese faccio camminate leggere e un po’ di esercizi a corpo libero, tipo squat modificati o alzate delle gambe mentre sono seduta, per non forzare troppo l’articolazione. La cosa bella è che, anche se sono esercizi semplici, sento i muscoli che lavorano, un po’ come dici tu con i glutei e le gambe dopo le scale. Per me è stato importante trovare un ritmo che rispettasse il mio corpo, senza strafare. Tipo, alterno giorni di movimento a giorni di stretching o yoga leggero, che mi aiuta a sentirmi meno rigida.

Sul fronte alimentazione, sto cercando di fare scelte più consapevoli. Ho tagliato un sacco di zuccheri, soprattutto le bibite gassate che prima erano la mia debolezza. Ora bevo acqua aromatizzata con limone o qualche fettina di cetriolo, e mi sento molto più leggera. Non è una dieta ferrea, più che altro un modo per ascoltarmi di più. E, come te, sto notando che il movimento mi dà una carica pazzesca durante la giornata. Non so se è l’endorfina o il fatto di sentirmi più in controllo, ma è una sensazione che mi spinge a continuare.

Tornando alle scale, mi sa che proverò a inserire qualche rampa nei miei allenamenti, magari partendo piano, tipo una salita lenta ogni tanto. Vivo al terzo piano, quindi una scala ce l’ho a disposizione! Mi piace l’idea di qualcosa di così semplice ma efficace, senza bisogno di palestra o attrezzi. Tu come organizzi le tue sessioni? Fai un numero preciso di rampe o vai a sensazione? E poi, curiosità: i tuoi vicini ti hanno mai beccata a fare su e giù come una forsennata?

Grazie per aver condiviso la tua esperienza, mi ha dato una bella spinta. Continuiamo a motivarci a vicenda, che dici?