Ciao a tutti,
sto seguendo questa discussione con grande interesse, perché con le mie allergie alimentari (niente glutine e lattosio per me) trovare il modo di allenarmi a casa e mantenere una dieta sana è una vera sfida. Vivo in un piccolo appartamento, quindi la palestra non è sempre un’opzione comoda, e poi ammetto che mi piace la tranquillità di casa mia. Però, devo dire, non è facile organizzare tutto per perdere peso in modo rapido ma sostenibile.
Per quanto riguarda l’allenamento, sto provando a combinare esercizi a corpo libero con qualche pesetto leggero che ho comprato online. Faccio sessioni di 20-30 minuti, 4 volte a settimana, seguendo video su YouTube (ce ne sono tanti gratuiti e ben fatti). Il problema è che, con le allergie, la dieta è il vero nodo. Non posso affidarmi a barrette proteiche o frullati pronti, perché spesso contengono tracce di glutine o lattosio. Così, mi sono messa a sperimentare ricette veloci ma nutrienti.
Una delle mie preferite è un’insalata di quinoa con verdure grigliate, ceci e un filo d’olio extravergine. La preparo in 15 minuti e la quinoa mi dà energia senza appesantirmi. Per la colazione, invece, sto provando pancake di farina di riso con frutta fresca e sciroppo d’acero: senza glutine, senza lattosio e super gustosi. Per chi come me deve stare attenta, consiglio di pianificare i pasti in anticipo, magari cucinando porzioni extra da tenere in frigo.
Allenarsi a casa mi aiuta a risparmiare tempo, e con una dieta ben calibrata sto iniziando a vedere risultati. Certo, la palestra ha i suoi vantaggi, tipo le macchine e l’atmosfera motivante, ma credo che con un po’ di organizzazione si possa fare tanto anche tra le mura di casa. Voi che strategie usate per conciliare allergie, allenamenti e obiettivi di peso? Mi piacerebbe confrontarmi!
Un saluto,
Elena
sto seguendo questa discussione con grande interesse, perché con le mie allergie alimentari (niente glutine e lattosio per me) trovare il modo di allenarmi a casa e mantenere una dieta sana è una vera sfida. Vivo in un piccolo appartamento, quindi la palestra non è sempre un’opzione comoda, e poi ammetto che mi piace la tranquillità di casa mia. Però, devo dire, non è facile organizzare tutto per perdere peso in modo rapido ma sostenibile.
Per quanto riguarda l’allenamento, sto provando a combinare esercizi a corpo libero con qualche pesetto leggero che ho comprato online. Faccio sessioni di 20-30 minuti, 4 volte a settimana, seguendo video su YouTube (ce ne sono tanti gratuiti e ben fatti). Il problema è che, con le allergie, la dieta è il vero nodo. Non posso affidarmi a barrette proteiche o frullati pronti, perché spesso contengono tracce di glutine o lattosio. Così, mi sono messa a sperimentare ricette veloci ma nutrienti.
Una delle mie preferite è un’insalata di quinoa con verdure grigliate, ceci e un filo d’olio extravergine. La preparo in 15 minuti e la quinoa mi dà energia senza appesantirmi. Per la colazione, invece, sto provando pancake di farina di riso con frutta fresca e sciroppo d’acero: senza glutine, senza lattosio e super gustosi. Per chi come me deve stare attenta, consiglio di pianificare i pasti in anticipo, magari cucinando porzioni extra da tenere in frigo.
Allenarsi a casa mi aiuta a risparmiare tempo, e con una dieta ben calibrata sto iniziando a vedere risultati. Certo, la palestra ha i suoi vantaggi, tipo le macchine e l’atmosfera motivante, ma credo che con un po’ di organizzazione si possa fare tanto anche tra le mura di casa. Voi che strategie usate per conciliare allergie, allenamenti e obiettivi di peso? Mi piacerebbe confrontarmi!
Un saluto,
Elena