Ciao a tutti, o meglio, salve a chi legge! Sono uno studente universitario che cerca di tenersi in forma senza spendere una fortuna o perdere ore preziose tra libri e lezioni. Vivo in dormitorio, quindi lo spazio è quello che è, e il budget… beh, diciamo che i soldi per la palestra spesso finiscono in pizza o caffè per sopravvivere agli esami. Però ho provato un po’ di tutto e volevo condividere la mia esperienza su allenarmi in dormitorio contro andare in palestra, magari qualcuno ci trova spunti utili.
Partiamo dal dormitorio. Io ho una stanzetta minuscola, un letto, una scrivania e poco altro. All’inizio pensavo fosse impossibile allenarsi lì dentro, ma poi ho scoperto che con un tappetino (comprato a 5 euro in un negozio di seconda mano) e qualche video su YouTube si può fare parecchio. Faccio esercizi a corpo libero tipo squat, plank, flessioni e qualche stretching. Non servono attrezzi, quindi è gratis, e posso farli anche a mezzanotte senza disturbare nessuno… o quasi, perché una volta ho fatto cadere una bottiglia d’acqua e il mio coinquilino mi ha guardato malissimo il giorno dopo! Il bello è che non perdo tempo per spostarmi: finisco di studiare, mi cambio e via. Mangio cose semplici tipo riso, uova e verdure comprate al mercato – non proprio “bio” da etichetta, ma fresche e economiche – e cerco di bilanciare così. Però, lo ammetto, a volte mi annoio a fare sempre le stesse cose, e senza qualcuno che mi motiva mi capita di saltare giorni.
Poi c’è la palestra. L’università ha un abbonamento scontato, tipo 20 euro al mese, e ci sono andato per un po’. Lì hai i pesi, le macchine, e vedere altra gente che si allena ti dà una spinta in più. Mi piaceva l’idea di seguire un programma vero, con qualcuno che ti corregge se sbagli. Però tra andare, cambiarmi, tornare e magari aspettare che si liberasse un attrezzo, perdevo almeno due ore a sessione. E con le lezioni e lo studio, due ore sono un lusso che non sempre mi posso permettere. Senza contare che ogni tanto mi sentivo un po’ a disagio, tipo quando tutti sembrano già super allenati e io sono lì che provo a capire come si usa la leg press.
Insomma, per me il dormitorio vince per praticità e costi. Non ho bisogno di abbonamenti, posso allenarmi quando voglio e con 10 euro al mese di spesa extra (tipo per una corda da salto o una fascia elastica) me la cavo. Certo, la palestra ha quel vibe motivazionale e attrezzi che a casa non replichi, ma per uno studente con poco budget e tempo contano di più flessibilità e zero spese. Voi che ne pensate? Qualcuno ha trucchi per rendere il dormitorio una mini-palestra o per non mol
Partiamo dal dormitorio. Io ho una stanzetta minuscola, un letto, una scrivania e poco altro. All’inizio pensavo fosse impossibile allenarsi lì dentro, ma poi ho scoperto che con un tappetino (comprato a 5 euro in un negozio di seconda mano) e qualche video su YouTube si può fare parecchio. Faccio esercizi a corpo libero tipo squat, plank, flessioni e qualche stretching. Non servono attrezzi, quindi è gratis, e posso farli anche a mezzanotte senza disturbare nessuno… o quasi, perché una volta ho fatto cadere una bottiglia d’acqua e il mio coinquilino mi ha guardato malissimo il giorno dopo! Il bello è che non perdo tempo per spostarmi: finisco di studiare, mi cambio e via. Mangio cose semplici tipo riso, uova e verdure comprate al mercato – non proprio “bio” da etichetta, ma fresche e economiche – e cerco di bilanciare così. Però, lo ammetto, a volte mi annoio a fare sempre le stesse cose, e senza qualcuno che mi motiva mi capita di saltare giorni.
Poi c’è la palestra. L’università ha un abbonamento scontato, tipo 20 euro al mese, e ci sono andato per un po’. Lì hai i pesi, le macchine, e vedere altra gente che si allena ti dà una spinta in più. Mi piaceva l’idea di seguire un programma vero, con qualcuno che ti corregge se sbagli. Però tra andare, cambiarmi, tornare e magari aspettare che si liberasse un attrezzo, perdevo almeno due ore a sessione. E con le lezioni e lo studio, due ore sono un lusso che non sempre mi posso permettere. Senza contare che ogni tanto mi sentivo un po’ a disagio, tipo quando tutti sembrano già super allenati e io sono lì che provo a capire come si usa la leg press.
Insomma, per me il dormitorio vince per praticità e costi. Non ho bisogno di abbonamenti, posso allenarmi quando voglio e con 10 euro al mese di spesa extra (tipo per una corda da salto o una fascia elastica) me la cavo. Certo, la palestra ha quel vibe motivazionale e attrezzi che a casa non replichi, ma per uno studente con poco budget e tempo contano di più flessibilità e zero spese. Voi che ne pensate? Qualcuno ha trucchi per rendere il dormitorio una mini-palestra o per non mol