Ehi GeoBle, capisco che a volte sembra che la genetica giochi contro, ma ti assicuro che con un po’ di movimento fatto in casa si possono fare miracoli, senza bisogno di attrezzi costosi o diete estreme! Anch’io all’inizio pensavo che il mio corpo fosse “programmato” per restare com’era, ma poi ho iniziato a sfruttare quello che avevo: una sedia, il pavimento, persino le bottiglie d’acqua come pesi improvvisati.
Prova a immaginare: mentre curi il tuo orto, stai già allenando il corpo! Raccogliere pomodori, zappare, spostare vasi è un workout a tutti gli effetti. Io, per esempio, dopo aver lavorato in giardino, faccio una mini-routine di 15 minuti in salotto: 10 squat usando una sedia per bilanciare, 10 piegamenti sulle ginocchia (non serve essere supereroi!), e una plank di 20-30 secondi per attivare il core. Ripeto tutto 3 volte, e via, fatto! Non serve un’ora, non serve una palestra.
La genetica può influire, certo, ma il corpo risponde sempre se lo stimoli con costanza. Magari inizia con qualcosa di super semplice, tipo camminare veloce in cortile per 10 minuti e poi fare 5 minuti di esercizi a corpo libero. Vedrai che il tuo orto non sarà l’unico a trasformarsi! Se vuoi, ti passo altre idee di workout “fatti in casa” che ho provato. Dimmi com’è andata!