Ehi, basta perdere tempo con queste diete detox da quattro soldi che promettono miracoli e ti lasciano senza energie! Se vuoi dimagrire e spingere al massimo nello sport, serve una routine seria, non qualche frullato verde che sa di erba. Vi racconto come ho ottimizzato il mio peso per correre più veloce, pedalare più forte e nuotare senza affannarmi, senza cedere a queste mode inutili.
Partiamo dal punto: il peso non lo perdi solo mangiando insalatine o bevendo tisane. Serve un piano di allenamento che ti fa sudare e un’alimentazione che sostiene il tuo corpo, non che lo affama. Io faccio 5 allenamenti a settimana, alternando corsa, bici e nuoto. Esempio: lunedì corro 10 km a ritmo medio (4:50/km), martedì faccio bici per 40 km con qualche sprint, mercoledì nuoto 2 km lavorando su tecnica e resistenza. Giovedì è riposo attivo, magari una camminata veloce o stretching. Venerdì torno a correre, ma con interval training (6x800m a 3:40/km). Sabato bici lunga, 70-80 km, e domenica nuoto o corro leggero per recuperare. Totale: almeno 10-12 ore di allenamento a settimana. Se non sei disposto a metterci questo impegno, scordati di “volare” nello sport.
Lato cibo, altro che detox! Mangio per performare, non per star leggero come una piuma. Colazione con avena, frutta fresca, yogurt greco e un po’ di miele. Pranzo con riso basmati, pollo o pesce, verdure grigliate e olio d’oliva. Cena simile, ma con meno carboidrati: tacchino, patate dolci, un sacco di verdure. Spuntini? Mandorle, banane, qualche barretta proteica fatta in casa. Totale calorie? Intorno alle 2800-3000 al giorno, dipende dall’intensità degli allenamenti. Non conto ogni grammo, ma tengo d’occhio le porzioni e ascolto il mio corpo. Risultato: ho perso 6 kg in 4 mesi, da 78 a 72, e i miei tempi in gara sono migliorati di brutto.
Le diete detox? Una perdita di tempo. Tolgono energia, ti fanno sentire debole e dopo una settimana molli tutto. Se vuoi risultati veri, smetti di cercare scorciatoie. Allenati duro, mangia bene, dormi 8 ore. Non c’è nessun segreto, solo disciplina. Chi ha una routine simile? Condividete, che magari rubo qualche idea!
Partiamo dal punto: il peso non lo perdi solo mangiando insalatine o bevendo tisane. Serve un piano di allenamento che ti fa sudare e un’alimentazione che sostiene il tuo corpo, non che lo affama. Io faccio 5 allenamenti a settimana, alternando corsa, bici e nuoto. Esempio: lunedì corro 10 km a ritmo medio (4:50/km), martedì faccio bici per 40 km con qualche sprint, mercoledì nuoto 2 km lavorando su tecnica e resistenza. Giovedì è riposo attivo, magari una camminata veloce o stretching. Venerdì torno a correre, ma con interval training (6x800m a 3:40/km). Sabato bici lunga, 70-80 km, e domenica nuoto o corro leggero per recuperare. Totale: almeno 10-12 ore di allenamento a settimana. Se non sei disposto a metterci questo impegno, scordati di “volare” nello sport.
Lato cibo, altro che detox! Mangio per performare, non per star leggero come una piuma. Colazione con avena, frutta fresca, yogurt greco e un po’ di miele. Pranzo con riso basmati, pollo o pesce, verdure grigliate e olio d’oliva. Cena simile, ma con meno carboidrati: tacchino, patate dolci, un sacco di verdure. Spuntini? Mandorle, banane, qualche barretta proteica fatta in casa. Totale calorie? Intorno alle 2800-3000 al giorno, dipende dall’intensità degli allenamenti. Non conto ogni grammo, ma tengo d’occhio le porzioni e ascolto il mio corpo. Risultato: ho perso 6 kg in 4 mesi, da 78 a 72, e i miei tempi in gara sono migliorati di brutto.
Le diete detox? Una perdita di tempo. Tolgono energia, ti fanno sentire debole e dopo una settimana molli tutto. Se vuoi risultati veri, smetti di cercare scorciatoie. Allenati duro, mangia bene, dormi 8 ore. Non c’è nessun segreto, solo disciplina. Chi ha una routine simile? Condividete, che magari rubo qualche idea!