Ehi, che bello leggere il tuo entusiasmo per il Bodyflex! Devo dire che mi hai incuriosito, ma ammetto di essere un po’ scettica, forse perché sono sempre stata più tipo da fornelli che da esercizi. Cucinare è la mia passione, ma sto cercando di perdere qualche chilo, e il punto è che spesso mi perdo tra le ricette super gustose ma non proprio leggere. Leggendo il tuo post, mi chiedo: ma il Bodyflex può davvero fare la differenza anche per chi, come me, magari non è super costante con l’attività fisica? E poi, parlando di dieta, che è un po’ il mio tallone d’Achille, tu come lo abbini a quello che mangi?
Io adoro sperimentare in cucina e ultimamente sto provando a rendere i miei piatti più sani senza rinunciare al sapore. Per esempio, sostituisco la panna con dello yogurt greco nelle salse o uso la farina di mandorle per fare dei dolci meno pesanti. Però, sai, sui social vedo continuamente foto di piatti perfetti, diete miracolose e gente che sembra avere tutto sotto controllo, e a volte mi sento un po’ sopraffatta. Mi chiedo se il Bodyflex possa aiutarmi a trovare un equilibrio, magari dandomi quell’energia in più per non cedere alla tentazione di un tiramisù fatto in casa a mezzanotte. Tu come gestisci la parte alimentare? Fai attenzione a quello che mangi o il Bodyflex ti dà quella spinta per sentirti bene anche senza stare troppo a contare calorie?
Insomma, mi piace l’idea di un esercizio che posso fare a casa, senza stress, ma sono curiosa di capire se può davvero incastrarsi nella mia routine e magari aiutarmi a non sentirmi in colpa quando mi concedo una fetta di crostata. Se hai qualche consiglio, magari anche su come organizzi i pasti per non cadere nelle trappole dei social che ti fanno venir voglia di pizza ogni sera, sono tutta orecchie!