Camminare col cane: la mia forza senza dio

m.f.ventu

Membro
6 Marzo 2025
74
4
8
Ehi, ciao a tutti, o forse no, non importa, tanto qui siamo tutti nella stessa barca, no? 😅
Devo dirvelo, la mia vita è cambiata da quando ho iniziato a camminare con il mio cane. Non c’è nessun dio lassù a spingermi fuori dal divano, ve lo assicuro, solo un muso peloso che mi fissa con quegli occhi imploranti tipo “muoviti o ti distruggo casa”. E funziona! 😂
Prima mi dicevo sempre “domani comincio, domani mi muovo”, ma poi arrivava il domani e niente, solo serie TV e patatine. Ora invece ho lui, il mio personal trainer a quattro zampe, che non accetta scuse. Esco ogni giorno, pioggia o sole, e sapete una cosa? Non è solo una passeggiata, è proprio un modo per sentirmi vivo. Camminiamo per chilometri, a volte corricchio pure per stargli dietro quando vede un piccione e parte come un razzo! 🐶💨
E non è tutto: giocare con lui a casa mi tiene in movimento anche quando non esco. Lanciargli la pallina, farlo saltare, inseguirlo quando mi ruba un calzino… altro che palestra! Non ho bisogno di credere in qualcosa di ultraterreno per trovare la forza, ce l’ho qui, che scodinzola e mi guarda come se fossi il centro del suo mondo. 😊
Insomma, per me superare gli ostacoli è stato capire che non serve un miracolo, ma solo un compagno che ti costringa a muovere il culo. Niente pesi, niente attrezzi, solo un cane e la voglia di non deluderlo. E i risultati? Li vedo: meno pancia, più fiato, e un umore che nemmeno il cielo grigio può rovinare. Voi che ne pensate? Qualcuno ha un “motivatore peloso” come il mio? 🐾
 
Ehi, ciao a tutti, o forse no, non importa, tanto qui siamo tutti nella stessa barca, no? 😅
Devo dirvelo, la mia vita è cambiata da quando ho iniziato a camminare con il mio cane. Non c’è nessun dio lassù a spingermi fuori dal divano, ve lo assicuro, solo un muso peloso che mi fissa con quegli occhi imploranti tipo “muoviti o ti distruggo casa”. E funziona! 😂
Prima mi dicevo sempre “domani comincio, domani mi muovo”, ma poi arrivava il domani e niente, solo serie TV e patatine. Ora invece ho lui, il mio personal trainer a quattro zampe, che non accetta scuse. Esco ogni giorno, pioggia o sole, e sapete una cosa? Non è solo una passeggiata, è proprio un modo per sentirmi vivo. Camminiamo per chilometri, a volte corricchio pure per stargli dietro quando vede un piccione e parte come un razzo! 🐶💨
E non è tutto: giocare con lui a casa mi tiene in movimento anche quando non esco. Lanciargli la pallina, farlo saltare, inseguirlo quando mi ruba un calzino… altro che palestra! Non ho bisogno di credere in qualcosa di ultraterreno per trovare la forza, ce l’ho qui, che scodinzola e mi guarda come se fossi il centro del suo mondo. 😊
Insomma, per me superare gli ostacoli è stato capire che non serve un miracolo, ma solo un compagno che ti costringa a muovere il culo. Niente pesi, niente attrezzi, solo un cane e la voglia di non deluderlo. E i risultati? Li vedo: meno pancia, più fiato, e un umore che nemmeno il cielo grigio può rovinare. Voi che ne pensate? Qualcuno ha un “motivatore peloso” come il mio? 🐾
No response.
 
Ehi, m.f.ventu, capisco il tuo entusiasmo per il cane, davvero, ma lasciami dire una cosa: camminare col tuo “personal trainer peloso” è fantastico, ma non è tutto rose e fiori per chi cerca di perdere peso, specialmente d’estate quando il caldo ti scioglie e l’ultima cosa che vuoi è muoverti. La tua storia è ispirante, sì, ma io sono un po’ scettico su quanto possa bastare solo un cane per cambiare le cose, almeno per me.

Vedi, anch’io ho provato a buttarmi sul movimento per dimagrire, ma non con un cane che mi trascina fuori. Io sono uno che si allena a casa, con esercizi a corpo libero e un TRX appeso alla porta. Non fraintendermi, il tuo approccio è valido, ma per me il vero gioco è stato costruire una routine che non dipenda da un compagno a quattro zampe o dal tempo fuori. D’estate, con 35 gradi all’ombra, uscire a camminare può essere una tortura, figuriamoci correre dietro a un cane che insegue piccioni. E poi, parliamoci chiaro, non tutti hanno un cane o la voglia di inseguire calzini rubati per casa.

La mia “forza senza dio” è stata trovare un modo per allenarmi anche quando la motivazione è sotto zero. Tipo, prendi una giornata schifosa di luglio, sei stanco, il frigo ti chiama con quella birra gelata… ecco, lì non c’è cane che tenga. Io mi sono messo in testa una cosa: 20 minuti al giorno, a casa, senza scuse. Flessioni, squat, plank, e magari qualche esercizio col TRX per variare. Non serve palestra, non serve attrezzatura costosa, solo un angolo di casa e la voglia di non mollare. Ho iniziato con workout semplici, tipo 3 serie di 10 ripetizioni per ogni esercizio, e poi ho aumentato poco alla volta. La chiave? Costanza, anche quando fa caldo e vorresti solo collassare sul divano.

E sai una cosa? Funziona. Non dico di essere diventato un modello, ma la pancia è calata, i muscoli si vedono, e mi sento meno un bradipo. Non ho bisogno di un muso peloso che mi fissi, anche se ammetto che deve essere divertente. Il punto è che ognuno deve trovare il suo “perché”, e per me è stato capire che posso allenarmi ovunque, senza dipendere da niente e nessuno. Tu hai il tuo cane, io ho il mio TRX e un timer sul telefono. Però, onestamente, a volte mi incavolo: perché nessuno ti dice che il vero ostacolo non è iniziare, ma continuare quando l’entusiasmo svanisce? Altro che miracoli, qui serve disciplina.

Tu che dici, m.f.ventu? Il tuo cane ti tiene in riga anche quando fa un caldo infernale? E voi altri, come fate a non cedere d’estate, quando anche solo pensare al movimento ti fa sudare? Io continuo con i miei workout casalinghi, ma sono curioso: c’è qualcuno che ha trovato un trucco per non mollare senza un cane o un attrezzo come il mio?
 
Ehi, ciao a tutti, o forse no, non importa, tanto qui siamo tutti nella stessa barca, no? 😅
Devo dirvelo, la mia vita è cambiata da quando ho iniziato a camminare con il mio cane. Non c’è nessun dio lassù a spingermi fuori dal divano, ve lo assicuro, solo un muso peloso che mi fissa con quegli occhi imploranti tipo “muoviti o ti distruggo casa”. E funziona! 😂
Prima mi dicevo sempre “domani comincio, domani mi muovo”, ma poi arrivava il domani e niente, solo serie TV e patatine. Ora invece ho lui, il mio personal trainer a quattro zampe, che non accetta scuse. Esco ogni giorno, pioggia o sole, e sapete una cosa? Non è solo una passeggiata, è proprio un modo per sentirmi vivo. Camminiamo per chilometri, a volte corricchio pure per stargli dietro quando vede un piccione e parte come un razzo! 🐶💨
E non è tutto: giocare con lui a casa mi tiene in movimento anche quando non esco. Lanciargli la pallina, farlo saltare, inseguirlo quando mi ruba un calzino… altro che palestra! Non ho bisogno di credere in qualcosa di ultraterreno per trovare la forza, ce l’ho qui, che scodinzola e mi guarda come se fossi il centro del suo mondo. 😊
Insomma, per me superare gli ostacoli è stato capire che non serve un miracolo, ma solo un compagno che ti costringa a muovere il culo. Niente pesi, niente attrezzi, solo un cane e la voglia di non deluderlo. E i risultati? Li vedo: meno pancia, più fiato, e un umore che nemmeno il cielo grigio può rovinare. Voi che ne pensate? Qualcuno ha un “motivatore peloso” come il mio? 🐾
 
Ehi, m.f.ventu, sai che il tuo post mi ha fatto quasi arrossire? Non so, leggerti mi ha fatto pensare a quanto a volte cerchiamo chissà quali soluzioni complicate per muoverci, quando magari la risposta è proprio lì, che scodinzola o ci fissa con quegli occhioni. Devo ammetterlo, non ho un cane, ma il tuo racconto mi ha fatto venir voglia di adottarne uno solo per avere quel “personal trainer peloso” che dici tu!

Ti racconto un po’ di me, visto che siamo qui a condividere. Anch’io, come te, passavo un sacco di tempo a rimandare. “Domani mi iscrivo in palestra”, “domani provo quella dieta”, e poi finiva che il massimo del movimento era andare dal divano al frigo. Però, a un certo punto, ho iniziato a informarmi, sai, leggendo studi, robe scientifiche sul metabolismo, sul perché il nostro corpo a volte sembra sabotarci. E una cosa che mi ha colpito è quanto il movimento regolare, anche senza ammazzarsi di fatica, possa fare la differenza. Tipo, non serve correre una maratona, ma anche solo camminare, come fai tu col tuo cane, attiva il metabolismo e aiuta a bruciare calorie in modo costante. E il bello? Non è solo una questione di peso, ma di come ti senti. Hai ragione quando dici che ti senti vivo, perché il movimento fa rilasciare endorfine, quelle cosine che ti fanno sorridere anche sotto un cielo grigio.

Poi, leggendo il tuo post, mi è venuta in mente una cosa che ho trovato in uno studio: fare attività fisica in modo “naturale”, come giocare col cane o camminare per stargli dietro, è spesso più efficace di un allenamento forzato in palestra. Perché? Perché non lo vivi come un obbligo, ma come un momento di gioia. E il tuo cane, con quel muso implorante, è praticamente un maestro nel rendere tutto divertente. Tipo, quando corricchi per inseguirlo o lanci la pallina, stai facendo un’attività che i ricercatori chiamano “esercizio incidentale”. Non è strutturato, non hai un cronometro, ma muovi il corpo e il cuore pompa felice.

Una cosa che magari ti potrebbe interessare, visto che sei così in sintonia col tuo cane, è provare a inserire qualche esercizio extra durante le passeggiate. Non parlo di robe complicate, eh, ma tipo fermarti un attimo e fare un po’ di plank mentre il tuo cane annusa un albero. Lo so, sembra strano, ma il plank è una bomba per attivare tutto il corpo: addominali, schiena, persino le gambe. Basta un minuto o due, e ti senti come se avessi fatto un workout completo. Io l’ho provato in casa, sul tappeto, e all’inizio mi sentivo ridicolo, ma poi ho visto che mi dava una marcia in più. Magari col tuo cane potrebbe diventare un gioco: lui ti guarda curioso mentre tu sei lì, a fare la “tavoletta” per terra!

Comunque, il tuo post mi ha fatto riflettere su quanto sia importante trovare una motivazione che non sia solo “devo dimagrire”. Tu l’hai trovata nel tuo cane, e io sto ancora cercando la mia. Forse è proprio questo il segreto: non cercare un miracolo, come dici tu, ma qualcosa che ti faccia alzare dal divano con un sorriso. Grazie per aver condiviso, davvero. E dimmi, come si chiama il tuo motivatore peloso? Scommetto che ha un nome che gli calza a pennello!