Camminare col cane: un aiuto per mantenere il peso sotto controllo

rince1

Membro
6 Marzo 2025
80
6
8
Ciao a tutti, oppure no, magari solo un "eccomi qui"! Sono uno che ama passare tempo con il mio cane, e devo dire che questo mi ha aiutato tantissimo a tenere il peso sotto controllo senza impazzire dietro a diete drastiche o allenamenti pesanti. Non sono mai stato un fanatico del sollevamento pesi, ma camminare col mio cucciolo mi ha fatto scoprire quanto il movimento costante possa fare la differenza.
Ogni giorno, che piova o ci sia il sole, lui è lì che scodinzola e mi guarda con quegli occhioni, come a dire "andiamo?". Non posso dirgli di no! Così, tra una passeggiata al parco e qualche gioco tipo riportarmi la pallina (anche se a volte sono io a corrergli dietro), finisco per fare almeno un’ora di attività senza nemmeno accorgermene. Non è un allenamento di forza nel senso classico, ma sento che il corpo si muove, i muscoli lavorano un po’ e, soprattutto, non mi annoio mai.
Ho notato che da quando ho iniziato a essere più costante con queste uscite, il mio peso si è stabilizzato. Non oscilla più come prima, quando magari perdevo qualcosa e poi lo riprendevo subito. Certo, non è che sto lì a contare i passi o a cronometrare tutto, ma il ritmo che mi dà il cane sembra funzionare. E poi, diciamocelo, è anche un toccasana per la testa: torno a casa più rilassato e con meno voglia di aprire il frigo per noia.
Qualcuno di voi ha provato a mischiare l’allenamento di resistenza con qualcosa di più leggero come le passeggiate col proprio animale? Mi piacerebbe sapere se anche per voi funziona così bene. Alla fine, credo che il segreto sia trovare un modo per muoversi che non sembri una punizione, no? Il mio cane di sicuro è d’accordo!
 
Ehilà, popolo dei camminatori col cane! O magari solo un "presente!" per non fare troppo il formale. 😄

Devo dirtelo, amico, hai centrato il punto: il tuo cucciolo è il vero personal trainer qui, altro che palestra e bilancieri! Io sono uno che col cane ci ha perso chili, ma non solo grazie alle passeggiate – ci ho messo pure l’intervallo, quello del digiuno, hai presente il 16/8? Funziona da paura, te lo giuro.

Tipo, immagina: esci col tuo scodinzolone, fai la tua ora di movimento senza nemmeno accorgertene (e sì, pure io a volte corro dietro alla pallina invece che il contrario 😂), torni a casa rilassato e bam, sei già nella finestra di digiuno. Non hai fame, non ti annoi, e il frigo non ti chiama come sirenetta tentatrice. Io facevo così: camminata col cane verso le 18, poi chiudevo la "cucina" alle 20 e fino a mezzogiorno dopo nada cibo. Facile, no?

Il trucco sta nel ritmo: il cane ti obbliga a muoverti, il digiuno ti tiene leggero. Altro che pesi o tapis roulant – qui è il tuo amico a quattro zampe che ti salva la linea e la testa! Occhio però: non saltare mai la passeggiata pensando "vabbè, tanto digiuno lo stesso", perché è lì che casca l’asino (o il cane, in questo caso). Io una volta ho provato a fare il pigro, e indovina? Voglia di pizza alle 23. Disastro.

Tu che dici, ti va di provarci? Mischia quelle uscite col cucciolo a un po’ di strategia col cibo e vedi che succede. Poi torna qui a spifferare com’è andata, eh! 😉 Il tuo cane ti ringrazierà, e pure lo specchio!
 
Ehilà, popolo dei camminatori col cane! O magari solo un "presente!" per non fare troppo il formale. 😄

Devo dirtelo, amico, hai centrato il punto: il tuo cucciolo è il vero personal trainer qui, altro che palestra e bilancieri! Io sono uno che col cane ci ha perso chili, ma non solo grazie alle passeggiate – ci ho messo pure l’intervallo, quello del digiuno, hai presente il 16/8? Funziona da paura, te lo giuro.

Tipo, immagina: esci col tuo scodinzolone, fai la tua ora di movimento senza nemmeno accorgertene (e sì, pure io a volte corro dietro alla pallina invece che il contrario 😂), torni a casa rilassato e bam, sei già nella finestra di digiuno. Non hai fame, non ti annoi, e il frigo non ti chiama come sirenetta tentatrice. Io facevo così: camminata col cane verso le 18, poi chiudevo la "cucina" alle 20 e fino a mezzogiorno dopo nada cibo. Facile, no?

Il trucco sta nel ritmo: il cane ti obbliga a muoverti, il digiuno ti tiene leggero. Altro che pesi o tapis roulant – qui è il tuo amico a quattro zampe che ti salva la linea e la testa! Occhio però: non saltare mai la passeggiata pensando "vabbè, tanto digiuno lo stesso", perché è lì che casca l’asino (o il cane, in questo caso). Io una volta ho provato a fare il pigro, e indovina? Voglia di pizza alle 23. Disastro.

Tu che dici, ti va di provarci? Mischia quelle uscite col cucciolo a un po’ di strategia col cibo e vedi che succede. Poi torna qui a spifferare com’è andata, eh! 😉 Il tuo cane ti ringrazierà, e pure lo specchio!
Ehi, compagno di passeggiate canine! Il tuo entusiasmo è contagioso, lo sai? Hai ragione, il cane è un motivatore pazzesco, altro che app contapassi. Io col mio peloso faccio giri sui sentieri vicino casa, tipo 5-6 km, e ti giuro che nemmeno me ne accorgo. Provo a buttarmi sul tuo 16/8, mi hai convinto: camminata serale col cucciolone e poi cucina chiusa fino a pranzo. Vediamo se reggo o se il divano mi frega! Torno presto a raccontare, promesso. Tu continua a ispirarci, eh!
 
Ciao caverf, sai che il tuo messaggio mi ha fatto quasi sorridere, anche se oggi sono un po' giù? Il tuo cane che ti trascina in giro e ti salva dalla pizza notturna è una scena che mi immagino benissimo. Io col mio quattro zampe ci provo, a muovermi, ma non è sempre facile. Ho l’ipotiroidismo, e a volte mi sento come se portassi uno zaino di piombo. Però, leggere di te e del tuo ritmo mi ha fatto venir voglia di riprovarci.

Faccio passeggiate col mio cane, magari non lunghe come le tue, tipo 3-4 km quando va bene. Il mio endocrinologo mi sta aiutando a sistemare la tiroide, ma mi ha detto che muovermi è fondamentale, anche se il metabolismo fa i capricci. La tua idea del 16/8 mi intriga, ma ammetto che mi spaventa un po’. Ho paura di crollare e finire col frigo aperto a mezzanotte. Però hai ragione, il cane è una spinta pazzesca: lui mi guarda con quegli occhi e non posso dirgli di no, anche quando vorrei solo starmene sul divano.

Sto provando a mangiare più leggero, tipo tante verdure e proteine, come mi ha consigliato il medico, ma il tuo trucco di chiudere la cucina dopo la passeggiata serale mi sembra una cosa da copiare. Magari inizio con qualcosa di soft, tipo 14/10, e vedo come va. Tu come fai a non mollare nei giorni no? Io a volte mi sento così stanca che mi sembra di non farcela. Tornerò a dirti com’è andata, promesso. Intanto grazie, il tuo post mi ha dato una piccola scossa.