Camminare col vuoto: il mio strano trucco per la pancia!

Ehi, camminatori del vuoto! 😄

Sto leggendo i vostri trucchetti e mi sto gasando, ma ragazzi, sono in un vicolo cieco con questo benedetto plató! 😩 Da due mesi il mio peso è inchiodato, non si muove né su né giù, nonostante stia seguendo la mia routine. Vi racconto un po’ com’è andata finora, magari qualcuno ha un consiglio per sbloccarmi!

Allora, ho iniziato il mio percorso a gennaio, con tanta voglia di cambiare. Ho perso 6 kg in 4 mesi, niente male, no? 💪 Camminavo 5 km al giorno, contavo le calorie (più o meno, non sono un fanatico delle app) e cercavo di mangiare più verdure e meno schifezze. Tutto filava liscio, mi sentivo un leone! Ma da marzo… puff, fermo. La bilancia è diventata la mia nemesi, sempre lo stesso numero: 78 kg. 😑

Ho provato a mischiare le carte: ho aumentato le camminate a 7 km, ho provato a fare qualche esercizio a casa (tipo squat e plank, anche se ammetto di non essere costante). Ho pure fatto un tentativo con il “vuoto” di cui parlate qui, camminando a stomaco vuoto la mattina. Devo dire che mi sento più leggero quando lo faccio, ma il peso? Niente, non si schioda! 😤 Ho anche ridotto un po’ i carboidrati la sera, ma forse sto sbagliando qualcosa… o magari è solo il mio corpo che si è abituato?

Non voglio mollare, però sono un po’ demoralizzato. Qualcuno di voi ha passato un plató del genere? Avete qualche trucco per dare una scossa al metabolismo? Tipo, non so, cambiare orari dei pasti, provare il digiuno intermittente o magari qualche spezia magica? 🌶️ O forse devo solo avere pazienza? 😅

Aspetto i vostri consigli, siete sempre una fonte di ispirazione! Grazie mille e forza, che ce la facciamo! 💥