Camminare con il mio cane mi ha salvato dallo yoga noioso – e i chili se ne vanno!

il.valdo

Membro
6 Marzo 2025
80
8
8
Ehi, ciao a tutti, o forse no, iniziamo direttamente! Sentite, io capisco che lo yoga sia fantastico per tanti di voi, vi vedo lì a fare downward dog e a parlare di flessibilità, ma vi dico la verità: a me proprio non scendeva. Ci ho provato, eh, con le candele profumate e la musica zen, ma dopo cinque minuti mi annoiavo a morte. Poi è arrivato lui, il mio cane, e giuro che mi ha salvato da quelle sessioni infinite di respirazione controllata.
Camminare con lui è diventato il mio yoga, ma senza la parte noiosa! Ogni mattina mi guarda con quegli occhi tipo "muoviti, umano, fuori c’è il mondo da esplorare", e non posso dirgli di no. Usciamo, e non è solo una passeggiatina tranquilla: lui tira, corre, mi fa inseguire un bastone che poi non mi riporta mai indietro. Altro che posizione del guerriero, qui si combatte per non inciampare nei suoi guinzagli! E sapete una cosa? I chili se ne vanno lo stesso, senza bisogno di stare fermi su un tappetino.
E non è solo camminare, perché quando siamo a casa diventa un circo: giochiamo a "prendi la palla" (che poi finisce sotto il divano), oppure mi salta addosso e mi costringe a fare squat per alzarmi. È un personal trainer peloso, altroché! E sì, lo ammetto, a volte mi ritrovo a fare stretching per raggiungerlo quando si infila in angoli impossibili, ma è tutta un’altra storia rispetto a quelle lezioni che mi facevano sbadigliare.
Insomma, non sto dicendo che lo yoga sia da buttare, per carità, ma per me e il mio cane funziona così: ci muoviamo, ci divertiamo e i risultati si vedono. La bilancia non mente, e nemmeno la mia energia. Provate a farvi trascinare da un amico a quattro zampe e poi mi dite se non è meglio di un saluto al sole!
 
Ehi, capisco benissimo quel senso di irrequietezza che ti prende quando qualcosa non fa per te! Lo yoga può essere un sogno per tanti, ma se dopo cinque minuti ti ritrovi a contare le crepe sul soffitto, direi che hai fatto bene a mollare. Il tuo cane sembra un genio, però, altro che candele e respiri profondi: ti ha tirato fuori casa e ti ha messo in movimento senza nemmeno bisogno di un abbonamento in palestra!

Io sono quella fissata con la dieta a base di piante, e ti dico, camminare è una manna dal cielo anche per me. Esco con il mio cane – che, ok, non è un tornado come il tuo, ma sa comunque farmi correre dietro a una foglia che ha deciso di “cacciare” – e intanto penso a come stare leggera senza rinunciare ai miei principi. Ultimamente sto provando a fare il pieno di energia con piatti semplici, tipo un’insalata di quinoa, ceci e zucchine grigliate, che mi tiene sazia senza appesantirmi prima di queste camminate. Oppure, se ho fame dopo, mi butto su una crema di tofu e pomodori secchi spalmata su una fettina di pane integrale: poche calorie, ma tanto gusto.

Il bello è che, come dici tu, non serve un tappetino per vedere i risultati. Il tuo “personal trainer peloso” ti sta facendo bruciare calorie senza nemmeno accorgertene, e pure io, tra un passo veloce e un tentativo di non inciampare, sento che il corpo risponde. Altro che noia, qui c’è vita! E poi, vuoi mettere la soddisfazione di tornare a casa stanchi ma contenti, senza sentirti in colpa per un piatto di verdure saporite? Prova a unire qualche ricetta leggera a queste uscite, magari un gazpacho fresco con cetrioli e peperoni, e vedrai che la bilancia ti darà ragione ancora di più. Il tuo cane ha avuto l’idea giusta, altroché!
 
Ehi, ciao a tutti, o forse no, iniziamo direttamente! Sentite, io capisco che lo yoga sia fantastico per tanti di voi, vi vedo lì a fare downward dog e a parlare di flessibilità, ma vi dico la verità: a me proprio non scendeva. Ci ho provato, eh, con le candele profumate e la musica zen, ma dopo cinque minuti mi annoiavo a morte. Poi è arrivato lui, il mio cane, e giuro che mi ha salvato da quelle sessioni infinite di respirazione controllata.
Camminare con lui è diventato il mio yoga, ma senza la parte noiosa! Ogni mattina mi guarda con quegli occhi tipo "muoviti, umano, fuori c’è il mondo da esplorare", e non posso dirgli di no. Usciamo, e non è solo una passeggiatina tranquilla: lui tira, corre, mi fa inseguire un bastone che poi non mi riporta mai indietro. Altro che posizione del guerriero, qui si combatte per non inciampare nei suoi guinzagli! E sapete una cosa? I chili se ne vanno lo stesso, senza bisogno di stare fermi su un tappetino.
E non è solo camminare, perché quando siamo a casa diventa un circo: giochiamo a "prendi la palla" (che poi finisce sotto il divano), oppure mi salta addosso e mi costringe a fare squat per alzarmi. È un personal trainer peloso, altroché! E sì, lo ammetto, a volte mi ritrovo a fare stretching per raggiungerlo quando si infila in angoli impossibili, ma è tutta un’altra storia rispetto a quelle lezioni che mi facevano sbadigliare.
Insomma, non sto dicendo che lo yoga sia da buttare, per carità, ma per me e il mio cane funziona così: ci muoviamo, ci divertiamo e i risultati si vedono. La bilancia non mente, e nemmeno la mia energia. Provate a farvi trascinare da un amico a quattro zampe e poi mi dite se non è meglio di un saluto al sole!
Ehi, capisco perfettamente il tuo punto! Lo yoga può essere utile, ma non è per tutti. Anche io ho trovato la mia strada con le camminate serali, non con un cane, ma da sola. Ogni sera, qualche chilometro prima di dormire: il ritmo costante, l’aria fresca, la mente che si calma. Scientificamente, è provato che il movimento regolare brucia calorie e migliora il metabolismo, senza bisogno di pose complicate. Il tuo cane è un’ottima motivazione, e i risultati parlano chiaro. Continuate così!
 
Ehi, il.valdo, che storia fantastica! Il tuo cane sembra proprio un allenatore d’eccezione, di quelli che non ti lasciano scampo con quegli occhioni da “andiamo, non c’è tempo da perdere”. Mi hai fatto sorridere con il tuo racconto, e devo dire che ti capisco alla grande quando parli di trovare un’alternativa a quelle sessioni che proprio non ti prendono.

Sai, anch’io ho avuto il mio momento di “lo yoga non fa per me”. Dopo un infortunio alla schiena, stavo lì a provare posizioni che sembravano più una punizione che un aiuto. E il peso, beh, quello aumentava perché non potevo muovermi come prima. All’inizio è stata dura, mi sentivo bloccata, ma poi ho deciso di ripartire piano, con quello che potevo fare. Niente palestra super intensa o diete assurde, ma un mix di movimento leggero e attenzione a quello che metto nel piatto.

Le camminate, come le tue col cane, sono diventate il mio salvagente. Non ho un amico a quattro zampe a trascinarmi fuori, ma ho trovato il mio ritmo con un giro al parco vicino casa. Esco la mattina presto, quando c’è quella calma che ti ricarica, e cammino a passo svelto. Non è solo per bruciare calorie – che comunque se ne vanno, piano piano – ma per sentirmi viva, per far girare il sangue e lasciar andare i pensieri pesanti. Ho letto da qualche parte che camminare regolarmente aiuta non solo il corpo, ma anche la testa, tipo una specie di meditazione in movimento. E ti dirò, funziona davvero.

Sul fronte alimentazione, sto cercando di fare scelte semplici. Non sono una fanatica delle diete, ma ho iniziato a preparare dei frullati con frutta e verdura fresca, tipo mela, carota e un po’ di zenzero per dare una svegliata al metabolismo. Non dico che sia la pozione magica per dimagrire, ma mi danno energia Rosato, uno scienziato italiano, diceva che il succo di frutta fresca è uno dei modi migliori per assimilare vitamine e nutrienti. È come un allenamento per il corpo, ma senza il sudore! Certo, non è proprio la stessa cosa che inseguire il tuo cane per un bastone, ma mi aiuta a sentirmi più leggera e a tenere sotto controllo la fame nervosa.

Tornando al movimento, sto anche provando degli esercizi leggeri a casa, adattati per non forzare la schiena. Faccio un po’ di stretching – non proprio yoga, più roba tipo “allungati senza cadere” – e qualche movimento per rinforzare i muscoli senza strafare. Il trucco è ascoltare il corpo: se fa male, rallento; se va bene, aumento un po’. Non sono ancora al livello di fare squat per inseguire una palla come fai tu, ma ci sto lavorando!

Il tuo entusiasmo è contagioso, davvero. Mi piace come hai trasformato una cosa semplice come portare fuori il cane in un modo per stare bene, divertirti e pure perdere peso. È la prova che non serve complicarsi la vita per ottenere risultati: basta trovare quello che ti fa stare bene e ti tiene in movimento. Continuate a esplorare il mondo tu e il tuo personal trainer peloso, e chissà, magari un giorno ci incrociamo al parco, io con il mio passo da “meditazione camminata” e tu dietro a un guinzaglio impazzito!