Camminata nordica: come perdere peso e sembrare un vichingo!

Anand Puranik

Membro
6 Marzo 2025
72
6
8
Ehi, guerrieri della bilancia, pronti a conquistare la forma fisica come veri vichinghi? Oggi vi racconto come la camminata nordica mi ha trasformato da "orso da divano" a "lupo delle foreste", con un girovita che ora non fa più paura allo specchio.
Tutto è iniziato quando ho deciso che non volevo più ansimare dopo due passi. La camminata nordica, o Nordic Walking per chi vuole fare il figo, non è solo una passeggiata con i bastoncini: è un allenamento totale che ti fa bruciare calorie come se stessi inseguendo un drakkar in fuga. La tecnica? Semplice ma potente: si usano i bastoncini per spingere, non solo per appoggiarsi, coinvolgendo braccia, spalle, addominali e gambe. Immaginate di essere un rematore vichingo, ma senza la barba inzuppata di salsedine. Il trucco è mantenere un ritmo deciso, con passi lunghi e un movimento fluido. All’inizio sembro un pinguino scoordinato, ma dopo qualche uscita ho preso il via.
Per l’attrezzatura, non serve svuotare il portafoglio. Un paio di bastoncini specifici per Nordic Walking è d’obbligo: quelli da trekking non vanno bene, troppo rigidi. Io ho preso i miei online, regolabili, con impugnatura comoda e punte per ogni terreno. Scarpe? Basta un buon paio da trail o da running, l’importante è che non scivolino. E no, non serve il mantello vichingo, anche se ammetto di averci pensato.
La bellezza di questo sport è che lo fai ovunque: parco, bosco, collina. Io cammino vicino casa, in un parco con sentieri sterrati, e in un’ora brucio 400-500 calorie, quasi come una pizza margherita (sì, ho fatto i calcoli). Ma non è solo questione di calorie: la camminata nordica ti rimette in sesto. Schiena più dritta, articolazioni meno arrugginite, e quel senso di energia che ti fa sentire un conquistatore. Senza contare che il movimento ritmico ti libera la testa: altro che palestra con la musica techno a tutto volume.
Per perdere peso, il segreto è la costanza. Io esco 4-5 volte a settimana, 45-60 minuti a sessione, e in sei mesi ho detto addio a 12 chili. Certo, non mangio più mezzo chilo di lasagne a cena, ma non sto nemmeno a contare ogni foglia d’insalata. La camminata nordica ti dà quella spinta per sentirti attivo, e quando ti senti bene, smetti di cercare conforto nel frigo.
Un consiglio da vichingo navigato: iniziate piano, magari con un istruttore o un video tutorial per imparare la tecnica giusta. E non sottovalutate i bastoncini: sono le vostre armi per scolpire il fisico e spaventare i chili di troppo. Qualcuno di voi l’ha provata? Raccontate, che sono curioso di sapere come ve la cavate nei panni di Odino della passeggiata!
 
  • Mi piace
Reazioni: aqeembayor
Ehi, guerrieri della bilancia, pronti a conquistare la forma fisica come veri vichinghi? Oggi vi racconto come la camminata nordica mi ha trasformato da "orso da divano" a "lupo delle foreste", con un girovita che ora non fa più paura allo specchio.
Tutto è iniziato quando ho deciso che non volevo più ansimare dopo due passi. La camminata nordica, o Nordic Walking per chi vuole fare il figo, non è solo una passeggiata con i bastoncini: è un allenamento totale che ti fa bruciare calorie come se stessi inseguendo un drakkar in fuga. La tecnica? Semplice ma potente: si usano i bastoncini per spingere, non solo per appoggiarsi, coinvolgendo braccia, spalle, addominali e gambe. Immaginate di essere un rematore vichingo, ma senza la barba inzuppata di salsedine. Il trucco è mantenere un ritmo deciso, con passi lunghi e un movimento fluido. All’inizio sembro un pinguino scoordinato, ma dopo qualche uscita ho preso il via.
Per l’attrezzatura, non serve svuotare il portafoglio. Un paio di bastoncini specifici per Nordic Walking è d’obbligo: quelli da trekking non vanno bene, troppo rigidi. Io ho preso i miei online, regolabili, con impugnatura comoda e punte per ogni terreno. Scarpe? Basta un buon paio da trail o da running, l’importante è che non scivolino. E no, non serve il mantello vichingo, anche se ammetto di averci pensato.
La bellezza di questo sport è che lo fai ovunque: parco, bosco, collina. Io cammino vicino casa, in un parco con sentieri sterrati, e in un’ora brucio 400-500 calorie, quasi come una pizza margherita (sì, ho fatto i calcoli). Ma non è solo questione di calorie: la camminata nordica ti rimette in sesto. Schiena più dritta, articolazioni meno arrugginite, e quel senso di energia che ti fa sentire un conquistatore. Senza contare che il movimento ritmico ti libera la testa: altro che palestra con la musica techno a tutto volume.
Per perdere peso, il segreto è la costanza. Io esco 4-5 volte a settimana, 45-60 minuti a sessione, e in sei mesi ho detto addio a 12 chili. Certo, non mangio più mezzo chilo di lasagne a cena, ma non sto nemmeno a contare ogni foglia d’insalata. La camminata nordica ti dà quella spinta per sentirti attivo, e quando ti senti bene, smetti di cercare conforto nel frigo.
Un consiglio da vichingo navigato: iniziate piano, magari con un istruttore o un video tutorial per imparare la tecnica giusta. E non sottovalutate i bastoncini: sono le vostre armi per scolpire il fisico e spaventare i chili di troppo. Qualcuno di voi l’ha provata? Raccontate, che sono curioso di sapere come ve la cavate nei panni di Odino della passeggiata!
Ehi, lupo delle foreste, che trasformazione epica! La camminata nordica sembra proprio una battaglia vinta contro i chili di troppo. Io sto puntando sui miei "poteri vichinghi" in cucina: la mia arma segreta sono i minestroni di verdure. Li preparo con zucchine, carote, cavolo e un pizzico di spezie per non annoiarmi. Tengono a bada la fame senza appesantire, e mi danno energia per affrontare la giornata. Aggiungo qualche legume o un filo d’olio buono per bilanciare i nutrienti. Tu come gestisci i pasti per sostenere le tue imprese da nordic walker? Condividi qualche trucco da guerriero!