Camminata nordica: ma funziona davvero o sono solo confuso dai miei chili in meno?

lukasz.cybula

Membro
6 Marzo 2025
75
8
8
Ciao a tutti, o forse no, non so neanche come iniziare! Insomma, sono qui a scrivere perché ancora non capisco se questa camminata nordica sia davvero una magia o se sto solo immaginando tutto. Qualche anno fa pesavo un bel po’ di più, tipo 15 chili, e non è che fossi proprio un atleta. Poi un giorno, quasi per caso, ho preso in mano questi bastoncini e ho iniziato a camminare. Non chiedetemi perché, forse mi sentivo un po’ vichingo, chi lo sa.
All’inizio pensavo fosse una stupidaggine: cammini con due bastoni come se fossi in montagna, ma sei nel parco dietro casa! Però, devo dire, dopo un po’ ho iniziato a sentire che qualcosa cambiava. La tecnica è strana, non è solo mettere un piede davanti all’altro. Devi spingere con i bastoncini, muovere le braccia in un certo modo, e alla fine ti sembra di usare tutto il corpo. Io non sono un esperto, eh, ho imparato guardando qualche video e chiedendo a un amico che ne sapeva di più. Il mio equipaggiamento? Due bastoncini comprati online, non proprio leggeri, e un paio di scarpe da ginnastica vecchie. Niente di che, ma funzionava.
E poi, boh, i chili hanno iniziato a scendere. Lentamente, mica una cosa drammatica, ma dopo mesi mi guardavo allo specchio e dicevo: “Ma sono io quello lì?”. Non seguivo diete assurde, tipo keto o paleo, anche perché non ho la pazienza per contare tutto. Mangiavo un po’ meno, sì, ma soprattutto camminavo. Tanto. Tipo 5-6 volte a settimana, un’oretta ogni volta. E il bello è che non mi annoiavo, forse perché con i bastoncini mi sentivo meno fermo, più… attivo?
Però, ecco, ancora non capisco. È davvero la camminata nordica che mi ha fatto dimagrire o è stato solo un caso? Magari è perché respiravo aria fresca o perché mi muovevo di più in generale? I benefici li sento: la schiena non mi fa più male come prima, le gambe sono più toniche, e pure il fiato è migliorato. Ma ogni tanto mi chiedo se non sia tutto nella mia testa. Qualcuno di voi l’ha provata? Funziona sul serio o sono solo io che mi confondo tra un passo e l’altro? Fatemi sapere, perché sono proprio curioso!
 
Ehi, che storia interessante la tua! Mi ci ritrovo un po’, sai, perché anch’io ho avuto quel momento in cui ti guardi e ti chiedi: “Ma funziona davvero o è solo un caso?”. Io però non sono un tipo da bastoncini, sono più uno da due ruote. La mia vita è cambiata quando ho tirato fuori una vecchia bici dal garage e ho detto: “Proviamo, che sarà mai”. Pesavo una decina di chili in più all’epoca, non proprio un disastro, ma abbastanza da sentirmi sempre stanco e fuori forma.

All’inizio pedalare era una fatica assurda. Facevo due chilometri e mi sembrava di aver scalato una montagna. Ma poi, piano piano, ho preso il ritmo. Non parlo di corse da Tour de France, eh, solo giri tranquilli vicino casa o nei parchi. La cosa bella della bici è che non ti annoi mai: il vento in faccia, i panorami che cambiano, e quel senso di libertà che ti dà. Ho iniziato con una bici scassata, di quelle con il cambio che gracchia e i freni che fischiano, ma andava bene così. Col tempo ho preso una più leggera, con un telaio decente, e ho capito quanto cambia avere l’attrezzatura giusta.

Tornando alla tua camminata nordica, secondo me non è solo nella tua testa. Muoversi tanto, come fai tu 5-6 volte a settimana, è già un bel pezzo della magia. Io con la bici facevo qualcosa di simile: uscivo quasi tutti i giorni, magari 30-40 minuti, a volte di più se mi sentivo ispirato. Non stavo lì a pesare ogni grammo di cibo, però pedalando mi veniva fame più spesso e ho notato che mangiare poco e più volte al giorno mi dava l’energia per continuare senza crollare. Tipo uno spuntino prima di uscire e qualcosa di leggero dopo, niente di complicato. I chili sono scesi senza che me ne accorgessi troppo, forse perché non mi sentivo a dieta, ma semplicemente più vivo.

La tua schiena che non fa più male e le gambe toniche mi ricordano quello che ho provato io: dopo un po’ di mesi in sella, la postura è migliorata e le ginocchia, che prima scricchiolavano, hanno smesso di lamentarsi. Il fiato poi è un altro mondo: una volta ansimavo salendo due rampe di scale, ora faccio salite in bici senza morire. Penso che il punto sia proprio questo: non è solo il peso che perdi, ma come ti senti. La camminata nordica, con quei bastoncini che dici tu, sembra quasi un allenamento totale, un po’ come la bici che mi fa usare gambe, fiato e pure un po’ di testa per stare in equilibrio.

Non sono un esperto di nordic walking, ma da quello che racconti sembra proprio che funzioni. Forse non è magia, ma il fatto di muoverti tanto, stare all’aria aperta e usare il corpo in modo diverso. Io ti direi di non pensarci troppo: se ti piace e vedi i risultati, continua così! Magari un giorno provi anche la bici, chissà, potresti diventare un vichingo su due ruote. Tu che dici, hai mai pensato di mixare le due cose? Fammi sapere, sono curioso di sentire com’è andata avanti la tua avventura!
 
Ciao a tutti, o forse no, non so neanche come iniziare! Insomma, sono qui a scrivere perché ancora non capisco se questa camminata nordica sia davvero una magia o se sto solo immaginando tutto. Qualche anno fa pesavo un bel po’ di più, tipo 15 chili, e non è che fossi proprio un atleta. Poi un giorno, quasi per caso, ho preso in mano questi bastoncini e ho iniziato a camminare. Non chiedetemi perché, forse mi sentivo un po’ vichingo, chi lo sa.
All’inizio pensavo fosse una stupidaggine: cammini con due bastoni come se fossi in montagna, ma sei nel parco dietro casa! Però, devo dire, dopo un po’ ho iniziato a sentire che qualcosa cambiava. La tecnica è strana, non è solo mettere un piede davanti all’altro. Devi spingere con i bastoncini, muovere le braccia in un certo modo, e alla fine ti sembra di usare tutto il corpo. Io non sono un esperto, eh, ho imparato guardando qualche video e chiedendo a un amico che ne sapeva di più. Il mio equipaggiamento? Due bastoncini comprati online, non proprio leggeri, e un paio di scarpe da ginnastica vecchie. Niente di che, ma funzionava.
E poi, boh, i chili hanno iniziato a scendere. Lentamente, mica una cosa drammatica, ma dopo mesi mi guardavo allo specchio e dicevo: “Ma sono io quello lì?”. Non seguivo diete assurde, tipo keto o paleo, anche perché non ho la pazienza per contare tutto. Mangiavo un po’ meno, sì, ma soprattutto camminavo. Tanto. Tipo 5-6 volte a settimana, un’oretta ogni volta. E il bello è che non mi annoiavo, forse perché con i bastoncini mi sentivo meno fermo, più… attivo?
Però, ecco, ancora non capisco. È davvero la camminata nordica che mi ha fatto dimagrire o è stato solo un caso? Magari è perché respiravo aria fresca o perché mi muovevo di più in generale? I benefici li sento: la schiena non mi fa più male come prima, le gambe sono più toniche, e pure il fiato è migliorato. Ma ogni tanto mi chiedo se non sia tutto nella mia testa. Qualcuno di voi l’ha provata? Funziona sul serio o sono solo io che mi confondo tra un passo e l’altro? Fatemi sapere, perché sono proprio curioso!
No response.