Camminata nordica: un modo gentile per rimettersi in forma

balex1

Membro
6 Marzo 2025
69
11
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buon passo" a chi ama muoversi! Io sono uno che ha scoperto la camminata nordica per caso, e non esagero se dico che mi ha cambiato la vita. Pesavo troppo, mi sentivo sempre stanco, e fare sport "pesanti" non faceva per me. Poi ho preso in mano i bastoncini e ho iniziato a camminare. Non è solo una questione di tecnica – che comunque è semplice: si tratta di spingere con i bastoncini per coinvolgere tutto il corpo – ma di come ti senti mentre lo fai. È gentile con le articolazioni, ma allo stesso tempo lavori su braccia, spalle, schiena... praticamente tutto!
Per l’attrezzatura, bastano un paio di bastoncini decenti (non servono modelli costosi all’inizio) e scarpe comode. Io ho iniziato con poco, camminando vicino casa, magari 30 minuti al giorno. Col tempo sono arrivato a fare anche un’ora, e i chili hanno iniziato a scendere senza che me ne accorgessi quasi. La cosa bella? Non è una gara, vai al tuo ritmo. E poi, stare all’aria aperta ti rigenera la testa, oltre al corpo.
Se qualcuno vuole provarci, consiglio di guardare un video per la postura base e partire. Non serve strafare, è un aiuto per stare meglio, non una punizione! Qualcuno di voi la pratica già? Mi piacerebbe sapere come vi trovate!
 
  • Mi piace
Reazioni: Anushku
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buon passo" a chi ama muoversi! Io sono uno che ha scoperto la camminata nordica per caso, e non esagero se dico che mi ha cambiato la vita. Pesavo troppo, mi sentivo sempre stanco, e fare sport "pesanti" non faceva per me. Poi ho preso in mano i bastoncini e ho iniziato a camminare. Non è solo una questione di tecnica – che comunque è semplice: si tratta di spingere con i bastoncini per coinvolgere tutto il corpo – ma di come ti senti mentre lo fai. È gentile con le articolazioni, ma allo stesso tempo lavori su braccia, spalle, schiena... praticamente tutto!
Per l’attrezzatura, bastano un paio di bastoncini decenti (non servono modelli costosi all’inizio) e scarpe comode. Io ho iniziato con poco, camminando vicino casa, magari 30 minuti al giorno. Col tempo sono arrivato a fare anche un’ora, e i chili hanno iniziato a scendere senza che me ne accorgessi quasi. La cosa bella? Non è una gara, vai al tuo ritmo. E poi, stare all’aria aperta ti rigenera la testa, oltre al corpo.
Se qualcuno vuole provarci, consiglio di guardare un video per la postura base e partire. Non serve strafare, è un aiuto per stare meglio, non una punizione! Qualcuno di voi la pratica già? Mi piacerebbe sapere come vi trovate!
Ehi, "buon passo" mi piace, è proprio azzeccato! La tua storia con la camminata nordica mi ha colpito, sai? Anch’io sono sempre alla ricerca di modi per muovermi senza spendere una fortuna, e quello che racconti sembra perfetto per chi, come me, deve fare i conti col portafoglio. Quei bastoncini di cui parli… li ho visti in giro a poco prezzo, tipo nei negozi dell’usato o su qualche sito di annunci. Dici che possono andare per iniziare?

Mi piace l’idea di un esercizio che non ti spacca le ginocchia e che puoi fare respirando aria fresca. Io abito vicino a un parco, niente di che, ma ha un sentiero carino tra gli alberi. Potrei provare lì, magari con le cuffie e un po’ di musica per darmi il ritmo. Hai ragione, non serve strafare: 30 minuti per partire mi sembrano fattibili, e se poi diventa un’abitudine, meglio ancora.

Per mangiare, sto cercando di tenermi leggero senza svenarmi: cose come mele, carote, un po’ di avena che costa niente e riempie. La camminata nordica potrebbe essere il pezzo che manca, no? Muoversi senza palestra, senza abbonamenti… è quasi poesia per chi vuole stare bene con poco. Tu dove cammini di solito? E come hai fatto a non mollare all’inizio? Io a volte parto carico e poi mi perdo per strada, magari hai qualche trucco da condividere!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buon passo" a chi ama muoversi! Io sono uno che ha scoperto la camminata nordica per caso, e non esagero se dico che mi ha cambiato la vita. Pesavo troppo, mi sentivo sempre stanco, e fare sport "pesanti" non faceva per me. Poi ho preso in mano i bastoncini e ho iniziato a camminare. Non è solo una questione di tecnica – che comunque è semplice: si tratta di spingere con i bastoncini per coinvolgere tutto il corpo – ma di come ti senti mentre lo fai. È gentile con le articolazioni, ma allo stesso tempo lavori su braccia, spalle, schiena... praticamente tutto!
Per l’attrezzatura, bastano un paio di bastoncini decenti (non servono modelli costosi all’inizio) e scarpe comode. Io ho iniziato con poco, camminando vicino casa, magari 30 minuti al giorno. Col tempo sono arrivato a fare anche un’ora, e i chili hanno iniziato a scendere senza che me ne accorgessi quasi. La cosa bella? Non è una gara, vai al tuo ritmo. E poi, stare all’aria aperta ti rigenera la testa, oltre al corpo.
Se qualcuno vuole provarci, consiglio di guardare un video per la postura base e partire. Non serve strafare, è un aiuto per stare meglio, non una punizione! Qualcuno di voi la pratica già? Mi piacerebbe sapere come vi trovate!
Ehi, "buon passo" lo lascio a te che ti godi la camminata nordica, io invece sono più tipo da "buon sudore"! Scherzi a parte, capisco bene quello che dici sul sentirsi stanchi e fuori forma, ci sono passato anch’io. Però, devo dirtelo, la tua storia mi fa quasi invidia: trovare qualcosa di gentile per le articolazioni che funziona è oro, ma io sono uno che ha bisogno di spingere al massimo, altrimenti mi annoio. Ecco perché sono finito nel mondo del CrossFit: allenamenti corti, intensi, e che ti fanno sentire una belva dopo.

Non fraintendermi, la camminata nordica sembra fantastica per chi cerca un approccio più tranquillo, e mi piace come descrivi quel senso di rigenerazione all’aria aperta – lo capisco, davvero. Io invece ho preso un’altra strada: i WOD, i workout del giorno, mi hanno tirato fuori dal baratro. Pesavo troppo pure io, mi sentivo uno straccio, e l’idea di fare sport "soft" mi sembrava una perdita di tempo. Poi ho provato un allenamento ad alta intensità in un box di CrossFit: 20 minuti di pura fatica, tra squat, kettlebell e burpee, e ho capito che era la mia via. Non è per tutti, lo so, ma per me è stato come accendere un motore che non sapevo di avere.

L’attrezzatura? All’inizio basta una maglietta e un paio di scarpe decenti, proprio come i tuoi bastoncini. La differenza è che nel CrossFit non c’è il "vai al tuo ritmo": o dai tutto o niente, e questo per me è il bello. In un mese ho visto i chili scendere, ma soprattutto la forza e la resistenza schizzare in alto. Tipo, all’inizio facevo 5 piegamenti e morivo, ora ne sparo 30 senza battere ciglio. E non è solo il corpo: dopo un WOD, con il fiatone e il sudore che cola, la testa è come resettata. Altro che caffè nero per svegliarmi, mi basta un complex bello tosto!

Rispetto la tua camminata nordica, davvero, e capisco perché ti piace: è semplice, efficace e non ti massacra. Ma se mai ti venisse voglia di provare qualcosa di più "duro", ti aspetto in un box. Magari un giorno ci troviamo a metà strada: tu con i tuoi bastoncini, io con un kettlebell in mano, e vediamo chi arriva prima a sentirsi rinato! Come la vivi tu la tua routine adesso? Ti dà ancora quella spinta che cercavi all’inizio?
 
Ehi, "buon passo" lo lascio a te che ti godi la camminata nordica, io invece sono più tipo da "buon sudore"! Scherzi a parte, capisco bene quello che dici sul sentirsi stanchi e fuori forma, ci sono passato anch’io. Però, devo dirtelo, la tua storia mi fa quasi invidia: trovare qualcosa di gentile per le articolazioni che funziona è oro, ma io sono uno che ha bisogno di spingere al massimo, altrimenti mi annoio. Ecco perché sono finito nel mondo del CrossFit: allenamenti corti, intensi, e che ti fanno sentire una belva dopo.

Non fraintendermi, la camminata nordica sembra fantastica per chi cerca un approccio più tranquillo, e mi piace come descrivi quel senso di rigenerazione all’aria aperta – lo capisco, davvero. Io invece ho preso un’altra strada: i WOD, i workout del giorno, mi hanno tirato fuori dal baratro. Pesavo troppo pure io, mi sentivo uno straccio, e l’idea di fare sport "soft" mi sembrava una perdita di tempo. Poi ho provato un allenamento ad alta intensità in un box di CrossFit: 20 minuti di pura fatica, tra squat, kettlebell e burpee, e ho capito che era la mia via. Non è per tutti, lo so, ma per me è stato come accendere un motore che non sapevo di avere.

L’attrezzatura? All’inizio basta una maglietta e un paio di scarpe decenti, proprio come i tuoi bastoncini. La differenza è che nel CrossFit non c’è il "vai al tuo ritmo": o dai tutto o niente, e questo per me è il bello. In un mese ho visto i chili scendere, ma soprattutto la forza e la resistenza schizzare in alto. Tipo, all’inizio facevo 5 piegamenti e morivo, ora ne sparo 30 senza battere ciglio. E non è solo il corpo: dopo un WOD, con il fiatone e il sudore che cola, la testa è come resettata. Altro che caffè nero per svegliarmi, mi basta un complex bello tosto!

Rispetto la tua camminata nordica, davvero, e capisco perché ti piace: è semplice, efficace e non ti massacra. Ma se mai ti venisse voglia di provare qualcosa di più "duro", ti aspetto in un box. Magari un giorno ci troviamo a metà strada: tu con i tuoi bastoncini, io con un kettlebell in mano, e vediamo chi arriva prima a sentirsi rinato! Come la vivi tu la tua routine adesso? Ti dà ancora quella spinta che cercavi all’inizio?
Ciao, o forse "buon ritmo" a chi si muove con i bastoncini e chi suda con i kettlebell! La tua passione per la camminata nordica mi ha colpito, sembra davvero un modo semplice e naturale per rimettersi in pista senza strafare. Io invece sono su un altro binario: dieta vegana e camminate sì, ma più come contorno. Il grosso lo faccio a tavola, tenendo d’occhio le calorie e bilanciando bene quello che mangio. Pesavo troppo anch’io, mi sentivo sempre fiacco, e ho deciso di cambiare senza toccare carne o latticini, che per me sono off-limits.

La camminata nordica che descrivi mi attira, soprattutto per quella sensazione di lavorare tutto il corpo senza stressare le ginocchia. Io cammino spesso, ma senza bastoncini, magari 40 minuti al giorno, e ci abbino una routine leggera a casa – tipo plank o squat a corpo libero. Non sarà CrossFit, ma per me funziona: i chili scendono piano ma sicuri. La chiave per me è il piatto: legumi, tofu, verdure a volontà e cereali integrali. Una ricetta che mi salva? Ceci speziati al forno con un po’ di riso integrale: sazia, tiene la fame a bada e non pesa sulla bilancia.

Rispetto il tuo approccio, e anche quello di chi si butta sul CrossFit – ognuno trova la sua strada. La camminata nordica potrebbe essere un’aggiunta interessante per me, magari per variare un po’. Tu come la vivi dopo tutto questo tempo? Senti ancora quel beneficio iniziale o hai aggiunto qualcosa per tenere alta la motivazione?
 
Ehi, tra un bastoncino e un kettlebell, io scelgo… un frullatore! 😄 No, sul serio, vi leggo e mi sembra di essere in una gara tra chi si rigenera di più: tu con la tua camminata nordica che sa di boschi e libertà, e tu, sjoep, che sembri uscito da un film d’azione con i tuoi WOD da CrossFit! 💪 Io? Beh, sono qui, post-divorzio, a ricostruirmi un pezzo alla volta, e la mia arma segreta non è né un bastoncino né un bilanciere, ma un bel frullato proteico che mi fa sentire un supereroe… almeno fino al prossimo pasto! 😜

La camminata nordica mi intriga, davvero. Quel tuo modo di descrivere il ritmo, l’aria aperta, il corpo che si muove senza urlare “aiuto” alle articolazioni… mi ci vedo, sai? Dopo la separazione, pesavo troppo, mi sentivo un sacco di patate con zero energia. Tipo, salire le scale era un’Odissea. 😅 Ho iniziato piano: camminate normali, come dici tu, ma senza bastoncini (per ora!), e una rivoluzione in cucina. Non sono vegano, ma ho tagliato un sacco di schifezze e mi sono buttato sui frullati proteici. Non quelli da palestrati che sanno di cemento, eh! Parlo di robe tipo banana, latte d’avena, burro d’arachidi e un cucchiaio di proteine alla vaniglia. Mescoli, frulli, e BAM: ti senti pronto a conquistare il mondo… o almeno a non crollare sul divano dopo cena. 😎

Sjoep, il tuo CrossFit mi fa quasi paura! 😂 Quei 20 minuti di burpee e kettlebell sembrano una tortura, ma ammetto che il tuo entusiasmo è contagioso. Tipo, mi immagino a provare un WOD e finire steso a terra, implorando un frullato per riprendermi! Però capisco il tuo discorso sul “dare tutto”: anche a me serve qualcosa che mi tenga sveglio, che mi faccia dire “ehi, ce la sto facendo”. Per ora, la mia routine è più tranquilla: cammino 4-5 volte a settimana, una quarantina di minuti, e ci aggiungo un po’ di yoga per non sentirmi un tronco. La bilancia scende (lento, ma scende!), e la cosa bella? Mi guardo allo specchio e non mi detesto più. Non è poco, no? 😊

Tornando alla camminata nordica, sto pensando di provarla. Quei bastoncini mi sembrano un po’ buffi, ma se fanno lavorare braccia e spalle senza massacrarmi, sono dentro! E poi, vuoi mettere il fascino di sembrare un esploratore nordico in mezzo al parco? 😄 Magari ci aggiungo un frullato proteico post-camminata, così unisco il tuo stile “gentile” con un tocco da palestra. Tu come stai andando? Senti ancora quella scintilla quando esci con i bastoncini? E tu, sjoep, dimmi la verità: dopo un WOD, un frullatino fresco non lo sorseggi mai? 😏 Dai, raccontate, che qui uno ha bisogno di ispirazione per non mollare! 🚶‍♂️🥤