Ciao a tutti, o meglio, un saluto dal profumo di mare e ulivi! Oggi voglio condividere con voi come sto combinando il cardio con la mia amata dieta mediterranea, un duo che per me sta funzionando alla grande. Non sono un esperto, ma vi racconto cosa faccio e magari può ispirare qualcuno!
Partiamo dal movimento: io punto su camminate veloci vicino al mare, circa 40-50 minuti, 4 volte a settimana. Non è niente di estremo, ma sento che mi aiuta a bruciare calorie senza stressarmi troppo. A volte aggiungo qualche salita o un po’ di corsa leggera, giusto per variare. L’aria fresca e il rumore delle onde sono un bonus che mi motiva a uscire!
Poi c’è la parte che adoro: il cibo. La dieta mediterranea per me è un piacere, non una fatica. Ultimamente sto preparando spesso un piatto semplice ma super saporito: filetti di orata al forno con pomodorini, olive nere, un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di origano. Lo cuocio a 180 gradi per una ventina di minuti e il gioco è fatto. Lo abbino a una bella insalata di rucola e finocchi, condita solo con limone e un altro goccio d’olio. È leggero, ma ti lascia soddisfatto, e secondo me aiuta a non esagerare con le calorie dopo il cardio.
Un altro trucco che sto provando è mangiare una porzione di verdure grigliate prima del pesce – zucchine, melanzane, peperoni – così mi riempio con fibre e non ho voglia di strafare. L’olio d’oliva lo uso con moderazione, ma non lo elimino mai, perché dà quel gusto che rende tutto speciale e, diciamocelo, fa bene al cuore!
Non so se sto facendo tutto “da manuale”, ma i jeans iniziano a starmi più comodi e mi sento piena di energia. Qualcuno di voi combina il cardio con piatti mediterranei? Avete qualche ricetta con pesce o verdure da consigliarmi? Sono tutta orecchie!
Partiamo dal movimento: io punto su camminate veloci vicino al mare, circa 40-50 minuti, 4 volte a settimana. Non è niente di estremo, ma sento che mi aiuta a bruciare calorie senza stressarmi troppo. A volte aggiungo qualche salita o un po’ di corsa leggera, giusto per variare. L’aria fresca e il rumore delle onde sono un bonus che mi motiva a uscire!
Poi c’è la parte che adoro: il cibo. La dieta mediterranea per me è un piacere, non una fatica. Ultimamente sto preparando spesso un piatto semplice ma super saporito: filetti di orata al forno con pomodorini, olive nere, un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di origano. Lo cuocio a 180 gradi per una ventina di minuti e il gioco è fatto. Lo abbino a una bella insalata di rucola e finocchi, condita solo con limone e un altro goccio d’olio. È leggero, ma ti lascia soddisfatto, e secondo me aiuta a non esagerare con le calorie dopo il cardio.
Un altro trucco che sto provando è mangiare una porzione di verdure grigliate prima del pesce – zucchine, melanzane, peperoni – così mi riempio con fibre e non ho voglia di strafare. L’olio d’oliva lo uso con moderazione, ma non lo elimino mai, perché dà quel gusto che rende tutto speciale e, diciamocelo, fa bene al cuore!
Non so se sto facendo tutto “da manuale”, ma i jeans iniziano a starmi più comodi e mi sento piena di energia. Qualcuno di voi combina il cardio con piatti mediterranei? Avete qualche ricetta con pesce o verdure da consigliarmi? Sono tutta orecchie!