Ciao ragazzi! È da un po’ che vi leggo e finalmente mi sono decisa a scrivere. Vivo con il diabete di tipo 2 da qualche anno e, come se non bastasse, ho anche le articolazioni che fanno i capricci, soprattutto le ginocchia e i polsi. Il mio medico mi ha detto che perdere qualche chilo mi aiuterebbe tanto, ma il problema è: come faccio a muovermi senza peggiorare le cose?
A casa ho provato a fare qualche esercizio leggero, tipo camminata sul posto davanti alla TV o stretching sul tappetino. Mi piace perché posso andare al mio ritmo e non mi sento sotto pressione, però a volte mi chiedo se sto davvero facendo abbastanza. In palestra ci sono andata un paio di volte, ma tra gli attrezzi che non so usare e il fastidio alle ginocchia dopo la cyclette, non mi sono trovata benissimo. Però vedo che tanti di voi parlano di personal trainer o corsi specifici, e mi sto chiedendo se magari con un aiuto mirato potrei ottenere di più.
Il mio endocrinologo mi ha consigliato di stare attenta ai carichi pesanti e di preferire esercizi che non stressino troppo le articolazioni, tipo nuoto o yoga. Il nuoto mi attira, ma la piscina è lontana e non sempre riesco a organizzarmi. Yoga a casa? Ci ho provato con qualche video online, ma dopo dieci minuti mi perdo e finisco per guardarmi un film! Però mi piace l’idea di fare qualcosa di tranquillo che mi aiuti anche a rilassarmi, visto che lo stress non fa bene né al diabete né al resto.
Per il mangiare, sto cercando di seguire i consigli della nutrizionista: più verdure, meno carboidrati semplici, e bevo tanta acqua – a volte ci aggiungo qualche fettina di limone o arancia per renderla più sfiziosa, così mi ricordo di berne di più. Mi sto abituando, ma ammetto che ogni tanto sogno una bella carbonara senza pensieri!
Voi come vi organizzate? Avete qualche trucco per allenarvi in sicurezza con problemi simili ai miei? Casa o palestra, cosa vi dà più soddisfazione? Mi piacerebbe leggere le vostre esperienze, magari mi viene qualche idea nuova da provare. Grazie mille a chi risponderà, siete sempre una fonte di ispirazione!
A casa ho provato a fare qualche esercizio leggero, tipo camminata sul posto davanti alla TV o stretching sul tappetino. Mi piace perché posso andare al mio ritmo e non mi sento sotto pressione, però a volte mi chiedo se sto davvero facendo abbastanza. In palestra ci sono andata un paio di volte, ma tra gli attrezzi che non so usare e il fastidio alle ginocchia dopo la cyclette, non mi sono trovata benissimo. Però vedo che tanti di voi parlano di personal trainer o corsi specifici, e mi sto chiedendo se magari con un aiuto mirato potrei ottenere di più.
Il mio endocrinologo mi ha consigliato di stare attenta ai carichi pesanti e di preferire esercizi che non stressino troppo le articolazioni, tipo nuoto o yoga. Il nuoto mi attira, ma la piscina è lontana e non sempre riesco a organizzarmi. Yoga a casa? Ci ho provato con qualche video online, ma dopo dieci minuti mi perdo e finisco per guardarmi un film! Però mi piace l’idea di fare qualcosa di tranquillo che mi aiuti anche a rilassarmi, visto che lo stress non fa bene né al diabete né al resto.
Per il mangiare, sto cercando di seguire i consigli della nutrizionista: più verdure, meno carboidrati semplici, e bevo tanta acqua – a volte ci aggiungo qualche fettina di limone o arancia per renderla più sfiziosa, così mi ricordo di berne di più. Mi sto abituando, ma ammetto che ogni tanto sogno una bella carbonara senza pensieri!
Voi come vi organizzate? Avete qualche trucco per allenarvi in sicurezza con problemi simili ai miei? Casa o palestra, cosa vi dà più soddisfazione? Mi piacerebbe leggere le vostre esperienze, magari mi viene qualche idea nuova da provare. Grazie mille a chi risponderà, siete sempre una fonte di ispirazione!