Ciao a tutti! Come affrontate lo stress senza mangiare? Io e il mio percorso

itallo torres

Membro
6 Marzo 2025
70
7
8
Ciao ragazzi, spero stiate tutti bene oggi! Scrivo qui perché ho bisogno di un po’ di consigli e magari di condividere quello che sto passando. La mia storia con il peso è sempre stata un sali e scendi, ma ultimamente sto cercando di cambiare sul serio. Il mio problema più grande? Quando sono stressata, finisco sempre per aprire il frigo o la dispensa. È come se il cibo fosse il mio modo di calmarmi, soprattutto dopo una giornata pesante al lavoro o quando litigo con qualcuno. Lo so che non è la soluzione, ma è una abitudine che mi porto dietro da anni.
Finora sono riuscita a perdere qualche chilo, andando a camminare quasi tutti i giorni e provando a cucinare cose più sane. Però, ci sono momenti in cui proprio non riesco a resistere. Tipo ieri: ho avuto una discussione con un collega e la sera mi sono ritrovata sul divano con una confezione di biscotti. Alla fine mi sentivo anche peggio di prima, non solo per lo stress ma anche per il senso di colpa.
Voi come fate? Avete qualche trucco per gestire le emozioni senza buttarsi sul cibo? Io ho provato a bere acqua o a fare qualche respiro profondo, ma non sempre funziona. Una volta ho anche provato a scrivere quello che provo su un quaderno, e devo dire che mi ha aiutato un po’, però non è ancora abbastanza. Mi piacerebbe trovare qualcosa che mi distragga o che mi faccia sentire meglio senza dover mangiare per forza.
Sono contenta di essere qui e di leggere le vostre storie, mi danno speranza. Non sono ancora al punto di dire che ce l’ho fatta, ma ci sto lavorando. Se avete idee o esperienze da raccontare, mi farebbe davvero piacere ascoltarvi. Grazie a tutti, siete una bella ispirazione!
 
Ciao ragazzi, spero stiate tutti bene oggi! Scrivo qui perché ho bisogno di un po’ di consigli e magari di condividere quello che sto passando. La mia storia con il peso è sempre stata un sali e scendi, ma ultimamente sto cercando di cambiare sul serio. Il mio problema più grande? Quando sono stressata, finisco sempre per aprire il frigo o la dispensa. È come se il cibo fosse il mio modo di calmarmi, soprattutto dopo una giornata pesante al lavoro o quando litigo con qualcuno. Lo so che non è la soluzione, ma è una abitudine che mi porto dietro da anni.
Finora sono riuscita a perdere qualche chilo, andando a camminare quasi tutti i giorni e provando a cucinare cose più sane. Però, ci sono momenti in cui proprio non riesco a resistere. Tipo ieri: ho avuto una discussione con un collega e la sera mi sono ritrovata sul divano con una confezione di biscotti. Alla fine mi sentivo anche peggio di prima, non solo per lo stress ma anche per il senso di colpa.
Voi come fate? Avete qualche trucco per gestire le emozioni senza buttarsi sul cibo? Io ho provato a bere acqua o a fare qualche respiro profondo, ma non sempre funziona. Una volta ho anche provato a scrivere quello che provo su un quaderno, e devo dire che mi ha aiutato un po’, però non è ancora abbastanza. Mi piacerebbe trovare qualcosa che mi distragga o che mi faccia sentire meglio senza dover mangiare per forza.
Sono contenta di essere qui e di leggere le vostre storie, mi danno speranza. Non sono ancora al punto di dire che ce l’ho fatta, ma ci sto lavorando. Se avete idee o esperienze da raccontare, mi farebbe davvero piacere ascoltarvi. Grazie a tutti, siete una bella ispirazione!
Ehi, che bella riflessione hai condiviso! Leggerti mi ha fatto pensare a quanto lo stress possa davvero complicare il percorso verso un cambiamento duraturo. Anche io ci sono passata, e ti capisco perfettamente quando parli di quel bisogno quasi automatico di aprire il frigo dopo una giornata no. Con le mie allergie al glutine e alla frutta a guscio, poi, è pure più complicato: non solo devo resistere alla tentazione, ma devo anche stare attenta a cosa scelgo di mangiare!

Per me, il punto chiave è stato trovare alternative che mi tenessero occupata e mi facessero sentire bene senza coinvolgere il cibo. Tipo, all’inizio pensavo che camminare fosse solo per bruciare calorie, ma poi ho scoperto che mi aiuta proprio a schiarirmi la mente. Esco con le cuffie, metto una playlist che mi carica e mi concentro sul ritmo dei passi. Non è tanto la distanza, ma il fatto di muovermi e lasciare andare i pensieri pesanti. Magari per te potrebbe essere qualcosa di simile, o anche solo una passeggiata breve ma regolare, per creare una nuova abitudine che sostituisca quella dei biscotti.

Un’altra cosa che mi ha aiutato è stata preparare delle alternative “sicure” per i momenti di stress. Siccome non posso mangiare qualsiasi cosa, mi sono messa a sperimentare in cucina con ricette senza glutine che fossero gustose ma leggere. Per esempio, faccio dei muffin di farina di riso con banana e cannella: sono facili, veloci e mi danno quella soddisfazione di “qualcosa di buono” senza sgarrare troppo. Se ti va, posso condividere qualche ricetta semplice che magari si adatta anche a te.

Poi, sai, credo che la vera svolta sia stata smettere di vedere queste abitudini come una battaglia da vincere subito. All’inizio mi arrabbiavo con me stessa se cedevo, ma ora cerco di guardare al quadro generale. Tipo, ok, magari una sera mangio qualcosa che non dovrei, ma non è la fine del mondo: l’importante è tornare in carreggiata il giorno dopo. Scrivere come fai tu è un’ottima idea, secondo me. Io a volte tengo un piccolo diario dove annoto non solo cosa mangio, ma anche come mi sento e cosa ha funzionato per gestire lo stress. Col tempo, mi ha aiutato a capire quali sono i miei “trigger” e a trovare modi per aggirarli.

Non so se hai mai provato attività creative, ma a me disegnare o anche solo colorare quei libri per adulti mi distrae un sacco. Non serve essere bravi, è più una cosa per tenere le mani e la testa impegnate. Magari c’è qualcosa che ti piace fare e che potresti riscoprire per quei momenti critici.

Grazie per aver aperto questo discorso, mi ha fatto riflettere su quanto sia importante avere una comunità come questa per condividere idee. Il tuo percorso è già un’ispirazione, sai? Piano piano, trovando ciò che funziona per te, vedrai che quei momenti di stress diventeranno sempre più gestibili. Se hai voglia di provare qualche trucco o ricetta, scrivimi pure, sono tutta orecchie!