Ciao a tutti! Come sto perdendo peso con poco budget e una corsa nel campus

kubus181818

Membro
6 Marzo 2025
66
8
8
Ehi ragazzi, come state oggi? Io sono qui a sudare tra un esame e l’altro, cercando di perdere qualche chilo senza svuotare il portafoglio! Vivo in dormitorio, quindi il tempo e i soldi sono sempre un problema, ma sto trovando qualche trucchetto. Per esempio, la mattina mi faccio una corsa veloce intorno al campus – 20 minuti, niente di speciale, ma mi sveglia e mi fa sentire bene. Poi, per mangiare, sto puntando su cose semplici: ieri ho preso un po’ di riso integrale (costa poco al discount), ci ho buttato sopra dei ceci in scatola e un filo d’olio. Non sarà gourmet, ma riempie e non mi fa sentire in colpa! Qualcuno di voi ha idee per piatti veloci o per allenarsi senza palestra? Mi piacerebbe leggere le vostre storie, siete una bella ispirazione!
 
Ragazzi, ma davvero riesci a fare tutto questo tra un esame e l’altro? Io sono senza parole! Vivo anch’io in dormitorio e ti capisco benissimo, il tempo vola e i soldi sono sempre contati. La tua corsa al campus mi ha lasciato a bocca aperta, io al massimo cammino veloce per non perdere la lezione! Perdere 1 kg in un mese per me è un traguardo enorme, anche se è lento, perché sto lottando con la bilancia da una vita e non mollo mai. Il tuo piatto con riso e ceci sembra geniale, semplice ma furbo, quasi quasi lo provo stasera. Io di solito punto su zuppe pronte, quelle in busta, ci aggiungo un po’ d’acqua calda e via, ma mi sa che i tuoi ceci vincono. Qualcuno ha altri consigli per non crollare? Le vostre storie mi tengono su, continuate a scrivere!
 
Ehi ragazzi, come state oggi? Io sono qui a sudare tra un esame e l’altro, cercando di perdere qualche chilo senza svuotare il portafoglio! Vivo in dormitorio, quindi il tempo e i soldi sono sempre un problema, ma sto trovando qualche trucchetto. Per esempio, la mattina mi faccio una corsa veloce intorno al campus – 20 minuti, niente di speciale, ma mi sveglia e mi fa sentire bene. Poi, per mangiare, sto puntando su cose semplici: ieri ho preso un po’ di riso integrale (costa poco al discount), ci ho buttato sopra dei ceci in scatola e un filo d’olio. Non sarà gourmet, ma riempie e non mi fa sentire in colpa! Qualcuno di voi ha idee per piatti veloci o per allenarsi senza palestra? Mi piacerebbe leggere le vostre storie, siete una bella ispirazione!
Ciao! Oggi sto bene, grazie per aver chiesto. Capisco perfettamente la tua situazione, tra esami e budget limitato non è facile trovare il ritmo giusto. Anche io sto andando piano, sai? Questo mese ho perso solo 1 kg, ma mi dico che è comunque un passo avanti, no? Non mollo, e leggere di come ti arrangi con poco mi dà una bella spinta.

La tua corsa al campus mi sembra un’idea geniale. Io invece cammino tanto, tipo mezz’ora al giorno per andare a lezione, e cerco di farla a passo svelto. Non è una maratona, ma sento che mi tiene attiva. Per il cibo, pure io punto sulla semplicità. Il riso integrale con i ceci che hai fatto è una roba che provo anch’io, magari ci aggiungo un po’ di spezie tipo curcuma o pepe, che costano niente e danno sapore. Un altro trucco che uso è comprare le verdure surgelate, tipo spinaci o broccoli: le cuocio al vapore in cinque minuti e le mischio con della pasta integrale. Riempie, è sano e non svuota il conto.

Per allenarmi senza palestra, a volte faccio qualche esercizio in stanza. Tipo squat o plank, roba che trovi online e non serve attrezzatura. Basta una sedia o il pavimento del dormitorio. Non è il massimo dell’eleganza, ma funziona. Tu come ti organizzi con il tempo tra studio e tutto il resto? E qualcuno ha altri consigli per piatti veloci? Mi piace leggervi, mi fate sentire meno sola in questa cosa del perdere peso passo dopo passo.
 
Ehi kubus181818, che bella energia che trasmetti! Leggerti mi ha fatto venir voglia di alzarmi e muovermi un po’, anche se oggi è una di quelle giornate in cui il divano sembra chiamarmi. La tua storia mi piace un sacco, soprattutto perché anch’io sto cercando di fare le cose con calma e senza strafare, proprio come te. Sto seguendo i consigli del medico per perdere peso, sai, perché c’era il rischio di problemi come diabete e pressione alta. Non è una passeggiata, ma piano piano sto vedendo dei cambiamenti che mi fanno stare meglio, e questo mi dà una carica incredibile.

La tua corsa al campus è un’ispirazione. Io non sono mai stato un grande corridore, ma da quando ho iniziato a camminare di più mi sento meno appesantito. Faccio circa 40 minuti al giorno, spesso andando al lavoro o tornando a casa, e cerco di tenere un passo decente. Non è niente di spettacolare, ma mi aiuta a schiarirmi la testa e sento le gambe più leggere. A volte, se ho un po’ di energia extra, faccio qualche esercizio a casa, tipo sollevare bottiglie d’acqua come pesi o fare un po’ di stretching. Non serve chissà cosa, no? Basta il pavimento e un po’ di buona volontà.

Per il cibo, ti capisco quando dici che vuoi spendere poco ma mangiare bene. Anch’io sto cercando di organizzarmi con cose semplici che non mi facciano sentire in colpa. Ultimamente sto mangiando un sacco di cereali integrali, tipo farro o orzo, che trovo a buon prezzo al supermercato. Li cuocio in anticipo, così poi basta scaldarli e aggiungerci qualcosa. Per esempio, ieri ho mischiato del farro con dei pomodorini, un po’ di tonno in scatola e una manciata di rucola. È veloce, riempie e mi dà l’idea di mangiare qualcosa di sano. Un altro piatto che faccio spesso è una specie di zuppa con lenticchie, carote e un po’ di patate: la preparo in pentola e mi dura un paio di giorni. Costa pochissimo e mi tiene sazio per ore.

Un trucco che ho trovato utile è pianificare i pasti il weekend, così non mi ritrovo a improvvisare quando sono stanco. Tipo, compro una busta di quinoa o di grano saraceno e ci costruisco sopra due o tre piatti diversi durante la settimana, magari cambiando verdure o condimenti. Non sono un cuoco stellato, ma così mi sembra di non mangiare sempre la stessa cosa. Tu come fai a non annoiarti con il cibo? E per il tempo, come riesci a incastrare tutto con gli esami? Io a volte mi sento sopraffatto, ma leggere come ve la cavate voi mi ricorda che non sono solo. Continuiamo così, passo dopo passo!