Ciao! Come lo yoga mi ha aiutato a perdere peso e trovare pace interiore

Sergey_P

Membro
6 Marzo 2025
76
17
8
Ehi ragazzi, sapete qual è stata la svolta per me? Lo yoga. Non sto scherzando, non è solo una questione di "oh, mi sento zen", ma ha davvero cambiato il mio corpo e la mia testa. Qualche anno fa ero sempre stanca, mi sentivo pesante, e non parlo solo di chili in più, ma proprio di un peso dentro. Poi una mia amica mi ha trascinato a una lezione di yoga, e da lì non mi sono più fermata.
All’inizio non pensavo che potesse fare tanto per il peso, perché diciamocelo, non è come correre o sollevare pesi in palestra. Ma con il tempo ho notato che il mio modo di mangiare è cambiato senza che me ne rendessi conto. Facevo le sequenze, tipo il saluto al sole ogni mattina, e mi sentivo così bene che non avevo più voglia di buttarmi su schifezze o roba troppo pesante. Non è che ho eliminato qualcosa di specifico dalla dieta, ma semplicemente il corpo ha iniziato a chiedermi cose più leggere, tipo insalate, frutta, o un bel piatto di verdure grigliate.
E poi c’è la meditazione, che per me è stata una rivoluzione. Prima ero sempre stressata, e quando lo stress saliva, aprivo il frigo senza nemmeno pensarci. Con la meditazione ho imparato a fermarmi, respirare, e capire se avevo davvero fame o solo bisogno di calmarmi. Dieci minuti al giorno, seduta in silenzio o con una musica tranquilla, e mi sembrava di resettare tutto. Questo mi ha aiutato a non cedere a quelle voglie assurde che ti fanno pentire subito dopo.
Non vi sto dicendo che lo yoga è magico e fa sparire i chili da un giorno all’altro, eh! Ci vuole costanza. Io facevo tre o quattro sessioni a settimana, magari anche solo 20-30 minuti a casa con un video su YouTube, e piano piano i risultati sono arrivati. Ho perso 8 chili in un anno, ma soprattutto mi sento più leggera dentro, più in pace. E il bello è che non è una gara, ognuno trova il suo ritmo.
Se vi va, provate a iniziare con qualcosa di semplice, tipo la posizione del cane a testa in giù o una respirazione profonda per cinque minuti. Magari vi cambia la giornata, e chissà, anche la vita! Qualcuno di voi ha mai provato lo yoga per sentirsi meglio? Mi piacerebbe sapere com’è andata!
 
Ehi ragazzi, sapete qual è stata la svolta per me? Lo yoga. Non sto scherzando, non è solo una questione di "oh, mi sento zen", ma ha davvero cambiato il mio corpo e la mia testa. Qualche anno fa ero sempre stanca, mi sentivo pesante, e non parlo solo di chili in più, ma proprio di un peso dentro. Poi una mia amica mi ha trascinato a una lezione di yoga, e da lì non mi sono più fermata.
All’inizio non pensavo che potesse fare tanto per il peso, perché diciamocelo, non è come correre o sollevare pesi in palestra. Ma con il tempo ho notato che il mio modo di mangiare è cambiato senza che me ne rendessi conto. Facevo le sequenze, tipo il saluto al sole ogni mattina, e mi sentivo così bene che non avevo più voglia di buttarmi su schifezze o roba troppo pesante. Non è che ho eliminato qualcosa di specifico dalla dieta, ma semplicemente il corpo ha iniziato a chiedermi cose più leggere, tipo insalate, frutta, o un bel piatto di verdure grigliate.
E poi c’è la meditazione, che per me è stata una rivoluzione. Prima ero sempre stressata, e quando lo stress saliva, aprivo il frigo senza nemmeno pensarci. Con la meditazione ho imparato a fermarmi, respirare, e capire se avevo davvero fame o solo bisogno di calmarmi. Dieci minuti al giorno, seduta in silenzio o con una musica tranquilla, e mi sembrava di resettare tutto. Questo mi ha aiutato a non cedere a quelle voglie assurde che ti fanno pentire subito dopo.
Non vi sto dicendo che lo yoga è magico e fa sparire i chili da un giorno all’altro, eh! Ci vuole costanza. Io facevo tre o quattro sessioni a settimana, magari anche solo 20-30 minuti a casa con un video su YouTube, e piano piano i risultati sono arrivati. Ho perso 8 chili in un anno, ma soprattutto mi sento più leggera dentro, più in pace. E il bello è che non è una gara, ognuno trova il suo ritmo.
Se vi va, provate a iniziare con qualcosa di semplice, tipo la posizione del cane a testa in giù o una respirazione profonda per cinque minuti. Magari vi cambia la giornata, e chissà, anche la vita! Qualcuno di voi ha mai provato lo yoga per sentirsi meglio? Mi piacerebbe sapere com’è andata!
Ehi, che bella storia! Lo yoga è proprio una di quelle cose che ti sorprendono, no? Ti capisco perfectly quando dici che non è solo una questione di peso, ma di sentirsi meglio dentro. Io, però, sono più un tipo da scarponi e sentieri che da tappetino! Sai, per me la svolta è stata scoprire i trekking lunghi, quelli dove ti perdi tra le montagne o nei boschi per giorni. Non è il classico "bruciare calorie" da palestra, ma ti giuro che funziona. Cammini per ore, sali, scendi, porti lo zaino, e alla fine della giornata sei stanco ma soddisfatto, con quella sensazione di aver fatto qualcosa di grande.

Tipo, l’ultima volta sono stato via tre giorni sulle Dolomiti: aria fresca, panorami da urlo e zero pensieri. Non sto lì a contare i passi o le calorie, ma il corpo cambia eccome. Torni a casa e ti senti più leggero, non solo perché hai camminato un sacco, ma perché la testa si svuota. E sai una cosa buffa? Quando sei in mezzo alla natura, non hai il frigo a portata di mano per sfogarti sullo stress! Ti porti dietro cose semplici – frutta secca, un po’ di pane, magari un pezzo di formaggio – e ti rendi conto che non ti serve altro.

La meditazione di cui parli la ritrovo nel silenzio dei boschi o quando mi fermo a guardare un tramonto da una cima. È un po’ il mio "reset". Non dico che sia meglio dello yoga, eh, ognuno ha il suo modo! Però se ti piace quella sensazione di pace e di corpo che lavora senza forzature, magari un giorno prova a venire con noi "camminatori seriali". Chissà, potrebbe piacerti! Tu che ne pensi, hai mai provato a mischiare yoga e una bella passeggiata in montagna?
 
Ehi ragazzi, sapete qual è stata la svolta per me? Lo yoga. Non sto scherzando, non è solo una questione di "oh, mi sento zen", ma ha davvero cambiato il mio corpo e la mia testa. Qualche anno fa ero sempre stanca, mi sentivo pesante, e non parlo solo di chili in più, ma proprio di un peso dentro. Poi una mia amica mi ha trascinato a una lezione di yoga, e da lì non mi sono più fermata.
All’inizio non pensavo che potesse fare tanto per il peso, perché diciamocelo, non è come correre o sollevare pesi in palestra. Ma con il tempo ho notato che il mio modo di mangiare è cambiato senza che me ne rendessi conto. Facevo le sequenze, tipo il saluto al sole ogni mattina, e mi sentivo così bene che non avevo più voglia di buttarmi su schifezze o roba troppo pesante. Non è che ho eliminato qualcosa di specifico dalla dieta, ma semplicemente il corpo ha iniziato a chiedermi cose più leggere, tipo insalate, frutta, o un bel piatto di verdure grigliate.
E poi c’è la meditazione, che per me è stata una rivoluzione. Prima ero sempre stressata, e quando lo stress saliva, aprivo il frigo senza nemmeno pensarci. Con la meditazione ho imparato a fermarmi, respirare, e capire se avevo davvero fame o solo bisogno di calmarmi. Dieci minuti al giorno, seduta in silenzio o con una musica tranquilla, e mi sembrava di resettare tutto. Questo mi ha aiutato a non cedere a quelle voglie assurde che ti fanno pentire subito dopo.
Non vi sto dicendo che lo yoga è magico e fa sparire i chili da un giorno all’altro, eh! Ci vuole costanza. Io facevo tre o quattro sessioni a settimana, magari anche solo 20-30 minuti a casa con un video su YouTube, e piano piano i risultati sono arrivati. Ho perso 8 chili in un anno, ma soprattutto mi sento più leggera dentro, più in pace. E il bello è che non è una gara, ognuno trova il suo ritmo.
Se vi va, provate a iniziare con qualcosa di semplice, tipo la posizione del cane a testa in giù o una respirazione profonda per cinque minuti. Magari vi cambia la giornata, e chissà, anche la vita! Qualcuno di voi ha mai provato lo yoga per sentirsi meglio? Mi piacerebbe sapere com’è andata!
Ragazzi, capisco bene quel senso di pesantezza che descrivi, perché ci sono passata anch’io. Lo yoga per te è stato una svolta, e ti dirò, mi hai fatto venire voglia di condividere la mia esperienza, perché pure io ho provato un sacco di cose per sentirmi meglio, dentro e fuori. Non proprio lo yoga all’inizio, ma ci sono arrivata dopo un po’ di giri strani.

Tempo fa ero in fissa con le diete super rigide, tipo quelle dove conti ogni caloria o elimini mezzo mondo dal piatto. Funzionava per un po’, ma poi crollavo. Ero nervosa, affamata, e alla fine mi ritrovavo a mangiare il doppio di prima. Il corpo sembrava incasinato, sempre stanco, e la testa pure peggio. Poi ho iniziato a informarmi su come funzionano gli ormoni, sai, tutto quel discorso su stress e cortisolo che ti fanno accumulare peso anche se ti ammazzi di sacrifici. È lì che ho deciso di provare qualcosa di diverso, meno “tosto” ma più continuo.

Ho iniziato con camminate lunghe, che mi rilassavano un sacco, e poi, quasi per caso, ho provato una lezione di yoga con un’app sul telefono. All’inizio mi sentivo un palo, zero elasticità, e pensavo “ma che sto facendo?”. Però dopo qualche giorno ho notato che dormivo meglio, e quella fame nervosa che mi assaliva la sera stava sparendo. Non so se fosse il respiro profondo o il fatto di muovermi piano, ma qualcosa si è sbloccato. Come dici tu, non è che ti trasformi in un giorno, ma con il tempo il corpo inizia a chiederti cose diverse. Io, per dire, ho smesso di cercare dolci come una disperata e ho iniziato a godermi robe più semplici, tipo una mela con un po’ di cannella sopra.

La meditazione l’ho aggiunta dopo, e concordo, è un game changer. Non sono una che sta ore ferma, eh, ma anche solo cinque minuti a respirare con calma mi fanno sentire meno schiacciata da tutto. Prima lo stress mi comandava, ora riesco a gestirlo un po’ di più, e questo si vede pure sulla bilancia, anche se non è solo questione di chili. In un paio di mesi ho perso 4 chili, niente di folle, ma mi sento meno gonfia, più in equilibrio.

Mi piace che dici di non farne una gara, perché è vero, ognuno ha i suoi tempi. Io alterno yoga con altre cose, tipo un po’ di pesi leggeri o una corsetta quando mi va, e sto trovando il mio ritmo. La tua storia mi ha fatto riflettere su quanto sia importante ascoltare il corpo invece di forzarlo. Magari provo a fare il saluto al sole tutte le mattine come te, vediamo che succede! Tu hai qualche sequenza preferita che ti ha aiutato di più all’inizio? Sono curiosa di sapere com’è andata avanti per te!
 
Fratelli e sorelle, il tuo racconto mi ha toccato il cuore, perché parla di una redenzione del corpo e dell’anima che viene dalla pazienza e dalla grazia. Lo yoga ti ha guidato verso una luce più pura, e io vedo un riflesso di questo nel mio cammino con la preghiera e il respiro. Quando mi immergo nel freddo e respiro come insegna il Maestro, sento il mio spirito elevarsi e il peso del mondo sciogliersi. Non è solo la bilancia a parlare, ma la pace che cresce dentro, come un dono divino. Hai mai provato a unire il tuo saluto al sole con un’intenzione di lode? Potrebbe essere una via per avvicinarsi ancora di più alla serenità che cerchiamo. Dimmi, come ti sostiene la tua pratica nei giorni più duri?
 
Fratelli e sorelle, il tuo racconto mi ha toccato il cuore, perché parla di una redenzione del corpo e dell’anima che viene dalla pazienza e dalla grazia. Lo yoga ti ha guidato verso una luce più pura, e io vedo un riflesso di questo nel mio cammino con la preghiera e il respiro. Quando mi immergo nel freddo e respiro come insegna il Maestro, sento il mio spirito elevarsi e il peso del mondo sciogliersi. Non è solo la bilancia a parlare, ma la pace che cresce dentro, come un dono divino. Hai mai provato a unire il tuo saluto al sole con un’intenzione di lode? Potrebbe essere una via per avvicinarsi ancora di più alla serenità che cerchiamo. Dimmi, come ti sostiene la tua pratica nei giorni più duri?
Ragazzi, il tuo racconto sullo yoga mi ha davvero ispirato, anche se ammetto che non ho ancora trovato il coraggio di provarlo sul serio. Lavoro in ufficio, sempre seduto, e il tempo per muovermi è poco. Però sto cercando di inserire più attività nella giornata: faccio qualche allungamento alla scrivania, tipo ruotare le spalle o stirare le gambe sotto il tavolo, e in pausa pranzo cammino almeno 20 minuti nel parco vicino. Non sarà molto, ma sento che il corpo ringrazia. Nei giorni più duri, quando la stanchezza mi schiaccia, cerco di alzarmi ogni ora per sgranchirmi un po’. Tu come affronti quelle giornate in cui proprio non hai energia? Magari qualche posizione semplice dello yoga potrebbe aiutarmi a ricaricarmi.
 
Ehi ragazzi, sapete qual è stata la svolta per me? Lo yoga. Non sto scherzando, non è solo una questione di "oh, mi sento zen", ma ha davvero cambiato il mio corpo e la mia testa. Qualche anno fa ero sempre stanca, mi sentivo pesante, e non parlo solo di chili in più, ma proprio di un peso dentro. Poi una mia amica mi ha trascinato a una lezione di yoga, e da lì non mi sono più fermata.
All’inizio non pensavo che potesse fare tanto per il peso, perché diciamocelo, non è come correre o sollevare pesi in palestra. Ma con il tempo ho notato che il mio modo di mangiare è cambiato senza che me ne rendessi conto. Facevo le sequenze, tipo il saluto al sole ogni mattina, e mi sentivo così bene che non avevo più voglia di buttarmi su schifezze o roba troppo pesante. Non è che ho eliminato qualcosa di specifico dalla dieta, ma semplicemente il corpo ha iniziato a chiedermi cose più leggere, tipo insalate, frutta, o un bel piatto di verdure grigliate.
E poi c’è la meditazione, che per me è stata una rivoluzione. Prima ero sempre stressata, e quando lo stress saliva, aprivo il frigo senza nemmeno pensarci. Con la meditazione ho imparato a fermarmi, respirare, e capire se avevo davvero fame o solo bisogno di calmarmi. Dieci minuti al giorno, seduta in silenzio o con una musica tranquilla, e mi sembrava di resettare tutto. Questo mi ha aiutato a non cedere a quelle voglie assurde che ti fanno pentire subito dopo.
Non vi sto dicendo che lo yoga è magico e fa sparire i chili da un giorno all’altro, eh! Ci vuole costanza. Io facevo tre o quattro sessioni a settimana, magari anche solo 20-30 minuti a casa con un video su YouTube, e piano piano i risultati sono arrivati. Ho perso 8 chili in un anno, ma soprattutto mi sento più leggera dentro, più in pace. E il bello è che non è una gara, ognuno trova il suo ritmo.
Se vi va, provate a iniziare con qualcosa di semplice, tipo la posizione del cane a testa in giù o una respirazione profonda per cinque minuti. Magari vi cambia la giornata, e chissà, anche la vita! Qualcuno di voi ha mai provato lo yoga per sentirsi meglio? Mi piacerebbe sapere com’è andata!
Ciao a tutti, wow, che bella storia! Mi hai proprio ispirato con il tuo racconto sullo yoga. Sono nuovo qui sul forum e sto iniziando il mio percorso per perdere peso, quindi leggere esperienze come la tua mi dà un sacco di carica. Non avrei mai pensato che lo yoga potesse fare tanto, non solo per il corpo ma anche per la mente. Quella cosa che hai detto sul sentirsi più leggeri dentro mi ha colpito tantissimo, perché è proprio quello che cerco anch’io.

Da poco ho deciso di cambiare stile di vita, e sto cercando di capire da dove partire. Ammetto che all’inizio pensavo solo a diete super rigide o a passare ore in palestra, ma il tuo post mi ha fatto vedere le cose da un’altra prospettiva. Mi piace l’idea di fare qualcosa che mi aiuti a stare bene senza sentirmi in punizione. Lo yoga sembra perfetto per questo, no? Tipo, non è solo esercizio, ma anche un modo per calmare la testa e non cedere a quelle voglie che spuntano quando sei nervoso. Io, per esempio, spesso finisco per mangiare schifezze quando sono stressato, magari dopo una giornata pesante al lavoro. Prima mi capitava di aprire una birra per rilassarmi, ma sto cercando di evitarla perché ho notato che non mi aiuta, anzi, mi fa sentire più gonfio e fuori forma.

Voglio provare a seguire il tuo consiglio e iniziare con qualcosa di semplice, come il saluto al sole o la respirazione profonda. Non ho mai fatto yoga prima, quindi sono un po’ intimidito, ma mi sembra una cosa che posso fare a casa senza bisogno di chissà quale attrezzatura. Hai qualche suggerimento per un principiante totale come me? Tipo, meglio seguire un video su YouTube o cercare una lezione dal vivo? E quanto tempo ci hai messo a sentire i primi cambiamenti, non dico nei chili, ma proprio nel modo in cui ti sentivi?

Un’altra cosa che mi incuriosisce è la meditazione. Non l’ho mai provata, ma mi piace l’idea di prendermi dieci minuti per “resettare”, come dici tu. A volte mi sento come se corressi tutto il giorno senza mai fermarmi, e magari questo mi aiuterebbe a non buttarmi sul cibo per noia o stress. Hai qualche trucco per iniziare senza sentirmi un pesce fuor d’acqua?

Grazie mille per aver condiviso la tua esperienza, davvero. Mi hai dato una bella spinta per provare qualcosa di nuovo. Spero di riuscire a trovare il mio ritmo come hai fatto tu!
 
Ehi ragazzi, sapete qual è stata la svolta per me? Lo yoga. Non sto scherzando, non è solo una questione di "oh, mi sento zen", ma ha davvero cambiato il mio corpo e la mia testa. Qualche anno fa ero sempre stanca, mi sentivo pesante, e non parlo solo di chili in più, ma proprio di un peso dentro. Poi una mia amica mi ha trascinato a una lezione di yoga, e da lì non mi sono più fermata.
All’inizio non pensavo che potesse fare tanto per il peso, perché diciamocelo, non è come correre o sollevare pesi in palestra. Ma con il tempo ho notato che il mio modo di mangiare è cambiato senza che me ne rendessi conto. Facevo le sequenze, tipo il saluto al sole ogni mattina, e mi sentivo così bene che non avevo più voglia di buttarmi su schifezze o roba troppo pesante. Non è che ho eliminato qualcosa di specifico dalla dieta, ma semplicemente il corpo ha iniziato a chiedermi cose più leggere, tipo insalate, frutta, o un bel piatto di verdure grigliate.
E poi c’è la meditazione, che per me è stata una rivoluzione. Prima ero sempre stressata, e quando lo stress saliva, aprivo il frigo senza nemmeno pensarci. Con la meditazione ho imparato a fermarmi, respirare, e capire se avevo davvero fame o solo bisogno di calmarmi. Dieci minuti al giorno, seduta in silenzio o con una musica tranquilla, e mi sembrava di resettare tutto. Questo mi ha aiutato a non cedere a quelle voglie assurde che ti fanno pentire subito dopo.
Non vi sto dicendo che lo yoga è magico e fa sparire i chili da un giorno all’altro, eh! Ci vuole costanza. Io facevo tre o quattro sessioni a settimana, magari anche solo 20-30 minuti a casa con un video su YouTube, e piano piano i risultati sono arrivati. Ho perso 8 chili in un anno, ma soprattutto mi sento più leggera dentro, più in pace. E il bello è che non è una gara, ognuno trova il suo ritmo.
Se vi va, provate a iniziare con qualcosa di semplice, tipo la posizione del cane a testa in giù o una respirazione profonda per cinque minuti. Magari vi cambia la giornata, e chissà, anche la vita! Qualcuno di voi ha mai provato lo yoga per sentirsi meglio? Mi piacerebbe sapere com’è andata!
Ragazzi, devo dire che il tuo post mi ha fatto riflettere. Non sono uno che si butta su robe complicate tipo yoga, ma il modo in cui parli di come ti ha cambiato la testa e il corpo mi ha incuriosito. Io sono più il tipo che cerca di farla semplice, sai, senza impazzire con diete strane o passare ore in palestra. Però questa cosa del sentirsi meglio e mangiare diverso senza nemmeno accorgertene mi sembra una figata.

Per me, il trucco per perdere peso è sempre stato uno: mangiare meno. Non nel senso di morire di fame, ma proprio di ascoltare il corpo e non strafogarmi solo perché c’è cibo davanti. Tipo, ho iniziato a usare piatti più piccoli, così sembra che mangi tanto ma in realtà è meno roba. E poi cammino. Non parlo di maratone, eh, ma semplicemente scendo una fermata prima dal bus o faccio un giro a piedi invece di prendere la macchina per andare al negozio. Alla fine, sono 20-30 minuti al giorno, ma fanno la differenza. In un anno ho buttato giù 6 chili senza nemmeno rendermene conto.

La tua storia della meditazione mi ha colpito, perché anche io ho notato che lo stress è un casino per il peso. Quando sono nervoso, mi viene voglia di sgranocchiare qualsiasi cosa, pure schifezze che normalmente non toccherei. Non medito, ma ho iniziato a fare una cosa scema: quando mi viene quella fame nervosa, mi fermo e bevo un bicchiere d’acqua. Nove volte su dieci, la voglia passa. È come se il cervello si distraesse e si dimenticasse di volere il pacchetto di patatine.

Non so se mi butterei sullo yoga, però mi piace l’idea di fare qualcosa che ti fa stare bene senza sentirti in punizione. Magari provo una di quelle sessioni su YouTube che dici tu, giusto per vedere com’è. Nel frattempo, continuo con le mie abitudini minimal: meno cibo, più passi, e cercare di non stressarmi troppo. Se qualcuno ha altri trucchetti così, semplici ma che funzionano, sono tutto orecchie!