Ragazzi, eccomi di nuovo a raccontarvi le mie prove con le colazioni. Come sapete, sono sempre a caccia del mix perfetto per perdere peso senza sentirmi uno zombie. Negli ultimi tre mesi ho testato tre approcci diversi per la colazione, e vi dico com’è andata, con i pro e i contro.
Primo esperimento: colazione proteica. Uova strapazzate con albumi, un po’ di avocado e una fetta di pane integrale. L’idea era tenere la fame a bada e avere energia per la palestra. Risultato? Funziona. Dopo un mese ho perso 1,5 kg, e mi sentivo sazio fino a pranzo. Il problema è che preparare tutto ogni mattina mi portava via troppo tempo, e a volte la monotonia mi stufava. Inoltre, se esageravo con l’avocado, le calorie salivano in fretta.
Secondo tentativo: frullati verdi. Spinaci, banana, mela, un po’ di proteine in polvere e latte di mandorla. Comodo, veloce, e sembrava il massimo della salute. Però, dopo due settimane, la fame tornava dopo un paio d’ore, e non sempre avevo lo sbatti di pulire il frullatore. Peso perso? Solo 0,5 kg in un mese. Non male, ma mi aspettavo di più. Forse non era abbastanza sostanzioso per me.
Ultimo test: digiuno intermittente, saltando la colazione del tutto. Bevevo solo un caffè nero e via. Qui i risultati sono stati i più evidenti: 2 kg in meno in un mese, e mi sentivo super concentrato al mattino. Però, non è per tutti. A volte mi mancava l’energia per allenarmi, e verso mezzogiorno diventavo irritabile se non avevo un pranzo pronto. Inoltre, non so se sia sostenibile a lungo.
Conclusione? La colazione proteica è la più equilibrata per me, ma sto pensando di alternarla con il digiuno qualche giorno a settimana per variare. Ognuno ha il suo metabolismo, quindi il mio consiglio è provare e vedere cosa vi fa sentire bene senza complicarvi la vita. Voi che colazioni state testando? Qualche idea per rendere le uova meno noiose?
Primo esperimento: colazione proteica. Uova strapazzate con albumi, un po’ di avocado e una fetta di pane integrale. L’idea era tenere la fame a bada e avere energia per la palestra. Risultato? Funziona. Dopo un mese ho perso 1,5 kg, e mi sentivo sazio fino a pranzo. Il problema è che preparare tutto ogni mattina mi portava via troppo tempo, e a volte la monotonia mi stufava. Inoltre, se esageravo con l’avocado, le calorie salivano in fretta.
Secondo tentativo: frullati verdi. Spinaci, banana, mela, un po’ di proteine in polvere e latte di mandorla. Comodo, veloce, e sembrava il massimo della salute. Però, dopo due settimane, la fame tornava dopo un paio d’ore, e non sempre avevo lo sbatti di pulire il frullatore. Peso perso? Solo 0,5 kg in un mese. Non male, ma mi aspettavo di più. Forse non era abbastanza sostanzioso per me.
Ultimo test: digiuno intermittente, saltando la colazione del tutto. Bevevo solo un caffè nero e via. Qui i risultati sono stati i più evidenti: 2 kg in meno in un mese, e mi sentivo super concentrato al mattino. Però, non è per tutti. A volte mi mancava l’energia per allenarmi, e verso mezzogiorno diventavo irritabile se non avevo un pranzo pronto. Inoltre, non so se sia sostenibile a lungo.
Conclusione? La colazione proteica è la più equilibrata per me, ma sto pensando di alternarla con il digiuno qualche giorno a settimana per variare. Ognuno ha il suo metabolismo, quindi il mio consiglio è provare e vedere cosa vi fa sentire bene senza complicarvi la vita. Voi che colazioni state testando? Qualche idea per rendere le uova meno noiose?