Ragazzi, visto che qui si parla di cardio e alimentazione proteica, voglio condividere un po’ di idee su come sto cercando di bilanciare le due cose in cucina senza sentirmi a corto di energie. Faccio cardio 4-5 volte a settimana, soprattutto corsa e HIIT, e ho notato che per non crollare devo stare attento a cosa metto nel piatto, senza rinunciare al gusto.
Per me, amante della cucina, la sfida è creare piatti che siano proteici, leggeri e allo stesso tempo saporiti. Ad esempio, dopo una sessione intensa di cardio, mi piace preparare un’insalata di quinoa con petto di pollo grigliato, avocado e pomodorini. La quinoa è fantastica perché dà energia senza appesantire, e il pollo lo marinavo con limone e spezie per non usare troppi condimenti calorici. A volte sostituisco il pollo con del tacchino o del pesce, come il salmone al forno, che cuocio con un filo d’olio e rosmarino. Cerco di tenere i grassi sotto controllo, ma senza eliminarli del tutto, perché ho capito che un po’ di grassi sani aiutano a recuperare meglio.
Un altro trucco che sto usando è fare degli smoothie proteici fatti in casa. Non parlo di quei preparati pieni di zuccheri, ma di robe semplici: yogurt greco magro, una manciata di frutti di bosco congelati, mezzo cucchiaio di burro di mandorle e un po’ di acqua. È perfetto quando torno dal parco e ho bisogno di qualcosa di veloce che mi rimetta in sesto senza pesare sullo stomaco.
Sul lato del cardio, ho imparato che esagerare non sempre è meglio. All’inizio mi ammazzavo di allenamenti super intensi, ma poi mi sentivo stanco e affamato tutto il giorno, e finivo per mangiare troppo. Ora alterno: un giorno faccio HIIT breve ma tosto, un altro una corsa più lunga a ritmo moderato. Mangiare proteico mi aiuta a non perdere tono muscolare, ma cerco di non esagerare neanche lì, perché troppe proteine senza carboidrati mi fanno sentire fiacco.
Un consiglio che mi sento di dare è di pianificare i pasti in base agli allenamenti. Se so che farò cardio la mattina, la sera prima mangio qualcosa con carboidrati complessi, tipo riso integrale con verdure e una fettina di tacchino. Dopo l’allenamento, invece, punto su proteine magre e un po’ di verdura. Sto anche attento alle porzioni: cucinare è bello, ma se esagero con le quantità, addio bilancio calorico.
Voi come fate a incastrare cardio e cucina proteica senza annoiarvi o sentirvi senza forze? Avete qualche ricetta veloce da condividere? Io sono sempre a caccia di idee per non mangiare sempre le stesse cose!
Per me, amante della cucina, la sfida è creare piatti che siano proteici, leggeri e allo stesso tempo saporiti. Ad esempio, dopo una sessione intensa di cardio, mi piace preparare un’insalata di quinoa con petto di pollo grigliato, avocado e pomodorini. La quinoa è fantastica perché dà energia senza appesantire, e il pollo lo marinavo con limone e spezie per non usare troppi condimenti calorici. A volte sostituisco il pollo con del tacchino o del pesce, come il salmone al forno, che cuocio con un filo d’olio e rosmarino. Cerco di tenere i grassi sotto controllo, ma senza eliminarli del tutto, perché ho capito che un po’ di grassi sani aiutano a recuperare meglio.
Un altro trucco che sto usando è fare degli smoothie proteici fatti in casa. Non parlo di quei preparati pieni di zuccheri, ma di robe semplici: yogurt greco magro, una manciata di frutti di bosco congelati, mezzo cucchiaio di burro di mandorle e un po’ di acqua. È perfetto quando torno dal parco e ho bisogno di qualcosa di veloce che mi rimetta in sesto senza pesare sullo stomaco.
Sul lato del cardio, ho imparato che esagerare non sempre è meglio. All’inizio mi ammazzavo di allenamenti super intensi, ma poi mi sentivo stanco e affamato tutto il giorno, e finivo per mangiare troppo. Ora alterno: un giorno faccio HIIT breve ma tosto, un altro una corsa più lunga a ritmo moderato. Mangiare proteico mi aiuta a non perdere tono muscolare, ma cerco di non esagerare neanche lì, perché troppe proteine senza carboidrati mi fanno sentire fiacco.
Un consiglio che mi sento di dare è di pianificare i pasti in base agli allenamenti. Se so che farò cardio la mattina, la sera prima mangio qualcosa con carboidrati complessi, tipo riso integrale con verdure e una fettina di tacchino. Dopo l’allenamento, invece, punto su proteine magre e un po’ di verdura. Sto anche attento alle porzioni: cucinare è bello, ma se esagero con le quantità, addio bilancio calorico.
Voi come fate a incastrare cardio e cucina proteica senza annoiarvi o sentirvi senza forze? Avete qualche ricetta veloce da condividere? Io sono sempre a caccia di idee per non mangiare sempre le stesse cose!