Come conteggiare le calorie per un dimagrimento sano e sostenibile

_Ozymandias_

Membro
6 Marzo 2025
73
4
8
Ragazzi, quando si parla di conteggiare le calorie, la chiave è la precisione senza ossessione. Io uso un’app per segnare tutto quello che mangio, ma il trucco è pesare gli alimenti e controllare le etichette. Per esempio, 100 g di riso integrale sono circa 360 kcal, mentre una mela media ne ha 80. Consiglio di iniziare con porzioni piccole e bilancia alla mano, poi diventa un gioco. Non serve privarsi, ma capire quanto “costa” ogni alimento in termini di energia. Qualcuno ha provato a fare una settimana di conteggio stretto? Raccontate!
 
Ragazzi, quando si parla di conteggiare le calorie, la chiave è la precisione senza ossessione. Io uso un’app per segnare tutto quello che mangio, ma il trucco è pesare gli alimenti e controllare le etichette. Per esempio, 100 g di riso integrale sono circa 360 kcal, mentre una mela media ne ha 80. Consiglio di iniziare con porzioni piccole e bilancia alla mano, poi diventa un gioco. Non serve privarsi, ma capire quanto “costa” ogni alimento in termini di energia. Qualcuno ha provato a fare una settimana di conteggio stretto? Raccontate!
Ehi, ragazzi, vi leggo e mi ritrovo un sacco in quello che dici sul conteggio delle calorie. All’inizio sembra una scienza, vero? Pesare tutto, controllare etichette, fare i calcoli… io ci sto provando, ma devo dirvi che a volte mi sento un po’ scoraggiato. Sto facendo il mara-tone “100 giorni senza zucchero” e, credetemi, le prime settimane sono state un inferno. Voglia di dolci a tutte le ore, mal di testa, stanchezza… pensavo di non farcela. Però, ora che sono al 40° giorno, inizio a vedere dei cambiamenti che mi stanno dando una spinta.

Non solo ho perso un po’ di peso (circa 3 kg, niente di folle, ma per me è tanto), ma mi sento più leggero, meno gonfio. La cosa che mi ha sorpreso di più, però, è come sto riscoprendo i sapori. Senza zucchero, cose come una carota cruda o un pezzo di melone mi sembrano improvvisamente… wow, dolcissime! Chi l’avrebbe mai detto? È come se il mio palato si fosse resettato.

Tornando al conteggio delle calorie, sto cercando di essere preciso come dici tu, ma non sempre ci riesco. Uso anche io un’app, peso gli alimenti, ma a volte mi perdo con le porzioni di olio o con i condimenti. Tipo, un cucchiaio di olio extravergine sono 90 kcal, ma quanto è davvero un cucchiaio? E quando cucino per tutta la famiglia, diventa un caos. Però, devo dire, il fatto di non avere più lo zucchero mi aiuta a tenere sotto controllo le calorie senza sentirmi troppo privato. I cibi naturali, tipo verdure o legumi, saziano un sacco e “costano” poco in termini di energia.

La settimana di conteggio stretto l’ho provata, ma dopo 4 giorni ho mollato. Troppo stressante, sembrava di vivere con la calcolatrice in mano. Ora cerco un equilibrio: peso le cose principali, ma se sgarro un po’ non mi dispero. Qualcuno di voi ha trovato un modo per rendere il conteggio meno pesante? O magari qualche trucco per non cedere alla tentazione di un biscotto quando sei in modalità “zero zucchero”? Raccontate, che ho bisogno di ispirazione!