Ciao a tutti, o forse meglio dire "buonasera" visto che sto scrivendo di sera! Vivo con l’ipotiroidismo da qualche anno e, credetemi, all’inizio è stata dura capire come far funzionare dieta e allenamento senza sentirmi sempre uno straccio. Col tempo, grazie al mio endocrinologo e a un po’ di tentativi, ho trovato un ritmo che mi sta aiutando, soprattutto nelle ore serali, che per me sono critiche.
Partiamo dall’allenamento: di giorno lavoro e spesso mi sento stanca, quindi ho spostato l’attività fisica verso sera, dopo le 19. Niente di troppo intenso, perché altrimenti il corpo va in tilt e non dormo bene. Faccio 30-40 minuti di camminata veloce o yoga, dipende da come sto. Il trucco è non esagerare: con l’ipotiroidismo il metabolismo è già lento, e strafare mi fa solo accumulare stress e cortisolo, che è il nemico numero uno.
Per la dieta, la sera è il momento in cui cerco di bilanciare tutto senza appesantirmi. Il mio medico mi ha detto di puntare su proteine magre e fibre, evitando zuccheri semplici che mi fanno alzare la glicemia e poi crollare. Di solito mangio qualcosa come tacchino o pollo con verdure cotte – zucchine o spinaci sono i miei preferiti – e magari un cucchiaio di olio d’oliva. Se ho fame dopo, mi concedo una manciata di mandorle o un pezzetto di cioccolato fondente, ma solo sopra l’85%, altrimenti il corpo lo sente troppo. Ho notato che mangiare qualcosa di leggero ma nutriente entro le 21 mi aiuta a non svegliarmi affamata e a tenere il metabolismo un po’ più sveglio.
Un altro consiglio che mi ha salvato? Preparo tutto prima. La sera sono stanca, e se non ho qualcosa di pronto rischio di buttarmi su schifezze. Quindi la domenica mi organizzo: cucino le verdure, divido le porzioni di proteine, così durante la settimana è tutto più facile. Ah, e bevo tisane! Camomilla o finocchio, niente di eccitante, perché il sonno per me è sacro e con l’ipotiroidismo già faccio fatica a riposare bene.
Voi come gestite le serate? Avete qualche trucco per non cedere alla tentazione di uno spuntino sbagliato o per non sentirvi ko dopo cena? Mi piacerebbe leggere le vostre idee, magari scopro qualcosa di nuovo da provare!
Partiamo dall’allenamento: di giorno lavoro e spesso mi sento stanca, quindi ho spostato l’attività fisica verso sera, dopo le 19. Niente di troppo intenso, perché altrimenti il corpo va in tilt e non dormo bene. Faccio 30-40 minuti di camminata veloce o yoga, dipende da come sto. Il trucco è non esagerare: con l’ipotiroidismo il metabolismo è già lento, e strafare mi fa solo accumulare stress e cortisolo, che è il nemico numero uno.
Per la dieta, la sera è il momento in cui cerco di bilanciare tutto senza appesantirmi. Il mio medico mi ha detto di puntare su proteine magre e fibre, evitando zuccheri semplici che mi fanno alzare la glicemia e poi crollare. Di solito mangio qualcosa come tacchino o pollo con verdure cotte – zucchine o spinaci sono i miei preferiti – e magari un cucchiaio di olio d’oliva. Se ho fame dopo, mi concedo una manciata di mandorle o un pezzetto di cioccolato fondente, ma solo sopra l’85%, altrimenti il corpo lo sente troppo. Ho notato che mangiare qualcosa di leggero ma nutriente entro le 21 mi aiuta a non svegliarmi affamata e a tenere il metabolismo un po’ più sveglio.
Un altro consiglio che mi ha salvato? Preparo tutto prima. La sera sono stanca, e se non ho qualcosa di pronto rischio di buttarmi su schifezze. Quindi la domenica mi organizzo: cucino le verdure, divido le porzioni di proteine, così durante la settimana è tutto più facile. Ah, e bevo tisane! Camomilla o finocchio, niente di eccitante, perché il sonno per me è sacro e con l’ipotiroidismo già faccio fatica a riposare bene.
Voi come gestite le serate? Avete qualche trucco per non cedere alla tentazione di uno spuntino sbagliato o per non sentirvi ko dopo cena? Mi piacerebbe leggere le vostre idee, magari scopro qualcosa di nuovo da provare!