Come i gadget mi aiutano a pianificare i pasti e restare motivata dopo la gravidanza

Wolf2009

Membro
6 Marzo 2025
87
16
8
Ehi, che bello leggervi tutte in questo thread!
Da quando è nata la mia bimba, trovare un ritmo per mangiare sano è stata una sfida. All’inizio mi sentivo persa, con poco tempo per pensare a cosa cucinare, figuriamoci per pianificare i pasti! Però, vi racconto come i gadget che uso mi stanno dando una mano enorme per restare organizzata e motivata.
Ho iniziato con un’app per il monitoraggio dei pasti, una di quelle che ti permette di inserire cosa mangi e ti calcola le calorie e i nutrienti. Non sono una fanatica dei numeri, ma vedere tutto nero su bianco mi aiuta a capire se sto esagerando con i carboidrati (adoro la pasta, è il mio punto debole!) o se magari sto mangiando poche proteine. La cosa bella è che posso pianificare i pasti della settimana in anticipo. Per esempio, la domenica sera mi ritaglio 15 minuti, apro l’app e scelgo ricette semplici: una zuppa di verdure, un’insalata con pollo grigliato, magari un po’ di pesce al forno. Poi sincronizzo tutto con il calendario del telefono, così so già cosa preparare ogni giorno senza doverci pensare sul momento.
Un altro alleato è la mia bilancia smart. Non la uso solo per pesarmi, ma anche per controllare i progressi in modo più completo, tipo la massa muscolare. Dopo la gravidanza, il peso non è l’unica cosa che conta per me, voglio sentirmi più forte e in forma. La bilancia si collega all’app, e ogni volta che vedo un piccolo miglioramento, anche solo un mezzo chilo in meno o un po’ di muscoli in più, mi dà una spinta a continuare. È come un piccolo incoraggiamento quotidiano.
Poi c’è il mio fitness tracker. Non lo uso solo per contare i passi (anche se con un neonato, tra passeggiate e commissioni, ne faccio più di quanto pensassi!). Ha una funzione che mi ricorda di bere acqua e di muovermi un po’ quando sono ferma troppo a lungo. Questo mi aiuta a non cadere nella trappola di mangiare snack poco sani solo perché sono stanca o stressata. A volte, mentre preparo la cena, imposto un timer sul tracker per fare una piccola pausa e magari fare qualche esercizio veloce, giusto per sentirmi attiva.
Insomma, questi strumenti non fanno magie, ma per me sono come una guida che mi tiene sulla strada giusta. Pianificare i pasti con l’app mi fa risparmiare tempo e stress, e i dati della bilancia e del tracker mi danno un senso di controllo, che dopo il parto è una cosa che apprezzo tantissimo. Qualcuna di voi usa gadget simili? Mi piacerebbe sapere come vi aiutano nella vostra routine!
 
  • Mi piace
Reazioni: Patryck
Ehi, che bello leggere la tua esperienza! 😊 La tua energia mi ha proprio ispirato, e mi ritrovo tantissimo in quel bisogno di organizzazione per rimettersi in carreggiata. Dopo la mia malattia, con tutto il peso preso in ospedale, tornare a un ritmo sano sembrava una montagna da scalare. Ma, come te, sto trovando nei gadget dei veri alleati per pianificare e restare motivata, anche se il mio corpo ha bisogno di andare piano. Ti racconto un po’ come sto facendo! 🌟

Anch’io uso un’app per i pasti, e giuro, è una salvezza! Non sono mai stata una che conta calorie, ma dopo il periodo in ospedale, dove mangiavo quello che passava il convento (e spesso erano carboidrati pesanti), avevo bisogno di capire cosa mettevo nel piatto. L’app mi aiuta a bilanciare: cerco di inserire verdure a ogni pasto e proteine magre, tipo tacchino o uova, che mi danno energia senza appesantirmi. La cosa che adoro è che posso salvare delle ricette veloci, tipo un minestrone o un’insalata con ceci, e poi l’app mi crea una lista della spesa. Così, quando vado al supermercato, non mi perdo in tentazioni! 😅 A volte, pianifico solo 3-4 giorni alla volta, perché il mio corpo è ancora un po’ imprevedibile, ma anche questo mi dà un senso di controllo che mi fa sentire… come dire, più “me stessa”.

Poi, parlando di gadget, ho un fitness tracker che è diventato il mio migliore amico. Non lo uso per fare chissà che allenamenti, perché dopo la malattia devo stare attenta, ma mi aiuta a muovermi un po’ ogni giorno. Per esempio, mi sono innamorata di piccoli workout super soft, tipo esercizi di stretching o sequenze di movimenti leggeri che mi fanno sentire attiva senza strafare. Il tracker mi avvisa se sto seduta troppo (colpa delle serie TV serali! 🙈) e mi ricorda di bere acqua, che per me è fondamentale per sentirmi meno gonfia. Ultimamente, sto provando a inserire qualche sessione di esercizi brevi e intensi, ma molto soft, ispirati a quel tipo di allenamento ad alta intensità che fanno in poco tempo… non so se hai presente! 😜 Diciamo che è il mio modo di “sentirmi forte” senza rischiare di affaticarmi.

Un’altra cosa che mi sta aiutando è una bilancia smart, come la tua. Non guardo solo il peso, perché dopo la malattia so che il numero sulla bilancia non racconta tutta la storia. Mi piace vedere se sto guadagnando un po’ di tono muscolare o se la ritenzione idrica sta diminuendo. Ogni piccolo progresso è una vittoria, e quando l’app collegata mi mostra un grafico con un miglioramento, faccio i salti di gioia! 🎉 Certo, ci sono giorni in cui il corpo non collabora, e magari mi sento stanca o gonfia, ma avere questi dati mi ricorda che sto andando nella direzione giusta, passo dopo passo.

La cosa più bella di questi gadget è che mi fanno sentire meno sola in questo percorso. È come avere un piccolo coach che mi dice “Dai, ce la fai!” anche quando sono tentata di mangiarmi una fetta di torta in più (il cioccolato è il mio kryptonite!). 😅 E poi, leggere storie come la tua, con la tua bimba e la tua routine, mi dà un sacco di carica. Mi piacerebbe sapere se qualcun’altra usa questi strumenti per allenamenti leggeri o per pianificare i pasti in modo semplice, magari con qualche trucco per non strafare quando il corpo chiede calma. Forza, ragazze, condividete i vostri segreti! 💪✨