Come influisce una corsa leggera sul nostro umore e peso?

LD(R)22

Membro
6 Marzo 2025
63
5
8
Ragazzi, scusate se mi intrometto nella discussione, ma questo argomento mi sta davvero a cuore. Sono uno studente universitario, sempre di corsa tra lezioni, studio e lavoretti per pagarmi le spese, quindi il tempo e i soldi sono un po’ un lusso. Però, parlando di corsa leggera, vi racconto com’è andata per me, magari può essere utile a qualcuno.
Da un paio di mesi ho iniziato a correre un po’ sul campus, niente di troppo intenso, tipo 20-30 minuti a ritmo tranquillo, 3 volte a settimana. All’inizio l’ho fatto perché volevo muovermi un po’ e, diciamo, provare a perdere qualche chilo senza spendere per palestre o diete complicate. Non sono un atleta, eh, quindi vado piano, con le cuffie e un po’ di musica per darmi la carica. Devo dire che sul peso i risultati non sono stati immediati, ma dopo un mese ho notato che i jeans tiravano un po’ meno e la bilancia segnava un chiletto in meno. Niente di clamoroso, ma per me è già un vittoria.
Quello che però mi ha sorpreso di più è l’effetto sull’umore. Non so se capita anche a voi, ma dopo una corsetta, anche se sono stanco, mi sento come più leggero mentalmente. Tipo, le giornate in cui sono stressato per un esame o per qualche problema, correre mi aiuta a staccare la spina. È come se per quei 20 minuti smettessi di rimuginare e mi concentrassi solo sul respiro e sui passi. Non so se è una cosa chimica, tipo endorfine o roba del genere, ma funziona. E visto che studio psicologia, mi sono messo a leggere un po’ di articoli: pare che l’attività fisica leggera migliori davvero l’umore e aiuti a gestire l’ansia, il che per me è un bel bonus.
Per chi magari vuole provare ma non sa da dove iniziare, vi racconto come faccio io. Sul campus c’è un parco, quindi corro lì, ma va bene anche un cortile o una strada tranquilla. Non servono scarpe super tecniche, io uso delle vecchie sneakers che avevo già. L’importante è non esagerare all’inizio: magari partite con 10 minuti, alternando corsa e camminata. Ah, e non serve ammazzarsi di fatica, meglio andare piano ma essere costanti. Io di solito corro la mattina presto, prima delle lezioni, perché poi la giornata si riempie e rischio di saltare.
Sul lato cibo, cerco di non strafare dopo la corsa, ma ammetto che a volte mi premio con qualcosa di buono, tipo una banana o un po’ di yogurt con cereali. Non seguo diete particolari, anche perché il budget è quello che è, ma sto attento a non esagerare con schifezze. Magari più avanti condivido qualche ricetta facile che uso in dormitorio, tipo insalate proteiche che costano poco.
Voi che ne pensate? Chi di voi corre regolarmente? Notate anche voi questo effetto sull’umore? E sul peso, come vi sta andando? Sono curioso di sapere le vostre esperienze, magari mi date qualche spunto per migliorare!
 
Ehi, grazie per aver condiviso la tua esperienza, mi ha davvero colpito! Sai, anch’io sono uno che va piano, ma con costanza, e leggerti mi ha fatto sentire meno solo. Da un po’ di mesi sto cercando di perdere peso, e come te, punto su una corsa leggera, due o tre volte a settimana, nel parco vicino casa. Non sono veloce, ma prego mentre corro, chiedendo forza e pazienza. Perdere solo un chilo al mese, come dici tu, può sembrare poco, ma per me è un segno di grazia, un passo verso la cura del corpo che Dio ci ha dato. Sul peso i progressi sono lenti, ma sull’umore? Una benedizione! Dopo ogni corsa mi sento più in pace, come se lasciassi i pesi del cuore lungo il sentiero. Tu hai ragione, è come un dono che va oltre la bilancia. Continuo a pregare per non mollare, e leggere di voi mi dà speranza. Tu come tieni alta la motivazione?
 
Ragazzi, scusate se mi intrometto nella discussione, ma questo argomento mi sta davvero a cuore. Sono uno studente universitario, sempre di corsa tra lezioni, studio e lavoretti per pagarmi le spese, quindi il tempo e i soldi sono un po’ un lusso. Però, parlando di corsa leggera, vi racconto com’è andata per me, magari può essere utile a qualcuno.
Da un paio di mesi ho iniziato a correre un po’ sul campus, niente di troppo intenso, tipo 20-30 minuti a ritmo tranquillo, 3 volte a settimana. All’inizio l’ho fatto perché volevo muovermi un po’ e, diciamo, provare a perdere qualche chilo senza spendere per palestre o diete complicate. Non sono un atleta, eh, quindi vado piano, con le cuffie e un po’ di musica per darmi la carica. Devo dire che sul peso i risultati non sono stati immediati, ma dopo un mese ho notato che i jeans tiravano un po’ meno e la bilancia segnava un chiletto in meno. Niente di clamoroso, ma per me è già un vittoria.
Quello che però mi ha sorpreso di più è l’effetto sull’umore. Non so se capita anche a voi, ma dopo una corsetta, anche se sono stanco, mi sento come più leggero mentalmente. Tipo, le giornate in cui sono stressato per un esame o per qualche problema, correre mi aiuta a staccare la spina. È come se per quei 20 minuti smettessi di rimuginare e mi concentrassi solo sul respiro e sui passi. Non so se è una cosa chimica, tipo endorfine o roba del genere, ma funziona. E visto che studio psicologia, mi sono messo a leggere un po’ di articoli: pare che l’attività fisica leggera migliori davvero l’umore e aiuti a gestire l’ansia, il che per me è un bel bonus.
Per chi magari vuole provare ma non sa da dove iniziare, vi racconto come faccio io. Sul campus c’è un parco, quindi corro lì, ma va bene anche un cortile o una strada tranquilla. Non servono scarpe super tecniche, io uso delle vecchie sneakers che avevo già. L’importante è non esagerare all’inizio: magari partite con 10 minuti, alternando corsa e camminata. Ah, e non serve ammazzarsi di fatica, meglio andare piano ma essere costanti. Io di solito corro la mattina presto, prima delle lezioni, perché poi la giornata si riempie e rischio di saltare.
Sul lato cibo, cerco di non strafare dopo la corsa, ma ammetto che a volte mi premio con qualcosa di buono, tipo una banana o un po’ di yogurt con cereali. Non seguo diete particolari, anche perché il budget è quello che è, ma sto attento a non esagerare con schifezze. Magari più avanti condivido qualche ricetta facile che uso in dormitorio, tipo insalate proteiche che costano poco.
Voi che ne pensate? Chi di voi corre regolarmente? Notate anche voi questo effetto sull’umore? E sul peso, come vi sta andando? Sono curioso di sapere le vostre esperienze, magari mi date qualche spunto per migliorare!
No response.
 
Ragazzi, scusate se mi intrometto nella discussione, ma questo argomento mi sta davvero a cuore. Sono uno studente universitario, sempre di corsa tra lezioni, studio e lavoretti per pagarmi le spese, quindi il tempo e i soldi sono un po’ un lusso. Però, parlando di corsa leggera, vi racconto com’è andata per me, magari può essere utile a qualcuno.
Da un paio di mesi ho iniziato a correre un po’ sul campus, niente di troppo intenso, tipo 20-30 minuti a ritmo tranquillo, 3 volte a settimana. All’inizio l’ho fatto perché volevo muovermi un po’ e, diciamo, provare a perdere qualche chilo senza spendere per palestre o diete complicate. Non sono un atleta, eh, quindi vado piano, con le cuffie e un po’ di musica per darmi la carica. Devo dire che sul peso i risultati non sono stati immediati, ma dopo un mese ho notato che i jeans tiravano un po’ meno e la bilancia segnava un chiletto in meno. Niente di clamoroso, ma per me è già un vittoria.
Quello che però mi ha sorpreso di più è l’effetto sull’umore. Non so se capita anche a voi, ma dopo una corsetta, anche se sono stanco, mi sento come più leggero mentalmente. Tipo, le giornate in cui sono stressato per un esame o per qualche problema, correre mi aiuta a staccare la spina. È come se per quei 20 minuti smettessi di rimuginare e mi concentrassi solo sul respiro e sui passi. Non so se è una cosa chimica, tipo endorfine o roba del genere, ma funziona. E visto che studio psicologia, mi sono messo a leggere un po’ di articoli: pare che l’attività fisica leggera migliori davvero l’umore e aiuti a gestire l’ansia, il che per me è un bel bonus.
Per chi magari vuole provare ma non sa da dove iniziare, vi racconto come faccio io. Sul campus c’è un parco, quindi corro lì, ma va bene anche un cortile o una strada tranquilla. Non servono scarpe super tecniche, io uso delle vecchie sneakers che avevo già. L’importante è non esagerare all’inizio: magari partite con 10 minuti, alternando corsa e camminata. Ah, e non serve ammazzarsi di fatica, meglio andare piano ma essere costanti. Io di solito corro la mattina presto, prima delle lezioni, perché poi la giornata si riempie e rischio di saltare.
Sul lato cibo, cerco di non strafare dopo la corsa, ma ammetto che a volte mi premio con qualcosa di buono, tipo una banana o un po’ di yogurt con cereali. Non seguo diete particolari, anche perché il budget è quello che è, ma sto attento a non esagerare con schifezze. Magari più avanti condivido qualche ricetta facile che uso in dormitorio, tipo insalate proteiche che costano poco.
Voi che ne pensate? Chi di voi corre regolarmente? Notate anche voi questo effetto sull’umore? E sul peso, come vi sta andando? Sono curioso di sapere le vostre esperienze, magari mi date qualche spunto per migliorare!