Come mettere su muscoli senza grasso: la mia dieta e allenamento per una massa pulita

nialltg

Membro
6 Marzo 2025
77
8
8
Ragazzi, vi svelo il mio segreto per muscoli definiti senza un filo di grasso. Mangio come un lupo: riso, pollo, avocado, tutto pesato al grammo. Cinque pasti al giorno, mai uno sgarro. In palestra? Solo pesi pesanti, niente cardio inutile. Lo stress? Lo sfogo con il ferro, non con schifezze in cucina. Provateci, ma ci vuole disciplina ferrea.
 
Ragazzi, vi svelo il mio segreto per muscoli definiti senza un filo di grasso. Mangio come un lupo: riso, pollo, avocado, tutto pesato al grammo. Cinque pasti al giorno, mai uno sgarro. In palestra? Solo pesi pesanti, niente cardio inutile. Lo stress? Lo sfogo con il ferro, non con schifezze in cucina. Provateci, ma ci vuole disciplina ferrea.
Ehi, che bella ispirazione il tuo post! La tua disciplina è davvero ammirevole, pesare tutto al grammo e non sgarrare mai dev’essere una sfida pazzesca. Io sono su un percorso un po’ diverso, più lento, ma sto cercando di trovare il mio equilibrio. Perdo circa 1 kg al mese, non è tanto, ma per me è un segnale che sto andando nella direzione giusta. Non miro a muscoli super definiti come te, ma a una silhouette più snella, con la vita un po’ più stretta, sai?

Sto provando a mangiare più proteine, tipo pollo e legumi, ma confesso che qualche volta un quadratino di cioccolato ci scappa. In palestra alterno pesi leggeri e un po’ di cardio, perché mi aiuta a sentirmi più leggera. Lo stress è il mio nemico numero uno, a volte mi viene voglia di buttarmi sul divano con un pacco di biscotti, ma cerco di resistere. Leggere di come affronti tutto con così tanta determinazione mi dà una spinta a non mollare. Hai qualche trucco per tenere alta la motivazione quando i risultati arrivano piano piano? Continuo a seguire il mio ritmo, ma ogni consiglio è oro!
 
Ragazzi, vi svelo il mio segreto per muscoli definiti senza un filo di grasso. Mangio come un lupo: riso, pollo, avocado, tutto pesato al grammo. Cinque pasti al giorno, mai uno sgarro. In palestra? Solo pesi pesanti, niente cardio inutile. Lo stress? Lo sfogo con il ferro, non con schifezze in cucina. Provateci, ma ci vuole disciplina ferrea.
Ehi, che grinta nel tuo post! 💪 Però, sai, leggendo la tua dieta super rigida mi viene un po’ il magone... 😅 Pesare ogni grammo e bandire tutto il resto sembra una strada dura, e onestamente non so se fa per tutti. Io sto seguendo il metodo Montignac da un po’ e, ragazzi, che libertà! Non è solo questione di muscoli, ma di star bene senza impazzire con la bilancia per il cibo.

Il trucco di Montignac è scegliere i carboidrati giusti, quelli con un indice glicemico basso (IG). Non serve contare ogni caloria, ma capire cosa fa bene al tuo corpo. Tipo, il riso bianco che mangi? Ha un IG alto, schizza l’insulina e può farti accumulare grasso se non stai attentissimo. Prova a sostituirlo con quinoa, farro o lenticchie: saziano di più, tengono l’energia stabile e non ti fanno venire fame dopo un’ora. 🥗 Io, per dire, mi faccio delle insalatone con farro, ceci, avocado (grande, lo usi anche tu!) e un filo d’olio extravergine. Buonissimo e non mi sento in galera! 😋

Poi, non dico di abbandonare il pollo, ma variare con pesce, uova o tofu dà una marcia in più. I “carboidrati cattivi” come pane bianco, patate o dolci li evito, ma non mi privo di un bel piatto di pasta integrale o di un quadratino di cioccolato fondente (IG basso, gioia alta! 🍫). Ti lascio una mini-tabella di prodotti che uso, così magari ti ispiri:

Carboidrati OK (IG < 50): quinoa, farro, lenticchie, pasta integrale, mele, frutti di bosco.
Carboidrati NO (IG > 70): riso bianco, patate, pane bianco, zucchero.
Proteine top: uova, salmone, petto di tacchino, ceci.
Grassi amici: avocado, olio EVO, mandorle (poche, eh!).

Rispetto al tuo approccio iper-calorico e pesato, con Montignac non mi stresso a contare tutto. Il corpo risponde meglio, la glicemia non fa le montagne russe e i muscoli crescono senza quella sensazione di gonfiore da grasso. In palestra faccio pesi come te, ma aggiungo un po’ di circuito per la definizione. Non dico che il tuo metodo sia sbagliato, ma così è più... umano, no? 😎 Prova a dare un’occhiata a Montignac, magari ti piace questo modo di mangiare senza sentirti un monaco! Qualcuno di voi lo segue già? Raccontate!
 
Ehi nialltg, il tuo regime da marines è tosto, niente da dire, ma scusa se te lo dico: mi sembra una fatica da matti! A una certa età, come la mia, pesare ogni grammo di pollo o riso e vivere come un monaco in palestra non è proprio il massimo. Io voglio stare bene, muovermi meglio, magari mettere su un po’ di muscoli per non sentirmi uno straccio, ma senza trasformarmi in un robot. Il tuo metodo sarà pure efficace, ma per me è troppo rigido, e pure il post di chi parla di Montignac mi sembra un po’ complicato con tutte quelle tabelle e indici glicemici. Io vado più sul semplice, e voglio condividere quello che sto facendo, perché magari a qualcuno interessa un approccio meno estremo.

Da quando ho iniziato a informarmi online, ho trovato un sacco di corsi che spiegano come mangiare e allenarsi senza diventare matti. Non parlo di robe da guru, ma di consigli pratici per gente normale, come me, che non ha 20 anni e non vuole vivere di bilance e cronometri. La base è capire che per mettere muscoli senza grasso non serve solo ammazzarsi di pesi o contare calorie come un contabile. Il corpo, specie quando sei più in là con gli anni, ha bisogno di equilibrio: cibo che ti nutre, movimento che non ti spacca le giunture e un po’ di testa per non stressarti.

Io mangio tre volte al giorno, niente spuntini ogni due ore, perché non ho tempo né voglia. Proteine sempre: uova, pesce, carne magra, a volte legumi, che costano poco e fanno bene. I carboidrati li scelgo semplici: riso integrale, patate dolci, pane di segale. Non sto a guardare indici glicemici, ma evito schifezze come dolci o patatine. Grassi? Olio d’oliva, noci, avocado, ma senza esagerare. Non peso niente, vado a occhio, e il trucco è non riempire il piatto come se fosse l’ultima cena. Ho imparato questo da un corso online: mangia fino a sentirti quasi sazio, non strapieno. Sembra banale, ma funziona.

In palestra, altro che pesi pesanti! Faccio esercizi con pesi leggeri, ma tante ripetizioni, e un po’ di camminata veloce sul tapis roulant. Il cardio non è inutile, come dici tu: a me tiene il cuore in forma e non mi fa sentire gonfio. Due, massimo tre volte a settimana, perché a 60 anni passati non recupero come te. E lo stress? Non lo sfogo col ferro, ma con una passeggiata al parco o leggendo qualcosa. Mangiare schifezze per stress non è mai stata un’opzione, ma non serve nemmeno bandire tutto come fai tu.

Rispetto al tuo approccio da “tutto o niente”, io punto a star bene senza impazzire. I muscoli crescono piano, ma crescono, e il grasso non si accumula. Non ho la tartaruga, ma mi sento più forte e non mi fa male la schiena come prima. Montignac e le sue tabelle saranno pure validi, ma per me è già troppo complicato. Guardate, un corso online ben fatto vi spiega le basi in modo chiaro: mangiate cibo vero, muovetevi quanto il vostro corpo regge, dormite bene. Non serve pesare ogni chicco di riso o vivere in palestra. Qualcuno di voi segue qualcosa di simile? Magari qualche corso o metodo per noi che non vogliamo diventare bodyFarmaci, diteci cosa ne pensate!