Ragazzi, oggi voglio condividere con voi un approccio che sto seguendo da un po’ e che mi sta aiutando tanto con la digestione, soprattutto visto che ci alleniamo duro con i pesi. Parlo dell’alimentazione separata. L’idea è semplice: non mischiare proteine, carboidrati e grassi nello stesso pasto. Perché? Il nostro stomaco usa enzimi diversi per digerirli, e mescolarli può rallentare tutto, lasciandoci gonfi e pesanti, cosa che nessuno vuole quando deve spingere in palestra.
Per esempio, a colazione potreste fare solo carboidrati: una ciotola di avena con frutta. A pranzo, concentratevi sulle proteine: petto di pollo o pesce con verdure non amidacee. Poi, per cena, qualcosa di più leggero come verdure con un po’ di olio d’oliva per i grassi sani. Io seguo uno schema tipo 3-4 ore tra un pasto e l’altro, così il corpo ha tempo di processare tutto senza stress.
Con l’allenamento di forza, ho notato che questo mi dà più energia e meno senso di appesantimento. Non è facile all’inizio, serve organizzazione, ma i risultati si vedono. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Come gestite i pasti attorno agli allenamenti?
Per esempio, a colazione potreste fare solo carboidrati: una ciotola di avena con frutta. A pranzo, concentratevi sulle proteine: petto di pollo o pesce con verdure non amidacee. Poi, per cena, qualcosa di più leggero come verdure con un po’ di olio d’oliva per i grassi sani. Io seguo uno schema tipo 3-4 ore tra un pasto e l’altro, così il corpo ha tempo di processare tutto senza stress.
Con l’allenamento di forza, ho notato che questo mi dà più energia e meno senso di appesantimento. Non è facile all’inizio, serve organizzazione, ma i risultati si vedono. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Come gestite i pasti attorno agli allenamenti?