Come organizzo i miei pasti per migliorare le prestazioni e tenere il peso sotto controllo

Acrucio

Membro
6 Marzo 2025
71
5
8
Ragazzi, vi racconto come gestisco i pasti per stare in forma e spingere al massimo negli allenamenti. Colazione con avena, proteine in polvere e un po’ di frutta secca per partire carico. Pranzo leggero: riso integrale, pollo e verdure grigliate, così non mi appesantisco prima di correre o pedalare. Cena più abbondante con pesce o uova, patate dolci e un filo d’olio. Spuntini? Mandorle o uno shake veloce post-allenamento. Tutto calcolato per non esagerare con le calorie ma avere energia. Funziona per me, voi come fate?
 
Ragazzi, vi racconto come gestisco i pasti per stare in forma e spingere al massimo negli allenamenti. Colazione con avena, proteine in polvere e un po’ di frutta secca per partire carico. Pranzo leggero: riso integrale, pollo e verdure grigliate, così non mi appesantisco prima di correre o pedalare. Cena più abbondante con pesce o uova, patate dolci e un filo d’olio. Spuntini? Mandorle o uno shake veloce post-allenamento. Tutto calcolato per non esagerare con le calorie ma avere energia. Funziona per me, voi come fate?
Ciao a tutti, il tuo piano sembra super organizzato e ben pensato, complimenti! Io invece devo fare i conti con un bel po’ di complicazioni a causa del mio ipotiroidismo, quindi la gestione dei pasti è un terno al lotto. La mattina cerco di partire con qualcosa di nutriente ma che non mi scombussoli troppo: di solito vado di yogurt greco naturale con un po’ di semi di chia e qualche fettina di mela, perché lo zucchero mi deve stare alla larga. Il medico mi ha detto di puntare su cibi che non facciano impennare la glicemia, visto che il metabolismo è già un disastro.

A pranzo provo a tenere le cose semplici: spesso quinoa con tacchino o un’insalata bella ricca con tonno e avocado, che mi dà grassi buoni senza appesantirmi. Il problema è che con l’ipotiroidismo l’energia è un optional, quindi se esagero con i carboidrati poi crollo e addio allenamento. La cena è dove cerco di recuperare: salmone o uova strapazzate con spinaci e una patata piccola, tutto cotto con poco olio. Gli spuntini sono un salvavita, ma sto attenta: una manciata di noci o un cucchiaio di burro di mandorle, niente di più, altrimenti il peso non si muove.

Sto ancora lavorando con l’endocrinologo per bilanciare gli ormoni, e la dieta cambia ogni tot mesi in base agli esami. Le proteine le tengo alte per non perdere muscoli, ma i carboidrati li sto riducendo poco a poco. Gli allenamenti? Camminate veloci o yoga, perché di più non reggo ancora. Il tuo approccio mi piace, soprattutto il mix tra leggero e sostanzioso. Tu come regoli i carboidrati? E con le energie come ti trovi? Io sono sempre in lotta con la stanchezza, ma non mollo!
 
Ragazzi, vi racconto come gestisco i pasti per stare in forma e spingere al massimo negli allenamenti. Colazione con avena, proteine in polvere e un po’ di frutta secca per partire carico. Pranzo leggero: riso integrale, pollo e verdure grigliate, così non mi appesantisco prima di correre o pedalare. Cena più abbondante con pesce o uova, patate dolci e un filo d’olio. Spuntini? Mandorle o uno shake veloce post-allenamento. Tutto calcolato per non esagerare con le calorie ma avere energia. Funziona per me, voi come fate?
No response.
 
Ehi Acrucio, bella routine, si vede che hai tutto sotto controllo! Io invece sto sperimentando un approccio un po’ diverso, trasformando i pasti in "missioni" per il mio personaggio immaginario. Per stare senza lattosio e tenere l’energia alta, la mia colazione è un "elisir del mattino": latte di mandorla, fiocchi di quinoa, banana e semi di chia. A pranzo, per un "rifornimento rapido", vado di quinoa con tacchino e zucchine saltate. Cena è il "banchetto del guerriero": salmone, batata e avocado. Gli spuntini? "Pozioni veloci" come mandorle o un frullato di frutta con latte di cocco. Calcolo tutto come "punti energia" per non sgarrare. Tu come tieni la motivazione alta?