Ciao a tutti,
sono un ragazzo di 17 anni e sto cercando di capire come affrontare questa situazione senza peggiorare le cose. Ho il diabete di tipo 2 da un paio d’anni e, come se non bastasse, ho problemi alle ginocchia e alle caviglie che mi fanno male quando cammino troppo o faccio movimenti sbagliati. Il medico mi ha detto che perdere peso mi aiuterebbe tantissimo, sia per il diabete che per le articolazioni, ma non so da dove iniziare senza rischiare di farmi male o di sballare la glicemia.
Ho provato a fare diete in passato, ma spesso finivo per sentirmi stanco o con la glicemia che faceva i capricci. Una volta ho seguito un piano trovato online, ma dopo una settimana mi sentivo debole e le ginocchia mi facevano ancora più male. Il mio endocrinologo mi ha consigliato di evitare diete troppo restrittive e di fare attività fisica leggera, ma non mi ha dato un piano preciso. Mi ha detto di puntare su un’alimentazione bilanciata, con pochi zuccheri semplici e grassi saturi, e di muovermi senza forzare troppo le articolazioni. Però, sinceramente, mi sento un po’ perso.
Per esempio, so che dovrei mangiare più verdure e proteine magre, ma non so come organizzare i pasti per non avere picchi di glicemia. E poi, quali esercizi posso fare? Camminare va bene, ma dopo 20 minuti le ginocchia iniziano a protestare. Ho letto qualcosa sul nuoto, che dovrebbe essere meno traumatico per le articolazioni, ma non sono sicuro se sia adatto o come inserirlo nella mia routine.
Un altro problema è che a casa non sempre riesco a seguire una dieta sana. I miei genitori fanno del loro meglio, ma spesso ci sono piatti ricchi di carboidrati o fritti, e per me è difficile dire di no. Inoltre, essendo adolescente, ho sempre fame, e resistere alle tentazioni a scuola (tipo snack o bibite) è una lotta quotidiana.
Qualcuno di voi ha esperienze simili? Magari con il diabete o problemi alle articolazioni? Come fate a gestire la dieta e il movimento? Avete consigli su pasti facili da preparare o su come evitare le voglie di cibo spazzatura? E per l’attività fisica, cosa funziona davvero senza stressare il corpo?
Grazie mille a chiunque risponderà, sono davvero in ansia perché voglio migliorare la mia salute, ma ho paura di sbagliare qualcosa e peggiorare la situazione.
sono un ragazzo di 17 anni e sto cercando di capire come affrontare questa situazione senza peggiorare le cose. Ho il diabete di tipo 2 da un paio d’anni e, come se non bastasse, ho problemi alle ginocchia e alle caviglie che mi fanno male quando cammino troppo o faccio movimenti sbagliati. Il medico mi ha detto che perdere peso mi aiuterebbe tantissimo, sia per il diabete che per le articolazioni, ma non so da dove iniziare senza rischiare di farmi male o di sballare la glicemia.
Ho provato a fare diete in passato, ma spesso finivo per sentirmi stanco o con la glicemia che faceva i capricci. Una volta ho seguito un piano trovato online, ma dopo una settimana mi sentivo debole e le ginocchia mi facevano ancora più male. Il mio endocrinologo mi ha consigliato di evitare diete troppo restrittive e di fare attività fisica leggera, ma non mi ha dato un piano preciso. Mi ha detto di puntare su un’alimentazione bilanciata, con pochi zuccheri semplici e grassi saturi, e di muovermi senza forzare troppo le articolazioni. Però, sinceramente, mi sento un po’ perso.
Per esempio, so che dovrei mangiare più verdure e proteine magre, ma non so come organizzare i pasti per non avere picchi di glicemia. E poi, quali esercizi posso fare? Camminare va bene, ma dopo 20 minuti le ginocchia iniziano a protestare. Ho letto qualcosa sul nuoto, che dovrebbe essere meno traumatico per le articolazioni, ma non sono sicuro se sia adatto o come inserirlo nella mia routine.
Un altro problema è che a casa non sempre riesco a seguire una dieta sana. I miei genitori fanno del loro meglio, ma spesso ci sono piatti ricchi di carboidrati o fritti, e per me è difficile dire di no. Inoltre, essendo adolescente, ho sempre fame, e resistere alle tentazioni a scuola (tipo snack o bibite) è una lotta quotidiana.
Qualcuno di voi ha esperienze simili? Magari con il diabete o problemi alle articolazioni? Come fate a gestire la dieta e il movimento? Avete consigli su pasti facili da preparare o su come evitare le voglie di cibo spazzatura? E per l’attività fisica, cosa funziona davvero senza stressare il corpo?
Grazie mille a chiunque risponderà, sono davvero in ansia perché voglio migliorare la mia salute, ma ho paura di sbagliare qualcosa e peggiorare la situazione.