Ciao a tutti, o forse meglio dire buongiorno, visto che scrivo di mattina! Sono un pensionato di 72 anni e da qualche mese ho deciso di prendermi cura di me stesso, perdendo peso per sentirmi meglio. Non è facile alla mia età, ve lo assicuro, ma sto scoprendo che con pazienza e qualche accorgimento si possono ottenere risultati, anche senza strafare.
Quando ero più giovane, bastava mangiare un po’ meno per un paio di settimane e via, i chili sparivano. Ora no, il corpo è più lento, il metabolismo non è più quello di una volta. Me l’ha spiegato anche il mio medico: con gli anni, l’organismo cambia e ha bisogno di un aiuto diverso. Non si tratta solo di calorie, ma di dare al corpo quello che gli serve per funzionare bene. Ho iniziato a fare attenzione non solo a quanto mangio, ma a cosa mangio. Per esempio, ho scoperto che cibi ricchi di calcio, come lo yogurt o le verdure a foglia verde, mi aiutano a sentirmi più forte, e questo è importante perché le ossa, a questa età, non scherzano.
Cammino ogni giorno, niente di troppo intenso, una mezz’oretta nel parco vicino casa. All’inizio facevo fatica anche solo a fare il giro completo, ma ora mi sento più sciolto. Non è una gara, non voglio dimagrire velocemente, ma piano piano sto vedendo la bilancia scendere: 4 chili in 3 mesi, per me è già un bel traguardo. Il mio trucco? Mangiare porzioni più piccole ma più spesso, e non salto mai la colazione: una tazza di latte parzialmente scremato con qualche fettina di pane integrale e un frutto. Mi tiene sazio e non mi appesantisce.
Un’altra cosa che ho notato è che bevo molto di più, acqua soprattutto. Prima non ci pensavo, ma ora tengo sempre una bottiglia vicino. Mi hanno detto che aiuta il corpo a lavorare meglio, e in effetti mi sento meno stanco. Non prendo integratori strani o pillole magiche, solo una dieta semplice, con tanta verdura e un po’ di pesce o carne magra. Il mio medico mi ha consigliato di non esagerare con i salumi o i formaggi grassi, e devo dire che mi manca un po’ il prosciutto, ma pazienza!
L’età conta, non c’è dubbio, ma non è una scusa per arrendersi. Certo, ci vuole più tempo, e magari non tornerò mai al peso di quand’ero ragazzo, ma non è quello il punto. Voglio stare bene, muovermi senza affanno, godermi i nipoti senza sentirmi un peso. Se c’è qualcuno qui che ha qualche anno sulle spalle come me, mi piacerebbe sapere come fate voi. Io sto andando avanti così, un passo alla volta, e per ora funziona. Vi terrò aggiornati!
Quando ero più giovane, bastava mangiare un po’ meno per un paio di settimane e via, i chili sparivano. Ora no, il corpo è più lento, il metabolismo non è più quello di una volta. Me l’ha spiegato anche il mio medico: con gli anni, l’organismo cambia e ha bisogno di un aiuto diverso. Non si tratta solo di calorie, ma di dare al corpo quello che gli serve per funzionare bene. Ho iniziato a fare attenzione non solo a quanto mangio, ma a cosa mangio. Per esempio, ho scoperto che cibi ricchi di calcio, come lo yogurt o le verdure a foglia verde, mi aiutano a sentirmi più forte, e questo è importante perché le ossa, a questa età, non scherzano.
Cammino ogni giorno, niente di troppo intenso, una mezz’oretta nel parco vicino casa. All’inizio facevo fatica anche solo a fare il giro completo, ma ora mi sento più sciolto. Non è una gara, non voglio dimagrire velocemente, ma piano piano sto vedendo la bilancia scendere: 4 chili in 3 mesi, per me è già un bel traguardo. Il mio trucco? Mangiare porzioni più piccole ma più spesso, e non salto mai la colazione: una tazza di latte parzialmente scremato con qualche fettina di pane integrale e un frutto. Mi tiene sazio e non mi appesantisce.
Un’altra cosa che ho notato è che bevo molto di più, acqua soprattutto. Prima non ci pensavo, ma ora tengo sempre una bottiglia vicino. Mi hanno detto che aiuta il corpo a lavorare meglio, e in effetti mi sento meno stanco. Non prendo integratori strani o pillole magiche, solo una dieta semplice, con tanta verdura e un po’ di pesce o carne magra. Il mio medico mi ha consigliato di non esagerare con i salumi o i formaggi grassi, e devo dire che mi manca un po’ il prosciutto, ma pazienza!
L’età conta, non c’è dubbio, ma non è una scusa per arrendersi. Certo, ci vuole più tempo, e magari non tornerò mai al peso di quand’ero ragazzo, ma non è quello il punto. Voglio stare bene, muovermi senza affanno, godermi i nipoti senza sentirmi un peso. Se c’è qualcuno qui che ha qualche anno sulle spalle come me, mi piacerebbe sapere come fate voi. Io sto andando avanti così, un passo alla volta, e per ora funziona. Vi terrò aggiornati!