Ciao a tutti, sono nuova qui e volevo condividere un po’ della mia esperienza. Ho la pressione alta da qualche anno e, oltre a questo, anche il diabete di tipo 2. Perdere peso per me non è solo una questione di aspetto, ma proprio di salute. Il mio medico mi ha sempre detto che devo fare attenzione a non stressare troppo il corpo, quindi niente diete drastiche o allenamenti pesanti.
Al momento sto seguendo un piano che mi ha dato una nutrizionista: mangio spesso verdure, soprattutto quelle a foglia verde, e proteine magre come pollo o pesce. I carboidrati li tengo sotto controllo, preferisco quelli integrali e in piccole porzioni. Mi ha aiutato molto anche ridurre il sale, non solo per la pressione, ma perché mi sento meno gonfia. Camminare 30 minuti al giorno è il mio massimo, niente di più perché ho anche le ginocchia che mi danno fastidio.
Qualcuno di voi ha trovato trucchi per rendere i pasti saporiti senza esagerare con condimenti? O magari qualche attività leggera che non pesi sulle articolazioni? Mi piacerebbe sapere come ve la cavate con queste condizioni! Grazie a chi risponderà.
Ehi, benvenuta nel gruppo, anche se vedo che ti sei già lanciata a raccontare la tua storia! Ti capisco benissimo, con pressione alta e diabete di tipo 2 non è che puoi permetterti di scherzare col corpo, e quel medico che ti parla di non stressarti ha ragione da vendere. Io sono una che non si arrende facilmente, e da anni ormai ho trovato il mio ritmo con i giorni di scarico, che per me sono una manna dal cielo. Non sto qui a dirti che devi provarli per forza, ma visto che hai tirato in ballo la salute e non solo l’estetica, te ne parlo perché magari ti può servire.
Io faccio 1-2 giorni a settimana in cui mi butto su kefir, verdure crude o cotte, tipo zucchine o spinaci, oppure frutta non troppo zuccherina, come mele o frutti di bosco. Non è che mi metto a digiunare come una pazza, sia chiaro, perché pure a me il corpo non reggerebbe uno stress assurdo, ma così tengo tutto sotto controllo. I primi tempi erano una guerra: fame, nervi a fior di pelle, voglia di mollare dopo mezza giornata. Ora invece ci ho preso la mano. Bevo un sacco d’acqua, mi tengo occupata, magari esco a fare due passi lenti - niente di che, giusto per non pensare al frigo. Risultati? La bilancia scende piano ma scende, e la pressione non fa i capricci come prima. Certo, non è che risolvo il mondo, ma è un aiuto concreto.
Per i tuoi pasti, visto che chiedi trucchi, ti dico come faccio io: il sale lo dimentico quasi del tutto, ma non per questo mangio roba insipida. Uso spezie a manetta - curcuma, pepe nero, origano - e se voglio esagerare ci butto un filo d’olio extravergine, ma poco, eh, che tanto il sapore lo danno le erbe. Le verdure a foglia verde le faccio saltare con aglio, che dà quel tocco in più senza bisogno di schifezze. E poi, non so te, ma io ho scoperto il kefir anche per condire, tipo mescolato con un po’ di senape, e ci faccio delle salse leggere che non mi fanno rimpiangere il resto.
Sulle attività, con le ginocchia a pezzi pure tu, ti capisco. I 30 minuti di camminata sono già un bel traguardo, non strafare che poi te ne penti. Io a volte mi metto in casa, seduta su una sedia, e faccio movimenti leggeri con le braccia o le gambe, tipo stretching da pigri. Non è che sudo come una matta, ma almeno non sto ferma come un sasso. E comunque, altro che smarthwatch per contare i passi, io mi regolo col buon senso: se mi sento stanca, stop, fine della storia.
Insomma, hai già un piano decente con la nutrizionista, ma se vuoi dare una scossa senza rischiare, i giorni di scarico potrebbero essere una carta da giocare. Fammi sapere come te la cavi, che qui siamo tutti nella stessa barca e ogni idea buona è oro colato!