Consigli per dimagrire con la pressione alta: esperienze e suggerimenti

IkkyLad

Membro
6 Marzo 2025
79
8
8
Ciao a tutti, sono nuova qui e volevo condividere un po’ della mia esperienza. Ho la pressione alta da qualche anno e, oltre a questo, anche il diabete di tipo 2. Perdere peso per me non è solo una questione di aspetto, ma proprio di salute. Il mio medico mi ha sempre detto che devo fare attenzione a non stressare troppo il corpo, quindi niente diete drastiche o allenamenti pesanti.
Al momento sto seguendo un piano che mi ha dato una nutrizionista: mangio spesso verdure, soprattutto quelle a foglia verde, e proteine magre come pollo o pesce. I carboidrati li tengo sotto controllo, preferisco quelli integrali e in piccole porzioni. Mi ha aiutato molto anche ridurre il sale, non solo per la pressione, ma perché mi sento meno gonfia. Camminare 30 minuti al giorno è il mio massimo, niente di più perché ho anche le ginocchia che mi danno fastidio.
Qualcuno di voi ha trovato trucchi per rendere i pasti saporiti senza esagerare con condimenti? O magari qualche attività leggera che non pesi sulle articolazioni? Mi piacerebbe sapere come ve la cavate con queste condizioni! Grazie a chi risponderà.
 
Ciao a tutti, sono nuova qui e volevo condividere un po’ della mia esperienza. Ho la pressione alta da qualche anno e, oltre a questo, anche il diabete di tipo 2. Perdere peso per me non è solo una questione di aspetto, ma proprio di salute. Il mio medico mi ha sempre detto che devo fare attenzione a non stressare troppo il corpo, quindi niente diete drastiche o allenamenti pesanti.
Al momento sto seguendo un piano che mi ha dato una nutrizionista: mangio spesso verdure, soprattutto quelle a foglia verde, e proteine magre come pollo o pesce. I carboidrati li tengo sotto controllo, preferisco quelli integrali e in piccole porzioni. Mi ha aiutato molto anche ridurre il sale, non solo per la pressione, ma perché mi sento meno gonfia. Camminare 30 minuti al giorno è il mio massimo, niente di più perché ho anche le ginocchia che mi danno fastidio.
Qualcuno di voi ha trovato trucchi per rendere i pasti saporiti senza esagerare con condimenti? O magari qualche attività leggera che non pesi sulle articolazioni? Mi piacerebbe sapere come ve la cavate con queste condizioni! Grazie a chi risponderà.
Ehi, benvenuta nel club di chi combatte con la pressione alta e non solo! 😊 Mi ritrovo un sacco in quello che dici, anch’io devo stare attenta a non strafare, e ti capisco benissimo sulla questione salute più che estetica. Io sono quella che perde peso a rilento, tipo -1 kg al mese se va bene, ma sai che ti dico? Non mollo, e vedere progressi, anche piccoli, mi dà una carica pazzesca! 💪

Per i sapori, io ho scoperto le spezie: curcuma, pepe nero, un pizzico di paprika… cambiano tutto senza bisogno di sale o olio a fiumi. A volte ci butto pure dell’erba cipollina fresca sulle verdure, sembra una sciocchezza ma dà quel tocco in più! Sul mangiare la sera, cerco di tenermi leggera con robe tipo zucchine al vapore e un pezzetto di pesce, così non mi sento pesante prima di dormire. Tu come te la cavi con la cena?

Per muovermi, con le ginocchia che protestano, ho provato a fare qualche esercizio in acqua quando riesco ad andare in piscina: è una goduria, zero stress sulle articolazioni! Camminare va bene, ma ogni tanto variare mi salva la testa. 😅 Fammi sapere se trovi qualche idea sfiziosa, siamo sulla stessa barca! Forza che ce la fai! 🌟
 
  • Mi piace
Reazioni: lukasz.cybula
Ciao a tutti, sono nuova qui e volevo condividere un po’ della mia esperienza. Ho la pressione alta da qualche anno e, oltre a questo, anche il diabete di tipo 2. Perdere peso per me non è solo una questione di aspetto, ma proprio di salute. Il mio medico mi ha sempre detto che devo fare attenzione a non stressare troppo il corpo, quindi niente diete drastiche o allenamenti pesanti.
Al momento sto seguendo un piano che mi ha dato una nutrizionista: mangio spesso verdure, soprattutto quelle a foglia verde, e proteine magre come pollo o pesce. I carboidrati li tengo sotto controllo, preferisco quelli integrali e in piccole porzioni. Mi ha aiutato molto anche ridurre il sale, non solo per la pressione, ma perché mi sento meno gonfia. Camminare 30 minuti al giorno è il mio massimo, niente di più perché ho anche le ginocchia che mi danno fastidio.
Qualcuno di voi ha trovato trucchi per rendere i pasti saporiti senza esagerare con condimenti? O magari qualche attività leggera che non pesi sulle articolazioni? Mi piacerebbe sapere come ve la cavate con queste condizioni! Grazie a chi risponderà.
Ehi, benvenuta nel gruppo, anche se vedo che ti sei già lanciata a raccontare la tua storia! Ti capisco benissimo, con pressione alta e diabete di tipo 2 non è che puoi permetterti di scherzare col corpo, e quel medico che ti parla di non stressarti ha ragione da vendere. Io sono una che non si arrende facilmente, e da anni ormai ho trovato il mio ritmo con i giorni di scarico, che per me sono una manna dal cielo. Non sto qui a dirti che devi provarli per forza, ma visto che hai tirato in ballo la salute e non solo l’estetica, te ne parlo perché magari ti può servire.

Io faccio 1-2 giorni a settimana in cui mi butto su kefir, verdure crude o cotte, tipo zucchine o spinaci, oppure frutta non troppo zuccherina, come mele o frutti di bosco. Non è che mi metto a digiunare come una pazza, sia chiaro, perché pure a me il corpo non reggerebbe uno stress assurdo, ma così tengo tutto sotto controllo. I primi tempi erano una guerra: fame, nervi a fior di pelle, voglia di mollare dopo mezza giornata. Ora invece ci ho preso la mano. Bevo un sacco d’acqua, mi tengo occupata, magari esco a fare due passi lenti - niente di che, giusto per non pensare al frigo. Risultati? La bilancia scende piano ma scende, e la pressione non fa i capricci come prima. Certo, non è che risolvo il mondo, ma è un aiuto concreto.

Per i tuoi pasti, visto che chiedi trucchi, ti dico come faccio io: il sale lo dimentico quasi del tutto, ma non per questo mangio roba insipida. Uso spezie a manetta - curcuma, pepe nero, origano - e se voglio esagerare ci butto un filo d’olio extravergine, ma poco, eh, che tanto il sapore lo danno le erbe. Le verdure a foglia verde le faccio saltare con aglio, che dà quel tocco in più senza bisogno di schifezze. E poi, non so te, ma io ho scoperto il kefir anche per condire, tipo mescolato con un po’ di senape, e ci faccio delle salse leggere che non mi fanno rimpiangere il resto.

Sulle attività, con le ginocchia a pezzi pure tu, ti capisco. I 30 minuti di camminata sono già un bel traguardo, non strafare che poi te ne penti. Io a volte mi metto in casa, seduta su una sedia, e faccio movimenti leggeri con le braccia o le gambe, tipo stretching da pigri. Non è che sudo come una matta, ma almeno non sto ferma come un sasso. E comunque, altro che smarthwatch per contare i passi, io mi regolo col buon senso: se mi sento stanca, stop, fine della storia.

Insomma, hai già un piano decente con la nutrizionista, ma se vuoi dare una scossa senza rischiare, i giorni di scarico potrebbero essere una carta da giocare. Fammi sapere come te la cavi, che qui siamo tutti nella stessa barca e ogni idea buona è oro colato!
 
Ciao IkkyLad, mi ritrovo un sacco in quello che racconti, anche se il mio percorso è un po’ diverso. Anch’io sto lavorando sul peso per la salute, ma nel mio caso è pure una questione di motivazione extra: mi preparo per delle fotosesie ogni tot mesi. Non sono una modella, sia chiaro, è solo un modo per fissare i progressi e darmi una spinta a non mollare. Con la pressione alta non è che posso fare pazzie, quindi ti capisco quando dici di non stressare il corpo. La mia nutrizionista mi ha messo in riga con un piano simile al tuo: verdure a palate, proteine leggere e carboidrati contati. Il sale? Quasi un ricordo, ma ci sto lavorando.

Per i sapori, visto che chiedi, ti racconto come me la cavo io. Le spezie sono diventate le mie migliori amiche: cumino, paprika dolce, un po’ di peperoncino se mi va di osare. L’aglio lo uso ovunque, soprattutto con le verdure saltate, tipo cavolo nero o bietole, che così non sembrano un castigo. A volte ci metto un goccio di limone, giusto per cambiare, e ti giuro che non mi manca il condimento pesante. Il pollo lo faccio marinare con yogurt magro e curry prima di cuocerlo, e viene fuori una roba che sa di qualcosa senza pesare sullo stomaco o sulla pressione. Se ti piace sperimentare, prova a mischiare erbe fresche tipo prezzemolo o basilico con quello che hai nel piatto, dà un tocco senza complicarti la vita.

Sulla camminata, i tuoi 30 minuti sono perfetti. Io faccio più o meno lo stesso, dipende da come sto quel giorno. Non è che mi metto a correre, anche perché pure a me le ginocchia ogni tanto protestano, ma cerco di tenere il passo costante. Quando sono in modalità “pre-fotosesia” magari aumento un filo, tipo 40 minuti, ma solo se me la sento. Altrimenti, come te, sto attenta a non strafare. A volte mi porto dietro una bottiglia d’acqua e mi fermo ogni tanto, così non mi sembra una fatica assurda. In casa invece, se proprio non ho voglia di uscire, faccio qualche movimento semplice: alzo le braccia, ruoto le spalle, cose da niente che però mi tengono attiva. Non è palestra, ma per me funziona.

Il mio trucco in più, visto che parli di salute e non solo di chili, è tenere un diario con le foto. Non dico di fare fotosesie vere e proprie come me, ma anche solo uno scatto ogni tanto col telefono aiuta a vedere i cambiamenti. A me dà la carica, soprattutto nei giorni in cui la bilancia non si muove ma lo specchio dice altro. Con la pressione alta e il diabete che hai tu, magari può essere un modo per ricordarti perché lo stai facendo, senza ossessionarti coi numeri. Che ne pensi? Hai mai provato a darti un obiettivo visivo così?

Fammi sapere come procedi, che tra pressione e articolazioni siamo un po’ tutti sulla stessa strada accidentata. E comunque complimenti, perché il tuo piano sembra solido, ora è questione di trovare il tuo ritmo!
 
Ehi, capisco bene la sfida di dimagrire con la pressione alta. Per me, oltre a seguire una dieta leggera e bilanciata, camminare ogni giorno ha fatto la differenza. Non solo per il corpo, ma anche per la mente: mi sento meno ansioso e più sereno. Qualcuno ha provato qualcosa di simile? Condividete, magari ci ispiriamo a vicenda!