Continuo a camminare ogni sera: come gestire la fame dopo la passeggiata

Niunio

Membro
6 Marzo 2025
71
7
8
Ragazzi, stasera ho fatto il mio solito giro serale, 5 km tra il parco e le stradine vicino casa. 🌳 Camminare sotto le stelle mi dà una pace incredibile, ma... la fame dopo? Un disastro! 😅 Torno a casa e il frigo mi chiama come se fossi ipnotizzata. Ho provato a bere acqua, a distrarmi con una tisana, ma quella voglia di snack non molla. 🍫
Sto cercando di capire come gestire questa cosa senza mandare all’aria i progressi. Ho perso 3 kg in due mesi, piano piano, e non voglio tornare indietro. Qualcuno di voi ha trucchi per non cedere? Tipo, mangiate qualcosa di leggero prima della passeggiata? O avete un rituale per calmare lo stomaco dopo? 🤔 Ho letto da qualche parte che una banana o uno yogurt potrebbero aiutare, ma non so, mi sembra di aggiungere calorie inutili.
Oggi, per esempio, ho chiuso la serata con una mela e un po’ di cannella sopra (idea rubata da un’amica 😜), e sembrava funzionare, ma non sempre mi basta. Datemi qualche dritta, perché voglio continuare con queste camminate, mi fanno sentire viva, ma questa fame post-passeggiata mi sta sfidando troppo! 💪
 
Ehi, che bello leggerti! Le tue camminate serali sotto le stelle sembrano magiche, ma capisco benissimo la lotta con quella fame da "frigo che sussurra"! Ti racconto come io gestisco questa cosa, perché anche a me le passeggiate fanno venire un appetito da lupo, e con il metodo Wim Hof ho trovato un equilibrio che magari potrebbe ispirarti.

Prima di tutto, complimenti per i 3 kg persi, stai andando alla grande! Ora, veniamo al dunque. Io sono super appassionata del metodo Wim Hof, che mixa respirazione profonda e esposizione al freddo. Non sto dicendo di buttarti in una vasca di ghiaccio dopo la passeggiata, tranquilla, ma ci sono un paio di trucchetti che ho adattato per calmare la fame e dare una spinta al metabolismo senza sgarrare.

Prima della passeggiata, prova a fare 5-10 minuti di respirazione Wim Hof (ci sono video su YouTube, super semplici). In pratica, fai 30 respiri profondi, trattieni il fiato per un po’ e poi ripeti per 2-3 giri. Questo ossigena il corpo, ti dà energia e, soprattutto, regola il sistema nervoso. Io lo faccio e mi sento meno "affamata come un orso" dopo l’attività fisica. Inoltre, sembra che aiuti a bruciare i grassi più efficacemente, perché stimola il metabolismo. Non è una magia, ma dà una mano.

Per la fame post-passeggiata, il tuo trucco della mela con cannella è già un’ottima idea! Io a volte aggiungo una spolverata di cacao amaro (senza zucchero, ovviamente) per dare un tocco da dessert senza calorie extra. Un’altra cosa che mi salva è un frullato proteico leggero: mezzo misurino di proteine in polvere (scegline una senza zuccheri aggiunti), acqua, un po’ di spinaci e qualche fettina di mela. Riempie, nutre i muscoli dopo la camminata e non appesantisce. Se non sei fan delle proteine in polvere, uno yogurt greco magro con un cucchiaino di semi di chia funziona alla grande: i semi assorbono liquidi e ti fanno sentire sazia più a lungo.

Un altro spunto che prendo dal Wim Hof è una mini-doccia fredda quando torno a casa (anche solo 30 secondi). Non solo mi fa sentire una supereroina, ma sembra che il freddo stimoli il corpo a usare i grassi come energia, e in più mi distrae dalla voglia di snack. Se la doccia fredda ti sembra troppo, prova a lavarti il viso con acqua gelata o a tenere un bicchiere d’acqua ghiacciata da sorseggiare lentamente: il freddo calma quella frenesia da "devo mangiare ora".

Infine, un piccolo rituale che mi aiuta è preparare una tisana speziata (tipo zenzero e limone) e berla lentamente mentre faccio stretching. Lo stretching post-passeggiata rilassa i muscoli e la tisana tiene a bada la voglia di sgranocchiare. Magari prova a tenere qualcosa di pronto prima di uscire, così non cedi alla tentazione del frigo.

Spero che qualche idea ti sia utile! Le tue camminate sono una cosa bellissima, continua così che stai spaccando! Fammi sapere se provi qualcosa o se hai altri trucchetti da condividere, sono tutta orecchie.