Ragazzi, che energia oggi! Voglio condividere un po' di aggiornamenti sul mio percorso per diventare più leggero e veloce in vista del prossimo mezzo maratona. Sono ormai tre mesi che seguo un regime di digiuno intermittente, alternando finestre di 16 ore di digiuno a 8 ore in cui mangio, e i risultati iniziano a vedersi, sia sulla bilancia che sul cronometro.
Sul fronte allenamento, sto mixando corse lunghe a ritmo tranquillo (di solito 12-15 km) con sessioni di interval training due volte a settimana. Gli intervalli mi stanno aiutando tantissimo a migliorare la velocità: faccio 6-8 ripetute da 400 metri a tutta, con un minuto di recupero. All'inizio ero distrutto, ma ora sento le gambe più reattive. Ieri, per esempio, ho chiuso 10 km a un passo medio di 4:45 min/km, che per me è un bel passo avanti rispetto a sei mesi fa, quando facevo fatica a stare sotto i 5:00.
Per quanto riguarda l'alimentazione, nelle 8 ore in cui mangio punto su pasti ricchi di proteine e carboidrati complessi. La mia giornata tipo inizia verso mezzogiorno con un piatto di avena, frutta e yogurt greco, poi a cena magari del pollo con quinoa e verdure. Cerco di tenere i carboidrati più alti nei giorni di allenamento intenso e di ridurre un po' nei giorni di riposo. Il digiuno mi ha aiutato a essere più consapevole di quello che mangio: prima tendevo a sgranocchiare senza pensarci, ora ogni pasto ha uno scopo.
La sfida più grande? La fame verso le 10 di mattina, soprattutto nei giorni in cui mi alleno presto. Sto imparando a gestire bevendo acqua o tè verde, ma qualche consiglio su come distrarmi in quei momenti è ben accetto! Altro scoglio è stato abituarmi a correre a stomaco vuoto: le prime volte mi sentivo senza forze, ma ora il corpo si è adattato e mi sembra addirittura di essere più leggero in pista.
In totale, ho perso 4 kg in questi tre mesi, ma più che il numero sulla bilancia, è la sensazione di agilità che mi gasa. Il prossimo obiettivo è scendere sotto i 4:40 min/km sui 10 km. Qualcuno di voi sta provando il digiuno per migliorare le prestazioni sportive? Come vi trovate? E se avete trucchi per gestire i morsi della fame, condividete pure!
Sul fronte allenamento, sto mixando corse lunghe a ritmo tranquillo (di solito 12-15 km) con sessioni di interval training due volte a settimana. Gli intervalli mi stanno aiutando tantissimo a migliorare la velocità: faccio 6-8 ripetute da 400 metri a tutta, con un minuto di recupero. All'inizio ero distrutto, ma ora sento le gambe più reattive. Ieri, per esempio, ho chiuso 10 km a un passo medio di 4:45 min/km, che per me è un bel passo avanti rispetto a sei mesi fa, quando facevo fatica a stare sotto i 5:00.
Per quanto riguarda l'alimentazione, nelle 8 ore in cui mangio punto su pasti ricchi di proteine e carboidrati complessi. La mia giornata tipo inizia verso mezzogiorno con un piatto di avena, frutta e yogurt greco, poi a cena magari del pollo con quinoa e verdure. Cerco di tenere i carboidrati più alti nei giorni di allenamento intenso e di ridurre un po' nei giorni di riposo. Il digiuno mi ha aiutato a essere più consapevole di quello che mangio: prima tendevo a sgranocchiare senza pensarci, ora ogni pasto ha uno scopo.
La sfida più grande? La fame verso le 10 di mattina, soprattutto nei giorni in cui mi alleno presto. Sto imparando a gestire bevendo acqua o tè verde, ma qualche consiglio su come distrarmi in quei momenti è ben accetto! Altro scoglio è stato abituarmi a correre a stomaco vuoto: le prime volte mi sentivo senza forze, ma ora il corpo si è adattato e mi sembra addirittura di essere più leggero in pista.
In totale, ho perso 4 kg in questi tre mesi, ma più che il numero sulla bilancia, è la sensazione di agilità che mi gasa. Il prossimo obiettivo è scendere sotto i 4:40 min/km sui 10 km. Qualcuno di voi sta provando il digiuno per migliorare le prestazioni sportive? Come vi trovate? E se avete trucchi per gestire i morsi della fame, condividete pure!