Ehi, capisco perfettamente il tuo dilemma! Correre è una passione che ti prende l’anima, ma scegliere il posto giusto per allenarti può fare la differenza, soprattutto quando hai un obiettivo grande come una maratona. Ti racconto la mia esperienza, magari ti aiuta a schiarirti le idee.
Io sono un fan delle diete low-carb, tipo paleo, e ho notato che correre mi aiuta tantissimo a mantenere il peso sotto controllo e a sentirmi energico. All’inizio correvo sempre all’aperto, perché l’aria fresca e il contatto con la natura mi davano una carica pazzesca. Però, vivendo in città, ho iniziato a sentire il peso del traffico, dello smog e delle giornate in cui il tempo non collabora. Così ho preso un tapis roulant per casa, e devo dire che ha i suoi vantaggi. Puoi controllare tutto: velocità, pendenza, e non devi preoccuparti di pioggia o buio. Inoltre, io lo uso per fare sessioni mirate, tipo interval training, che mi aiutano a bruciare di più e a migliorare la resistenza. Però, capisco cosa intendi quando dici che ti manca l’aria aperta. A volte, stare chiuso in casa mi fa sentire un po’ in gabbia, e il panorama non cambia mai.
La palestra, invece, l’ho provata per un po’, ma non fa per me. Troppa gente, troppe distrazioni, e poi mi sentivo sempre un po’ in competizione con gli altri, il che mi toglieva la concentrazione. Però, se tu riesci a trovare una palestra con un buon tapis roulant e magari orari meno affollati, potrebbe essere un’opzione. Alcuni miei amici che seguono diete low-carb come me dicono che in palestra si motivano di più, perché vedono altri che si allenano duro. Magari potresti provare a chiedere se hanno fasce orarie più tranquille, tipo presto al mattino.
Visto che stai preparando una maratona, il mio consiglio è di mixare un po’. Usa il tapis roulant a casa per allenamenti specifici, come ripetute o corse in salita, e cerca di uscire all’aperto almeno un paio di volte a settimana per i lunghi. Io faccio così: tengo le corse più tecniche in casa e quelle più “libere” le faccio al parco o in pista. Questo mi aiuta a non annoiarmi e a mantenere alta la motivazione. Per il peso, ti dico, correre è fantastico, ma abbinarlo a una dieta low-carb mi ha davvero cambiato il gioco: meno carboidrati raffinati, più verdure e proteine, e il corpo risponde meglio agli allenamenti.
Un’ultima cosa: ascolta il tuo corpo. Se la palestra ti stressa, non forzarti. Se casa ti sembra monotona, trova un percorso nuovo per correre fuori. La maratona è un viaggio, e il modo in cui ti alleni deve farti stare bene, non solo fisicamente ma anche mentalmente. Tu come ti senti più a tuo agio? Raccontami, magari ragioniamo insieme!