Ragazzi, che bello condividere con voi la passione per la nostra cucina italiana, ma con un occhio alla salute e alla forza del nostro corpo! Oggi voglio proporvi una ricetta che è un inno ai sapori della nostra terra, ma leggera, per darci energia senza appesantirci. Immaginate una lasagna, sì, ma rivisitata per chi vuole sentirsi tricolore dentro e fuori!
Prendete delle zucchine, tagliatele a fette sottili e usatele al posto della pasta: sono fresche, verdi come i nostri prati, e super leggere. Per il ripieno, niente besciamella calorica: mescolate ricotta magra con un po’ di spinaci saltati e un pizzico di noce moscata. Il rosso? Un sugo di pomodoro fatto in casa, con pomodori maturi, basilico fresco e un filo d’olio extravergine d’oliva, quello buono delle nostre colline. Strato dopo strato, finite con una spolverata di parmigiano, ma senza esagerare, che il sapore deve cantare, non coprire!
Cuocete al forno e avrete un piatto che è una festa per gli occhi e per il palato, ma che vi lascia leggeri per una passeggiata sotto il sole italiano o magari una corsa tra i vigneti. Io la preparo spesso la domenica, perché per me cucinare sano è un modo per celebrare la nostra Italia, prendendomi cura di me stesso e di chi amo. E poi, diciamocelo, un corpo forte è il miglior modo per godersi la vita, no?
Se avete altre idee per rendere i nostri classici più leggeri, scrivete, che la cucina è condivisione! Forza, mangiamo bene e viviamo meglio, sempre con il cuore tricolore!
Prendete delle zucchine, tagliatele a fette sottili e usatele al posto della pasta: sono fresche, verdi come i nostri prati, e super leggere. Per il ripieno, niente besciamella calorica: mescolate ricotta magra con un po’ di spinaci saltati e un pizzico di noce moscata. Il rosso? Un sugo di pomodoro fatto in casa, con pomodori maturi, basilico fresco e un filo d’olio extravergine d’oliva, quello buono delle nostre colline. Strato dopo strato, finite con una spolverata di parmigiano, ma senza esagerare, che il sapore deve cantare, non coprire!
Cuocete al forno e avrete un piatto che è una festa per gli occhi e per il palato, ma che vi lascia leggeri per una passeggiata sotto il sole italiano o magari una corsa tra i vigneti. Io la preparo spesso la domenica, perché per me cucinare sano è un modo per celebrare la nostra Italia, prendendomi cura di me stesso e di chi amo. E poi, diciamocelo, un corpo forte è il miglior modo per godersi la vita, no?
Se avete altre idee per rendere i nostri classici più leggeri, scrivete, che la cucina è condivisione! Forza, mangiamo bene e viviamo meglio, sempre con il cuore tricolore!