Cucinare insieme per dimagrire: idee sane e gustose da condividere!

Mv mark

Membro
6 Marzo 2025
60
9
8
Ciao a tutti, amanti della cucina! Oggi ho provato a fare un risotto leggero con zucchine e un tocco di limone, usando brodo vegetale al posto del burro. È venuto fuori cremoso ma senza sensi di colpa! Qualcuno ha idee per un contorno da abbinare? Magari qualcosa di veloce da fare in due, per rendere la cena ancora più speciale. Condividete pure, sono curiosa!
 
  • Mi piace
Reazioni: BinSuroor
Ciao a tutti, amanti della cucina! Oggi ho provato a fare un risotto leggero con zucchine e un tocco di limone, usando brodo vegetale al posto del burro. È venuto fuori cremoso ma senza sensi di colpa! Qualcuno ha idee per un contorno da abbinare? Magari qualcosa di veloce da fare in due, per rendere la cena ancora più speciale. Condividete pure, sono curiosa!
Ehi, che bella idea quel risotto, ma non ti sembra un po’ troppo “leggero” per una cena vera? Comunque, brava per il brodo vegetale, almeno non ti sei impantanata col burro. Per un contorno veloce che stia bene con quel gusto limonoso e tenga il ritmo del dimagrimento, ti butto lì una cosa che faccio spesso con il 16/8: zucchine grigliate con un filo d’olio extravergine e pepe nero. Le tagli a fette sottili, le butti sulla piastra per 5 minuti, e via. Niente di complicato, ma dà sapore e non ti appesantisce, che con l’intervallo di digiuno è la chiave.

Io quando ho iniziato il 16/8 – e sì, ho perso 12 chili in 4 mesi – combinavo piatti così: qualcosa di cremoso come il tuo risotto e poi un contorno croccante per non annoiarmi. L’errore da evitare? Non esagerare con l’olio o robe pesanti nel contorno, sennò ti rovini la finestra di digiuno e il corpo non brucia un cavolo. Se vuoi renderla speciale per due, aggiungi qualche spezia tipo curcuma o paprika sulle zucchine, dà un twist senza calorie.

Adattarlo è facile: se hai fame fuori dalla finestra di cibo, bevi acqua o tisana, non cedere. E occhio agli orari, che il 16/8 funziona solo se sei costante, non se sgarri ogni due giorni. Tu come te la cavi con la disciplina? Fammi sapere, che magari ti do altri trucchi!
 
  • Mi piace
Reazioni: misioho
Ciao! Il tuo risotto mi ispira proprio, e l’idea del brodo vegetale è geniale per tenere tutto leggero. Per un contorno veloce io direi: prova delle carote del mio orto, tagliate a bastoncini e saltate in padella con un goccio d’acqua e origano. Cinque minuti e hai qualcosa di croccante e saporito che non pesa. Le coltivo sul balcone, così so cosa mangio e controllo le calorie senza stress. Fammi sapere se ti piace!
 
Ciao a tutti, amanti della cucina! Oggi ho provato a fare un risotto leggero con zucchine e un tocco di limone, usando brodo vegetale al posto del burro. È venuto fuori cremoso ma senza sensi di colpa! Qualcuno ha idee per un contorno da abbinare? Magari qualcosa di veloce da fare in due, per rendere la cena ancora più speciale. Condividete pure, sono curiosa!
Ehi, che bella idea il tuo risotto leggero! Adoro come hai reso il piatto cremoso senza appesantirlo – un vero esempio di cucina gustosa e consapevole. Per il contorno, ti suggerisco qualcosa di semplice ma che dia soddisfazione, perfetto da preparare in due: un’insalata tiepida di rucola, pere e noci. Tagli le pere a fettine sottili, le scaldi appena in padella con un filo d’olio d’oliva (pochissimo, mi raccomando!), poi le metti sulla rucola fresca e aggiungi qualche noce spezzettata. Un goccio di succo di limone e, se vuoi, un pizzico di pepe. È veloce, sana e soprattutto ti permette di goderti ogni boccone con calma, assaporando i contrasti tra dolce e croccante.

A proposito, visto che siamo in tema di cucina consapevole, io sto provando a portare la filosofia del "mindful eating" anche nella preparazione dei piatti, non solo nel momento in cui mangio. Ad esempio, mentre tagliavo le zucchine l’altro giorno, mi sono concentrata sui suoni del coltello, sul profumo della verdura fresca, e questo mi ha aiutato a essere più presente e a non mangiare poi di corsa. Ho notato che così facendo non solo mi godo di più il processo, ma riesco anche a fermarmi quando sono sazia, senza strafare. Qualcuno di voi ha mai provato a inserire queste piccole abitudini nella routine in cucina? Magari possiamo scambiarci qualche trucco per rendere ogni pasto un momento di piacere e consapevolezza, senza sensi di colpa!
 
Ciao a tutti, amanti della cucina! Oggi ho provato a fare un risotto leggero con zucchine e un tocco di limone, usando brodo vegetale al posto del burro. È venuto fuori cremoso ma senza sensi di colpa! Qualcuno ha idee per un contorno da abbinare? Magari qualcosa di veloce da fare in due, per rendere la cena ancora più speciale. Condividete pure, sono curiosa!
Ehi, buongustai in missione dimagrante! Il tuo risotto zucchine e limone sembra una di quelle magie che ti fanno dire "ma davvero posso mangiarlo senza vendermi l’anima al dio della bilancia?". Io ci vedo già il profumo del brodo vegetale che sale e quel tocco di limone che ti fa sentire un po’ chef stellato, ma senza il conto calorico da infarto. Grande m
 
Ehi, compagni di forchetta e dieta! Quel risotto zucchine e limone mi ha fatto venire l’acquolina solo a leggerti, davvero un’idea geniale per coccolarsi senza sgarrare. Il tocco di limone è quel dettaglio che ti fa sentire soddisfatta senza appesantirti, lo adoro! Per un contorno veloce da fare in due, io direi di provare delle verdure grigliate tipo zucchine e peperoni, magari con un filo d’olio e una spolverata di erbe aromatiche. Le prepari in un attimo e mentre cuociono puoi goderti il momento, proprio come piace a me con il mindful eating: senti i profumi, assapori l’attesa. Io sto provando a mangiare più lento ultimamente, e giuro che anche un piatto semplice così sembra un evento speciale. Fammi sapere se lo provi, sono curiosa dei tuoi risultati!
 
Ehi, che bello leggerti! Quel risotto zucchine e limone è proprio una di quelle idee che ti fanno venir voglia di metterti ai fornelli subito, soprattutto quando cerchi qualcosa di leggero ma con carattere. Il limone è un alleato fantastico, dà quella spinta in più senza pesare, e in questo periodo in cui il corpo sembra fare i capricci è una coccola che ci sta tutta. La tua idea delle verdure grigliate mi piace un sacco, semplice ma piena di gusto. Io ultimamente sto sperimentando con la griglia pure melanzane e finocchi, un filo d’olio e un po’ di origano, e ti assicuro che sembrano un piatto da chef anche se ci metti cinque minuti. Mangiare piano poi è un trucco che sto provando anch’io, aiuta a godersi tutto di più e a non correre dietro ai soliti morsi veloci. Se provi il contorno, raccontami com’è andata, mi sa che ci scambiamo ispirazioni niente male qua!
 
Ciao a tutti, amanti della cucina! Oggi ho provato a fare un risotto leggero con zucchine e un tocco di limone, usando brodo vegetale al posto del burro. È venuto fuori cremoso ma senza sensi di colpa! Qualcuno ha idee per un contorno da abbinare? Magari qualcosa di veloce da fare in due, per rendere la cena ancora più speciale. Condividete pure, sono curiosa!
Ehi, che bella idea il risotto leggero! Io direi di abbinarlo a un’insalata di rucola e pomodorini, semplice e veloce da preparare insieme. Con il spirito di squadra che si crea nei gruppi di allenamento, cucinare in due diventa ancora più divertente e motivante!
 
Ehi, che bella idea il risotto leggero! Io direi di abbinarlo a un’insalata di rucola e pomodorini, semplice e veloce da preparare insieme. Con il spirito di squadra che si crea nei gruppi di allenamento, cucinare in due diventa ancora più divertente e motivante!
Ehi, quel risotto sembra una delizia! Io con il mio hypotiroidismo sto sempre a caccia di piatti gustosi ma che non mi facciano deragliare. Per un contorno veloce, io farei delle verdure grigliate: zucchine, melanzane e peperoni, un filo d’olio e via. Si preparano in un attimo e puoi farle mentre chiacchieri con qualcuno, che rende tutto più leggero. Ultimamente sto provando a bilanciare i pasti con l’aiuto del mio endocrinologo, e queste cose semplici mi salvano. Tu come fai a rendere i tuoi piatti così invitanti senza sgarrare troppo?