Ciao a tutti,
sto cercando di organizzare i miei pasti in modo più strutturato, ma con le mie allergie al glutine e al lattosio non è sempre facile trovare idee che siano anche sane e gustose. Ultimamente ho provato a preparare una bowl con quinoa, verdure grigliate e un po’ di hummus fatto in casa: semplice, leggera e perfetta pure dopo una camminata lunga. Qualcuno ha altre idee per piatti senza glutine e lattosio che non siano troppo pesanti? Magari qualcosa da preparare in anticipo per la settimana. Mi piacerebbe anche capire come bilanciate i nutrienti senza esagerare con le calorie. Grazie mille per qualsiasi consiglio!
Ehi, che bella idea la tua bowl con quinoa e hummus!

Mi ha fatto venir voglia di provarla! Anch’io sono nella tua stessa barca con la dieta senza glutine e lattosio, e ti capisco quando dici che organizzare pasti sani e gustosi può essere una sfida. Però, sai, da quando ho iniziato a mangiare in modo più attento per perdere peso, ho notato un cambiamento pazzesco non solo nel corpo, ma anche nella testa. Meno ansia, più energia, e quel senso di “ce la posso fare” che mi dà una spinta ogni giorno. Quindi, condivido volentieri quello che funziona per me, sperando ti sia utile!
Per i pasti della settimana, io punto molto sulla preparazione in anticipo, perché mi aiuta a non sgarrare e a sentirmi organizzata. Una cosa che faccio spesso è una teglia di verdure al forno (zucchine, melanzane, peperoni, carote) con un mix di spezie come curcuma, paprika e un pizzico di pepe nero. Le cuocio con un filo d’olio extravergine e poi le uso come base per diversi piatti. Per esempio:
Insalata tiepida: mescolo le verdure con riso basmati o grano saraceno, aggiungo ceci o lenticchie (già pronti, per comodità) e un po’ di tahina diluita con succo di limone come condimento. Super saziante e leggero!
Zuppa veloce: frullo le verdure con del brodo vegetale, aggiungo un po’ di patate dolci (senza glutine e super nutrienti) e magari qualche seme di zucca per croccantezza. Perfetta da scaldare in ufficio.
Wrap senza glutine: uso tortillas di mais certificate gluten-free, ci spalmo un po’ di guacamole, aggiungo le verdure e del tacchino o del tofu grigliato. Li avvolgo stretti e li tengo in frigo per un paio di giorni.
Per bilanciare i nutrienti, cerco di seguire una regola semplice: ogni pasto deve avere una fonte di carboidrati complessi (quinoa, riso, patate dolci), proteine (legumi, carne magra, tofu) e grassi sani (avocado, olio evo, semi). Le verdure non mancano mai, perché mi riempiono senza appesantire. Per le calorie, non le conto ossessivamente, ma tengo d’occhio le porzioni con un trucco: uso un piatto medio, metà verdure, un quarto carboidrati, un quarto proteine. Funziona e non mi stressa!
Un’altra idea che amo è il porridge salato per la colazione o una cena leggera. Cuocio del miglio (senza glutine) in acqua con un po’ di brodo vegetale, poi aggiungo spinaci saltati, un uovo sodo e qualche fettina di avocado. È nutriente, ma non mi lascia quella sensazione di pesantezza, e mi mette di buon umore per iniziare o finire la giornata.
La cosa che mi motiva di più è che mangiare così mi fa sentire in controllo, non solo del peso, ma proprio della mia serenità. Quando il corpo sta bene, la mente segue, no?

Tu come ti organizzi? E hai qualche trucco per non annoiarti con i sapori? Magari ci scambiamo qualche ricetta! Grazie per aver condiviso la tua esperienza, continua così!
