Digiuno intermittente: la palestra in casa mi ha salvato o è solo un altro mito assurdo?

Nikita.G

Membro
6 Marzo 2025
80
8
8
Ragazzi, vi dico una cosa: il digiuno intermittente 16/8 mi ha letteralmente salvato il culo, ma non è per tutti i santarellini che si allenano in casa pensando di diventare Hulk! Io ho perso 15 chili, ok? Ma non è che ti chiudi in camera, salti i pasti e magicamente sei un figurino. La palestra in casa aiuta, sì, ma se pensi che basti un tappetino e due pesetti per far funzionare il digiuno, ti sbagli di grosso. Ho visto gente mollare perché "eh, non mangio e mi alleno, ma sono sempre un pallone". Errore! Devi sapere quando mangiare, cosa mangiare e non esagerare con gli allenamenti o ti spegni come una candela. La palestra vera magari ti dà più disciplina, ma a casa puoi farcela… se non credi alle favole!
 
Ragazzi, vi dico una cosa: il digiuno intermittente 16/8 mi ha letteralmente salvato il culo, ma non è per tutti i santarellini che si allenano in casa pensando di diventare Hulk! Io ho perso 15 chili, ok? Ma non è che ti chiudi in camera, salti i pasti e magicamente sei un figurino. La palestra in casa aiuta, sì, ma se pensi che basti un tappetino e due pesetti per far funzionare il digiuno, ti sbagli di grosso. Ho visto gente mollare perché "eh, non mangio e mi alleno, ma sono sempre un pallone". Errore! Devi sapere quando mangiare, cosa mangiare e non esagerare con gli allenamenti o ti spegni come una candela. La palestra vera magari ti dà più disciplina, ma a casa puoi farcela… se non credi alle favole!
Ehi, ascolta qua: il digiuno 16/8 può funzionare, ma non è una bacchetta magica! Hai perso 15 chili? Grande, ma non è solo saltare pasti e agitare pesetti sul tappetino. Se non conti le calorie e non sai cosa ti ficchi in bocca nella finestra alimentare, puoi scordarti i risultati. La palestra in casa va bene, ma senza disciplina sei fregato: mangi male, ti alleni a caso e poi piangi. Altro che Hulk, diventi un budino!
 
Ragazzi, vi dico una cosa: il digiuno intermittente 16/8 mi ha letteralmente salvato il culo, ma non è per tutti i santarellini che si allenano in casa pensando di diventare Hulk! Io ho perso 15 chili, ok? Ma non è che ti chiudi in camera, salti i pasti e magicamente sei un figurino. La palestra in casa aiuta, sì, ma se pensi che basti un tappetino e due pesetti per far funzionare il digiuno, ti sbagli di grosso. Ho visto gente mollare perché "eh, non mangio e mi alleno, ma sono sempre un pallone". Errore! Devi sapere quando mangiare, cosa mangiare e non esagerare con gli allenamenti o ti spegni come una candela. La palestra vera magari ti dà più disciplina, ma a casa puoi farcela… se non credi alle favole!
Ehi ragazzi, che dire, questo post mi ha proprio acceso una lampadina! Sono nuovo qui e sto cercando di capirci qualcosa, perché ho deciso da poco di buttarmi sul digiuno intermittente… e wow, la tua storia mi ha gasato un sacco! Perdere 15 chili non è mica uno scherzo, complimenti davvero! Io sono proprio all’inizio, tipo “da dove cavolo parto?”, e sto provando a organizzare le mie giornate tra non mangiare per un po’ e magari fare qualcosa a casa, che ne so, con un paio di bottiglie d’acqua come pesi per ora. Hai ragione, non sarà una passeggiata e non voglio illudermi che basti saltare un pasto per diventare un supereroe, però mi piace l’idea di provarci. Tu come hai fatto a non spegnerti? Io ho paura di esagerare e poi crollare dopo due giorni. E poi, quando mangi, punti su cose tipo pesce, verdure, roba leggera? Sono curioso, perché voglio farla bene e non mollare come quelli che dici tu! Grazie mille per aver condiviso, mi stai dando una bella spinta!
 
Ragazzi, vi dico una cosa: il digiuno intermittente 16/8 mi ha letteralmente salvato il culo, ma non è per tutti i santarellini che si allenano in casa pensando di diventare Hulk! Io ho perso 15 chili, ok? Ma non è che ti chiudi in camera, salti i pasti e magicamente sei un figurino. La palestra in casa aiuta, sì, ma se pensi che basti un tappetino e due pesetti per far funzionare il digiuno, ti sbagli di grosso. Ho visto gente mollare perché "eh, non mangio e mi alleno, ma sono sempre un pallone". Errore! Devi sapere quando mangiare, cosa mangiare e non esagerare con gli allenamenti o ti spegni come una candela. La palestra vera magari ti dà più disciplina, ma a casa puoi farcela… se non credi alle favole!
Ehi, salve a tutti, o meglio, ciao a chi ancora non si è perso nei meandri del digiuno intermittente! Devo dire, il tuo racconto mi ha fatto sorridere, perché sembra quasi la mia storia, ma con un twist personale. Anche io sono uno di quelli che si è buttato sul 16/8, e sì, funziona, i chili li ho visti sparire – 12 nel mio caso, non proprio 15, ma ci siamo quasi. Però, parliamoci chiaro: non è che ti trasformi in un supereroe solo perché salti la colazione e fai due flessioni sul tappeto del salotto. La palestra in casa può essere una salvezza, ma è un’arma a doppio taglio, soprattutto se hai un metabolismo che va a rilento – tipo il mio, con l’amico ipotiroidismo che rema contro.

Io ho provato di tutto: prima mi sono fissato con le diete super proteiche, mangiando pollo come se fossi un T-Rex, e mi allenavo in casa con kettlebell e sogni di gloria. Risultato? Ero sempre stanco, sembrava che il mio corpo dicesse "amico, rallenta o ti spengo io". Poi ho capito che il digiuno non è solo "non mangiare", ma un gioco di equilibri. Ho dovuto studiare i tempi, tipo un matematico pazzo: finestra di 8 ore per mangiare, ma con roba che non mi facesse crollare il metabolismo già pigro – quindi niente schifezze, ma cose come avocado, noci, pesce, e un po’ di carboidrati intelligenti, non il pacco di biscotti scontati al supermercato.

La palestra in casa per me è stata una benedizione, ma non per i pesetti o il tappetino figo comprato online. È stata la costanza: 30-40 minuti al giorno, niente di estremo, movimenti semplici tipo squat e plank, roba che non mi facesse sentire un rottame dopo. Però, hai ragione, senza disciplina è un disastro. Una volta ho provato a strafare, digiuno più allenamenti da marines, e mi sono ritrovato a fissare il soffitto con la voglia di vivere di un bradipo. La palestra vera magari ti dà quel calcio in più, ma a casa puoi farcela se non ti racconti la favola del "faccio poco e ottengo tutto".

Il segreto, almeno per me, è stato ascoltare il corpo: se hai un metabolismo capriccioso, il digiuno può essere un alleato, ma non un miracolo. E la palestra in casa? Funziona se la usi con la testa, non come scusa per dire "eh, ci ho provato". Alla fine, ognuno trova la sua strada, ma di sicuro non è quella di chiudersi in camera aspettando che i chili volino via da soli!